sulle
| sràdica d' improvviso per trascinarli fino al mare sulle cascate e attraverso i gorghi di un diluvio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e lo scricchiolar dell' ossa dei palazzi moribondi sulle loro barbe di umida verdura noi udimmo subitamente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed eccolo risuscitato eccolo in corsa di nuovo sulle sue pinne possenti allora col volto coperto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| orizzonte le locomotive dall' ampio petto che scalpitano sulle rotaie come enormi cavalli d' acciaio imbrigliati di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
con quella parola fra le dita e sulle labbra potrete vivere ancora venti secoli per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostri amatissimi seguitemi noi costruiremo il binario sulle cime di tutte le montagne fino al mare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la luna dalle belle coscie calde abbandonarsi languidamente sulle nostre schiene affrante si udì gridare nella | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del cielo che quando c’ è vento garrisce sulle vette come un’ immensa bandiera e i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sarà presto superato il mio aeroplano corre sulle sue ruote scivola sui pattini e s’ alza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
oh come invidiamo le case appollaiate sulle colline circostanti le case attente a cui la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| incapace di gustare la divina poesia che ondeggia sulle vostre isole incantatrici via non avete | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| antiche è un passatista che cammina arditamente sulle cime dei monti tessalici coi piedi disgraziatamente impacciati | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avrebbe certo vomitato come noi di disgusto leggendo sulle facciate dei musei delle accademie delle biblioteche e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per la macchina quell amore che vedemmo fiammeggiare sulle guancie dei meccanici aduste e imbrattate di carbone | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| influenza determinante su tutte le classi sociali anche sulle più ignoranti che ne sono abbeverate per via | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ora ascoltare la risposta cortese che già indovino sulle vostre labbra voi volete certamente fermare le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| materia d' arte dall' atmosfera religiosa che incombeva sulle anime loro così noi dobbiamo ispirarci ai tangibili | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
i più anziani si affrettino a sollevare sulle loro spalle la miglior parte delle vostre ricchezze | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
con quella parola fra le dita e sulle labbra potrete vivere ancora venti secoli per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostri amatissimi seguitemi noi costruiremo il binario sulle cime di tutte le montagne fino al mare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la luna dalle belle coscie calde abbandonarsi languidamente sulle nostre schiene affrante si udì gridare nella | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del cielo che quando c' è vento garrisce sulle vette come un' immensa bandiera e i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sarà presto superato il mio aeroplano corre sulle sue ruote scivola sui pattini e s' alza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| raggruppate intorno all' avvenimento del giorno si stende sulle rotaie per impedire ai soldati di partire per | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| assolutamente deserte e perché i monumenti si inaugurino sulle piazze di tutto il mondo tra l' incomprensione | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del fatto plastico ciò che abbiamo detto sulle linee-forze in pittura prefazione-manifesto al catalogo della la | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pur aprendo nuove e diverse vie strauss sulle orme di wagner ha per così dire sinfonizzato | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
le parole liberate dalla punteggiatura irradieranno le une sulle altre incroceranno i loro diversi magnetismi secondo il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stridori delle seghe meccaniche i balzi dei tram sulle rotaie lo schioccar delle fruste il garrire delle | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un rumore si potrà mutarne il tono regolandosi sulle stesse leggi generali dell' acustica si procederà | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la catena delle sensazioni e analogie pittoriche domini sulle altre sensazioni e analogie essa verrà in questo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ginnasti cavallerizzi multicolori cicloni spiralici di danzatori trottolanti sulle punte dei piedi col suo ritmo di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
gli spettacoli di caffè-concerto all' aria aperta sulle terrazze dei casinos offrono una divertentissima battaglia fra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| energie artistiche meriterebbero di essere fucilati nella schiena sulle pubbliche piazze e tutt’ al più per compensarli | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| hanno creduto tutti coloro che hanno sorriso stupidamente sulle nostre ricerche anzi è la statica degli | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| egli corpo umano ma perfettissimo che non ha sulle sue membra di gioia una sola cicatrice di | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| carogna che sarà cercatela scopritela non vi attardate sulle sue linee di fugace splendore pensate con | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| transatlantici enormi e veloci delle ville sapientemente offerte sulle colline al fresco ventaglio degli orizzonti delle sale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non abbiamo più tempo da perdere a pregare sulle tombe e d’ altronde come potremmo farci | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| convoglio di sibili di strepiti di fremiti sulle strade stordite strascicamento di milioni di piedi | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per l' artista noi dovremo affiggere domani sulle nostre porte di casa le targhette misuratore fantasticatore | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mentre prolungo una discussione di due generali turchi sulle distanze di tiro e sui cannoni avversarii | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fede l’ interesse che suscita realmente non apparentemente sulle masse perciò io affiderò l’ espressione della | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mano a ristampare l' immagine dell' imbecillità secolare sulle nostre città che dovrebbero essere l' immediata e | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della persia e del giappone non più imbecillendo sulle regole di vitruvio ma a colpi di genio | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
le loro fronti di marmo pesano sempre sulle nostre giovani angoscie schivate gli automobili figliuoli | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italiano capace di creare una nuova bellezza più grande sulle rovine della bellezza antica elasticità contro rigidezza | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerra gli artisti finalmente vivi non più sulle cime sprezzanti dell' estetismo volevano collaborare come operai | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi rotola qua e là nel fango e sulle pietre spinto sporcato dalle mani di allegri monelli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che prolunga i suoi cortei monotoni e deprimenti sulle scene sonnolente d' italia senza insistere contro | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| era ancora nato invocammo violentemente nei teatri e sulle piazze la guerra come unica igiene unica morale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tedio dei musei saranno felici veramente felici grandeggiare sulle nostre trincee sanguinose scavate fin nel cuore dell' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del pubblico sul vostro mare nel porto sulle piazze nelle strade nei vicoli nei mercati voi | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
ricordatevene tutta una sensibilità nuova è sorta sulle macerie delle vecchie sensibilità e su esse le energie | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| boccioni sulla pittura futurista a mantova una conferenza-declamazione sulle parole in libertà di marinetti cangiullo jannelli bruno corra all' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lavagne disposte in diversi punti della sala e sulle quali egli deve disegnare rapidamente teoremi equazioni e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pericolosi ma sufficientemente addomesticati che lo trasportano velocemente sulle curve della terra sentieri tortuosi strade che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della ruota e delle rotaie bisogna inginocchiarsi sulle rotaie per pregare la divina velocità bisogna | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il vecchio principio wagneriano che ancora influisce potentemente sulle opere teatrali dei moderni e dei modernissimi per cui | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dà tregua l' acqua dei fiumi si rovescia sulle campagne trascinando con sé gli alberi le semine | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerra gli artisti finalmente vivi non più sulle cime sprezzanti dell' estetismo volevano collaborare come operai | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi rotola qua e là nel fango e sulle pietre spinto e sporcato dalle mani di allegri | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerra danzando e cantando ecco perché oggi sulle rive imbottite di cadaveri della vertoibizza sotto una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e creiamo nostro malgrado coi nostri corpi scorticati sulle pietre dell’ ascesa dirupata nuove sorgenti di eroismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alle lacrime della bellezza che si china teneramente sulle tombe noi opponiamo il profilo tagliente affilato del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sempre ai tedeschi le vie dell’ espansione tirannica sulle razze slave sigilla di vittoria concreta di gloria | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sarà italiana è finito il dominio asburghese sulle terre adriatiche orientali è superflua la tutela dei | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| malattie dell' arte moderna con altri occhi studi sulle estetiche e sulle arti esotiche esotismo nostrano | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
con altri occhi studi sulle estetiche e sulle arti esotiche esotismo nostrano orchestrazione integrale | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla legge del 26 aprile 1917 dd19170426 26 aprile 1917 sulle società anonime a partecipazione operaia i principi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| smarrimento nell' assoluto lotta contro ogni catena danza aerea sulle cime brucianti della passione distruzione di ruderi davanti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| incurva costeggiando il mare inventai il tattilismo sulle officine occupate dagli operai garrivano bandiere rosse | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita nazionale una volta la burocrazia si addormentava sulle pratiche emarginate oggi tutto deve procedere con | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| essere i primi a disdegnare di vivere soltanto sulle memorie il colosseo il foro romano sono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stridori delle seghe meccaniche i balzi dei trams sulle rotaie nel 1914 boccioni lancia la | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| importanza noi vi annettiamo affinché non si equivochi sulle nostre intenzioni e sul valore delle nostre parole | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| siano dominati da una produzione che si basa sulle conformazioni delle loro credenze e dei loro costumi | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un troppo lento rinnovamento di un forzato indugio sulle posizioni conquistate chi discute con serietà sui valori | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spiegare come la nuova civiltà si basi non più sulle leggi che regolavano un tempo la vita dell’ | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
con eserciti di caratteri tipografici in marcia sulle colline di adrianopoli f t marinetti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte fascinatrice che audacemente si piazzò sui muri sulle facciate dei palazzi nelle vetrine nei treni sui | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle strade dappertutto si tentò perfino di proiettarla sulle nubi - arte viva moltiplicata e non | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che il loro cerchio di folla giuocatrice farà sulle vicende probabili del dramma aereo 2 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| borboniche e papaline dalle fosse che videro penzolare sulle forche il fior fiore della gioventù italiana rea soltanto | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
col concordato infatti si superarono le guarentigie sulle quali del resto garibaldi così si espresse l’ | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intelligenza c la parola italia deve dominare sulle parole cultura e statistiche d la parola | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spesso vivo in campagna nelle grandi metropoli e sulle alte e meravigliose alpi del mio trentino | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a quello lento meticoloso paziente sconclusionato dell' automobile sulle strade ad s e a quello asmatico burocratico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sapere sostando i gas pesanti delle giornate intere sulle nostre città le nostre donne i nostri bambini | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| disfatta delle finanze industriali e commerciali del mondo sulle schermaglie dei debiti e dei disarmi l’ aero-poesia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| indole dei nostri tempi il mio pensiero sulle forme chiuse del verso e sulla nostra tradizione | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stazione di littoria colonia marina di calambrone sulle architetture della triennale di milano aleggiava il genio | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giorno e la distribuzione scientifica del sonno sulle più alte terrazze radiazioni elettriche e elettromagnetiche serviranno | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| eroica pattuglia di avanguardia nel 19 sulle piazze e sempre quando occorreva e occorre entusiasmo | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| feroce ma necessaria nel pantano letterario di sentimentalismo sulle cui rive singhiozzavano i giovani spremuti dalla luna | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| irrigazione coltivazione del cotone architetture futuriste nazionalismi rivoluzionari sulle terrazze basse di villaggi egiziani 9 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte fascinatrice che audacemente si piazzò sui muri sulle facciate dei palazzi nelle vetrine nei treni sui | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pavimenti delle strade arte che venne proiettata perfino sulle nubi è un' arte libera da ogni | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella baldoria tormenta di neve che fa oscillare sulle spalle gli scivoli neri come piroghe sintetiche tre | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forme dei paesaggi originali nei colori della bandiera sulle guancie della madre sposa figli splende nei | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gioielleria imperiale dove si nuota contemplando a sinistra sulle terrazze divento verde tondi rosei pupi al tornio | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ammiro un carrista italiano nella sua testuggine motorizzata sulle rampe del parnaso altri giocattoli guerreschi e altre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coraggi ormai distribuiti sul capo supremo delle forze armate sulle società costruttrici sui comandanti di gruppi meccanizzati sulle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sulle società costruttrici sui comandanti di gruppi meccanizzati sulle macchine complesse quindi autonome sugli operai fabbricatori sui volantisti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| autonome sugli operai fabbricatori sui volantisti sui motoristi sulle donne sui bambini sui vecchi sui feriti e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con esempi come sia facile essere futuristi procedendo sulle mani e reggendo gambe e piedi in aria | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cantabevi con me tanto più che gabbiani appollaiati sulle mine galleggianti sembrano calici pieni di panna | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stille società costruttrici sui comandanti di gruppi meccanizzati sulle macchine complesse quindi autonome sugli operai fabbricatori sui volantisti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| autonome sugli operai fabbricatori sui volantisti sui motoristi sulle donne sui bambini sui vecchi sul feriti e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la poesia ad un corteo di parole strascicanti sulle stampelle dei significati ortopedici e troppe consuetudini hanno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| definire e riassumere una serie di esperienze personali sulle arti plastiche che vanno dal 1912 ad oggi | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||