bisogno
| del passato ed obbediamo in ciò all' istintivo bisogno di difendere le nostre forze vive che vogliono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contro le formule acquisite viltà contro il bisogno d' amore e contro la paura della miseria | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e di sonno poichè il mondo ha bisogno soltanto di eroismo scusate con noi il gesto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esteriorizzazione della sua volontà bisogna singolarmente diminuire il bisogno di affetto non ancora distruttibile che l' uomo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mi congratulo con voi ma voi avete bisogno ugualmente di rifugiarvi nel protestantesimo bonne-à-tou-tfaire della vostra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tanto meglio rallegratevene rallegratevene avete bisogno di grandi porti commercianti di città industriali di campagne | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i diritti e i doveri finché essi abbiano bisogno della sua protezione che l' uomo liberato | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accademico del nudo un' arte che ha bisogno di spogliare interamente un uomo o una donna | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creazione quindi se una composizione sente il bisogno d' un ritmo speciale di movimento che aiuti | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ridicola della vecchia sintassi ereditata da omero bisogno furioso di liberare le parole traendole fuori dalla | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| commiste alle vive l' arte è un bisogno di distruggersi e di sparpagliarsi grande inaffiatoio di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artista questo grande medium universale ha lo stesso bisogno anche l' esaltazione degl illuminati di religioni | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| campo dei suoni ciò risponde a un bisogno della nostra sensibilità notiamo infatti nei compositori geniali | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suono puro giungono quasi al suono-rumore questo bisogno e questa tendenza non potranno essere soddisfatti che | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggi posseggono il senso del mondo hanno mediocremente bisogno di sapere ciò che facevano i loro avi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sapere ciò che facevano i loro avi ma bisogno assiduo di sapere ciò che fanno i loro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con tutti i popoli della terra conseguente bisogno di sentirsi centro giudice e motore dell' infinito | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di guerra pei loro racconti superficiali questo bisogno di laconismo non risponde soltanto alle leggi di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italia più di qualunque altro paese aveva un bisogno urgente di futurismo poiché moriva di passatismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non si sia sentito prima d’ ora il bisogno di svecchiare e allargare il sistema musicale che | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che risponde direttamente all' utilità non ha alcun bisogno oggidì dei palazzi reali dalle linee domi-natrici e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ci avete aiutati a difenderlo quando ne aveva bisogno noi v' insegneremo ad amare e a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| depurativa e ricostituente di cui l' arte ha bisogno per eliminare le ultime infezioni passatiste circolanti nel | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italia più di qualunque altro paese aveva un bisogno urgente di futurismo poichè moriva di passatismo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| risultare da una serie di fatti e ha bisogno di illudersi che il personaggio stesso esista realmente | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| allucinati da un mio sorriso essi sentivano il bisogno femminile di applaudire ciò che non avevano capito | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono scaturiti come sempre dalle idee fondamentali futuriste bisogno di ultra-modernismo originale di igiene di eleganza di | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italia più di qualunque altro paese aveva un bisogno urgente di futurismo poiché moriva di passatismo | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artisti è ancora paurosa l' umanità ha bisogno ancora di qualche iniezione di siero futurista | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli ha imposto dall' epoca e per un bisogno esistente nell' osservatore possiamo far vivere un | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dubbio un idiota il pittore che sente più bisogno d' una affresco di masaccio che d’ un | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nelle loro pure essenze plastiche si sente il bisogno di una più larga ampia e sintetica visione | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quanto segue sentendoci futuristi nati abbiamo il bisogno di ricostruire un' arte che riveli come quella | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dorso curvo e a gambe larghe hanno bisogno tutte di ginnastica e di sport noi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quattro anni di guerra vittoriosa un loro oscuro bisogno di fare un po' di guerra eroica e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| così involontariamente il patriottismo russo che nasce dal bisogno di guerra difensiva non si può sfuggire | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sviluppo dell' individuo e della razza eroismo cioè bisogno sintetico di superare le forse umane e potenza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| senso assolutamente pratico il soddisfacimento d' ogni bisogno dà un piacere ogni piacere ha un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli antenati esautorando il pedagogo che sente il bisogno di illuminare la sua lucida zucca coll' aureola | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tentativi ricerche opere realizzate vittorie indiscutibili sentiamo il bisogno di liberarci degli ultimi avanzi della vecchia sensibilità per | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cervello creatore come non ne potrà sentire il bisogno quello che virgilio marchi diceva in riguardo | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ragioni personali di sensibilità per rispondere ad un bisogno dello spirito collettivo vediamo cosi come tutti i | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scelta utilità e azione deve corrispondere ad un bisogno collettivo sarebbe stupido accusarmi di riprendere i | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| credenza spirituale che corrisponde alla vita sociale moderna ed ha bisogno di una propria mistica l’ idolo meccanico | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o in avanzata vecchiaia l' artista ha bisogno di essere riconosciuto valutato e glorificato in vita | ||
Depero, Fortunato (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| serratura criticano i gagliardi fecondatori il loro bisogno di corteggiare con affannoso ritardo un regime politico di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un misterioso mondo superumano l’ uomo ha bisogno di staccarsi dalla terra ha bisogno di sognare | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uomo ha bisogno di staccarsi dalla terra ha bisogno di sognare di desiderare eterne felicità di dimenticare | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come rifatto che come opere raggiunte rappresenteranno il bisogno dell’ uomo di sollevarsi dal cerchio chiuso in | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ugualmente bene per tanti secoli ma per un bisogno spirituale causato dall’ esaurimento di tutti i misteri | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| confuso in noi questo moto dell’ animo questo bisogno di superare la realtà quest intuizione di mondi | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostre gli uomini nostri i prodotti nostri hanno bisogno di un’ arte nuova altrettanto splendente altrettanto meccanica e | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| individualità orgoglio dell’ io esasperazione bisogno prepotente appiccare incendio proprie idee onde | ||
Bruno G. Sanzin (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diciamo ricordatevi che l’ italia non ha bisogno di vantare il suo passato remoto la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inchieste e collaborazioni di futuristi agitò ripetutamente il bisogno che aveva l’ italia di valorizzare la grande | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tentativi ricerche opere realizzate vittorie indiscutibili sentiamo il bisogno di liberarci degli ultimi avanzi della vecchia sensibilità per | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dunque un frazionare il movimento futurista che nel suo bisogno di libertà è unitario ma solo una nuova | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| definitivamente dal pericolo di una estetica sensoriale dal bisogno innato di bellezza e di armonia delle forme | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| qui la preoccupazione sia ancora pittorica il bisogno di liberarmi dai resti di una estetica pittorica | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| estremo le abitazioni e quindi non essendoci più bisogno di accatastare in poco spazio è inutile concentrare | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| serratura criticano i gagliardi fecondatori il loro bisogno di corteggiare con affannoso ritardo un regime politico di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| adattandosi o creandolo di sana pianta ad un bisogno di maggior velocità di spostamento da un luogo | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le grandi tavole parolibere luminose unica poesia che ha bisogno di essere vista a la radia abolisce | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
dal clima alla natura del terreno al bisogno collettivo della popolazione del commercio del traffico | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altro legati tutti da un misterioso e fatale bisogno di sovrapporre le loro forme e i loro | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uno stile novatore che la dimostrazione non ha bisogno di commenti ogni casa deve avere la | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fa parte intima del culto e un bisogno non solo della religione ma della razza stessa | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalla capacità e dalla volontà di uno ha bisogno indispensabile di una dittatura artistica che cammini di | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un nuovo autentico fatto artistico questa nuova sensibilità ha bisogno per esprimersi di una manifestazione al di | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del cinematografo si sente sempre più il bisogno di una educazione scolastiche integralmente realizzata mediante il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perché governata dalla mente umana la macchina ebbe bisogno quasi sempre per funzionare dell' acqua e dell' | ||
(1935) | ||
| vedi testo esteso | ||
| metropoli dove la concorrenza commerciale ed industriale ha bisogno di campagne pubblicitarie energiche per attirare l' interesse | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| struttura 1 gli artisti hanno bisogno di potersi riunire e rimanere affiatati per le | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| constatato che nelle manifestazioni dopolavoristiche c’ è sempre bisogno dell’ artista sia esso oratore decoratore pittore | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che sarà usato solamente in momenti di vero bisogno la lievità di una boa d' attraccaggio | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e di rime si era sentito il bisogno d’ impostare le parole secondo leggi di armonia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||