amico
| l' uomo moltiplicato per opera propria nemico del libro  amico dell' esperienza personale allievo della macchina coltivatore accanito | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del tannhäuser in una lettera a un suo  amico chiamava wagner matto siamo dunque alla finestra | ||
| Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostro io mutevole ora supponete che un amico vostro dotato di questa facoltà lirica si trovi | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sapete che cosa farà istintivamente questo vostro amico lirico e commosso egli comincerà col distruggere | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lettera aperta al futurista mac-delmarle caro amico mi è rincresciuto molto di non avervi | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delmarle ho seguito la vostra polemica col nostro  amico severini che è ad un tempo un simpatico | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è forse la sorte che aspetta il vostro  amico filippo tommaso marinetti lacerba a | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grande o piccolo da alterare già l’ amico pratella nel suo manifesto tecnico della musica futurista aveva | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e senza perifrasi e di dare col mio  amico nevinson pittore futurista inglese il segnale della lotta | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è quasi sempre un cornuto che discute coll'  amico e non tiene d' occhio la donna ha | ||
| Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vostri sforzi e accontentatevi dell' approvazione di un  amico o di un giovanetto quindicenne se sentite | ||
| Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| caratteristiche del sardo che fanno di lui l'  amico fedele l' ospite generoso il commerciante leale | ||
| Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il transito della velocità moderna come vorrebbe l'  amico marinetti risorgerà a potenza commerciale e industriale per | ||
| Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| espressione musicale e rumorista in collaborazione coll’ amico russoio geniale inventore degli intonarumori futuristi abbiamo realizzato | ||
| Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un arte del tatto plastico il mio grande amico boccioni pittore e scultore futurista sentiva tattilisticamente quando creava | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| siluratore della viribus unitis paoluccl ma l' amico paolucci mi ha tirato in ballo con molta | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli imperatori romani ciò è avvenuto all' amico coppola qualche tempo fa in un articolo sulla | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la romana alla proposta del mio caro amico umberto notari ho risposto affermativamente 1 | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contemporaneamente il prof arno geniale scienziato-artista-filosofo ed amico dei futuristi utilizzava i gesti coi quali quotidianamente | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e di molta donna come scrisse il mio  amico grande poeta paolo buzzi poesia pubblicitaria quindi | ||
| Giovanni Gerbino (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quale mi piace di informare il mio grandissimo  amico marinetti il più disinteressato e generoso mecenate di | ||
| Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diceva giustamente tempo fa un autorevole e genialissimo  amico l' on ciarlantini che un regime totalitario | ||
| Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bisogna alimentare ancora lo spirito del cittadino eroico  amico del pericolo e capace di lotta poiché occorrerà | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del nostro io mutevole ora supponete che un  amico vostro dotato di questa facoltà lirica si trovi | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sapete che cosa farà istintivamente questo vostro amico lirico e commosso egli comincerà col distruggere | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suoi barlumi geniale non si sia sentito profondamente  amico anche con le amarezze della vita i | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| maestro saluta ancora una volta l’ ingioiellato faro  amico e poi pallida seta marina non tremare se | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||