concezione
all' utilità di una propaganda artistica contro la concezione apologetica del dongiovanni e quella divertente del cornuto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
primitivo e lontano da una pura ed equilibrata concezione d' arte in finlandia e nella svezia | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
comune o attingono da altre opere d arte la concezione la trama o una parte del loro svolgimento | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
moderna senza il punto di partenza di una concezione assolutamente moderna e nessuno può contraddirci quando affermiamo | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
affermiamo che la nostra pittura è fatta di concezione e sensazione finalmente riunite se i nostri | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
corrisponda alla sensibilità moderna senza uscire dalla tradizionale concezione della forma scultoria la quale concezione col | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
tradizionale concezione della forma scultoria la quale concezione col suo famoso ideale di bellezza di cui | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
rinnovata l' essenza cioè la visione e la concezione della linea e delle masse che formano l' | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
scaricatore del marinaio del minatore la sua concezione plastica e costruttiva della statua e del bassorilievo | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
staccati ma seguendo le leggi di una nuova concezione dell' armonia saranno incastrati nelle linee muscolari di | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
cui è esposta la pittura futurista ha superata questa concezione della continuità ritmica delle linee in una figura | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
nuova maniera di segnare il tempo corrispondente alla concezione esatta e completa di questo i segni | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
basti dire che lo stesso strauss nella concezione formale della sua musica commette errori di relatività | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
composto di una o più frasi nella sua concezione formale si deve attenere allo stesso principio di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
4 - in tal maniera l' intera concezione musicale viene a riassumersi nella formula scientifica del | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
modo la preda di una strana spontaneità di concezione e di esecuzione la mano che scrive | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
mistero i loro riti nacque così la concezione del suono come cosa a sé diversa e | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sacro si comprende facilmente come una simile concezione della musica dovesse necessariamente rallentarne il progresso a | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
considerare il suono nel suo svolgersi nel tempo concezione ristretta che durò per parecchi secoli e che | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
queste parti potevano produrre nel loro insieme la concezione infine di queste parti era orizzontale non verticale | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di tutto ciò per potervi esporre la mia concezione il futurismo si fonda sul completo rinnovamento | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
- passione arte e idealismo dello sport concezione e amore del record 12 - | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
rivoluzione tipografica diretta contro la bestiale e nauseante concezione del libro di versi passatista e dannunziana la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
iniziata è diretta contro la bestiale e nauseante concezione del libro di versi passatista e dannunziana e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
a un punto b dinamismo è la concezione lirica delle forme interpretate nell' infinito manifestarsi della | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
forma in moto e il moto della forma solo con questa concezione della forma si può dare l' attimo di | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
velocità noi rispondiamo che la nuova pittura è la concezione che domina il visivo il quale non scorge | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
astrazione contro natura una violentazione un distacco una concezione fuori della legge di unità nel moto universale | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
della scultura impressionista bisogna quindi inalzare la concezione dell' oggetto ad una risultante plastica di oggetto | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
nuova estetica della velocità noi abbiamo quasi distrutta la concezione di spazio e singolarmente diminuita la concezione di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
la concezione di spazio e singolarmente diminuita la concezione di tempo noi prepariamo così l' ubiquità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
gente tutto ciò dà origine ad una concezione dell' arte assolutamente futurista vale a dire essenzialmente | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
esigenze della tecnica 1 scartare ogni concezione che non rientri nei gusti del pubblico 2 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
gusti del pubblico 2 trovata una concezione teatrale esprimibile in poche pagine diluirla e diluirla | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
pagine assolutamente inutili b introdurre un decimo della concezione nel primo atto cinque decimi nel secondo quattro | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
muscolosa sfuggevole futurista 2 la nostra modernissima concezione cerebrale dell' arte secondo la quale nessuna logica | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
occorre dunque superare senz' altro questa decrepita concezione da oggi in poi la scienza non | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dalle suesposte considerazioni deriva direttamente questa mia nuova concezione dell’ opera per il teatro opera ripeto che | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
occorrono opere teatrali adatte alla nostra sensibilità che implichino una concezione più sintetica e intensa nello svolgimento scenico | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ arte più meschino e più basso della concezione calcolata e usuraia del paradiso cristiano che dovrebbe | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
pilota dello chauffeur e dell’ aviatore alla concezione dell’ imperituro e dell’ immortale noi opponiamo in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
novatori come volete che noi possiamo accettare la concezione artistica della nostra italia contemporanea per troppo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
la partecipazione degli operai alle imprese questa concezione geniale e pratica che è andata formandosi attraverso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
operaio servitore o schiavo di ieri vecchia concezione medievale del padrone capitalista chiuso coi suoi amici | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
può toccare il principio della famiglia e la concezione giuridica del matrimonio fintanto che permane la forza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
necessità schifosa di una ipocrisia continua assurda concezione dell’ amore eterno assiduità artificiale delle attrazioni erotiche | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
palla che inciampa i due galeotti assurda concezione dell’ amore eterno legami indissolubili fra corpi-anime che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
tutte le ideologie imponendo dovunque la nostra nuova concezione della vita le nostre formule d' igiene spirituale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
la rivoluzione italiana e coloro che devono subirne la concezione e la realizzazione conosco il popolo russo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
in nome di questa nostra originalità futurista rifiutiamo la concezione comune che fa delle parole democrazia libertà giustizia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
universali ogni paese ha la sua speciale concezione democratica in un paese colmo d' individui | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
consiglio che lo approvò in massima la concezione di un istituto di credito artistico a beneficio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
dalla macchina come un elemento interferenziale tra la concezione spirituale dell' oggetto e l' ideale plastico che | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
i vecchi metodi perché questi erano di una concezione completamente diversa da molti secoli per decadenza sociale | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
entusiasmo senza queste chiusure stagne tra autore concezione trama trovata esecuzione scenografia pubblico la critica attuale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
di un lavoro teatrale sono autore - concezione - trama - trovate - esecuzione - scenografia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
il loro stato d’ animo e la loro concezione- a contatto continuo con il paesaggio d’ | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
il loro stato d’ animo e la loro concezione- a contatto continuo con il paesaggio d’ | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
sua teatralità una nuova forma artistica la prima concezione elementare d’ un teatro aereo è dovuta al | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
una utilizzazione drammatica della radio da aggiungere alla concezione di azari io personalmente credo utile | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
culto cattolico come la santa trinità l’ immacolata concezione e il calvario di dio 6 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
architettura volgendo il nostro attivismo estetico intorno alla concezione dell’ unità cosmica di cui l’ architettura ne | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
attende imperiosamente la propria espressione architettonica la concezione architettonica futurista si può riassumere con due termini | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
futurista consiste appunto nell' aver inquadrato la propria concezione scenica nel tempo e nello spazio considerando le | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
incognite e le minori garanzie mentre la concezione scenica di una produzione teatrale rappresenta un assoluto | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nuova posizione estetica delle arti plastiche che abbandonando la concezione del virtuosismo tecnico-formale attribuito all' opera d arte si | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
attiro l' attenzione dei futuristi sulla sua originale concezione di una scienzarte sono importantissime esplorazioni ai | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
devono essere però considerate alla stregua della fredda concezione matematica che le vede soltanto sotto l’ aspetto | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
trarne alcuni insegnamenti e poi slanciarsi in una concezione di conflagrazione interamente aviatoria dominata dal tempismo e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
suscitato in un altro artista mino somenzi la concezione precisa dell' aeropittura fra le molte idee | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
oggi l' aereovita che allarga e completa la concezione del volo fino a formarne la parte essenziale | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
fuori da ogni tradizione artistica e indirizzandone la concezione umana verso quello che si può chiamare una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
romanzone analitico che ignorando la indispensabile originalità di concezione l’ indispensabile invenzione di tipi e l’ indispensabile | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
crocianesimo pacifista germanofilo e neutralista con la sua concezione di un’ italia mediocre supina sotto il passato | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
amore italiano vittoriosamente contrapposto dai maggiori futuristi alla concezione propugnata a parigi dalla futurista parigina valentine de | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
artistiche indeterminate e sporadiche alcune evasive ad ogni concezione plastica le altre nelle quali l' elemento materia | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
per la presenza biologica della materia stessa concezione infine che sfida l’ aprioristico e superato concetto | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
a manifestazione collettiva e si avvia verso una nuova concezione panteistica del mondo e delle cose i | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||