industria
| con l' arte e coi costumi dell' oggi industria dei morti culto dei cimiteri inaridimento delle sorgenti | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei conservatori molte scuole pratiche di commercio industria e agricoltura - molti istituti di educazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei musei delle rovine dei monumenti industria del forestiero ossessione della cultura accademismo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei musei delle rovine dei monumenti industria del forestiero sociologia da comizio razionalismo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quietismo vigliaccheria pacifismo pessimismo nostalgia sentimentalismo ossessione erotica industria del forestiero ecc il nostro nazionalismo ultra-violento | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ossessione culturale greco latino storia senilismo musei biblioteche industria dei forestieri la guerra svilupperà la ginnastica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fasto vano e lancia il proprio oro nell' industria sarà altamente patriottico il gesto col quale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
non vogliamo discutere qui sull' utilità dell' industria dei forestieri che pur regalando all' italia molti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| miseria aristocratica napoli s' affatica e s' industria in un lavoro minuto intelligentissimo instancabile coll' infinita | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ossessione culturale greco latino storia senilismo musei biblioteche industria dei forestieri la guerra svilupperà la ginnastica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| utilissime cattedre ambulanti di agricoltura ha sorretto l' industria del bestiame si è interessato alla selezione dei | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' isola quello sviluppo che si dà all' industria di guerra trattare l' isola come un | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| risveglio enorme dovrà avere l’ arte se l’ industria promette già tanto a quale vera rinascenza di | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mobile d’ arte italiana grande varco per cui l’ industria e il commercio nostri potranno essere desiderati ed | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quietismo vigliaccheria pacifismo pessimismo nostalgia sentimentalismo ossessione erotica industria del forestiero ecc il nostro nazionalismo ultra-violento | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ossessione culturale greco latino storia senilismo musei biblioteche industria dei forestieri la guerra svilupperà la ginnastica | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accattonaggio estetico che in italia fa riscontro all' industria dei forestieri alla burocrazia ottusa e al professorume | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro passato svalutazione della pericolosa e aleatoria industria del forestiero 13 sviluppo della marina | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sfruttamento a enti pubblici locali agevolazioni all' industria e all' agricoltura cooperative difesa dei consumatori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per il rischio cosi se in una industria si ricava il 7,50 e nondimeno un’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un’ azione di 100 lire di questa industria vale sul mercato 100 lire e non | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è al 7,50 perchè la conoscenza della industria porta a valutare a 2,50 i rischi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| deve sostenere incoraggiare difendere gli azionisti e la industria stessa infatti pirelli non la chiama partecipazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aprono delle banche di credito a favore dell' industria e del commercio similmente si dovranno creare appositi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| classica per sostituirle con scuole pratiche gratuite d’ industria e commercio o anche di semplice spiegazione dei | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggi completamente soppiantati dagli inebbrianti profumi sintetici creati dall’ industria 4 infine i fiori in | ||
Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ arte deve marciare di pari passo all’ industria alla scienza alla politica alla moda del tempo | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| attori stimolerà anche l’ aviazione commerciale e l’ industria aviatoria tragicità continua l’ aeropittore futurista mino | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pretesti per rifiutare una battaglia decisiva con l’ industria estera e sono fieri di vincere gare internazionali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che oggi si affermano nell' edilizia e nell' industria devono dare la garanzia di una stabilità decisiva | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in sintesi poesia pubblicitaria intesa come arte-sorella dell’ industria del commercio della scienza della politica di tutte | ||
Giovanni Gerbino (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sua epoca tutta l' architettura è perciò industria per costruire una villa o un' automobile si | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| epoca l' architettura è direttamente legata all' industria ai prodotti alla scienza cioè alla vita | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| educazione l’ arte la vita militare la vita politica l’ industria il commercio l’ agricoltura lo sport ecc | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quindi a gruppi corporativamente alcuni idealizzano chimica e industria marinetti nel poema della luce tessuta folgore in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||