ragioni
devo aggiungere che per tutte queste buone ragioni noi non siamo amati dai magistrati i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
sentire e di concepire la seconda per ragioni logiche di progresso e di evoluzione è già | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
nella misura ternaria di tempo e per due ragioni a non essendo possibile la successione immediata | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
questi popoli come presso i popoli nordici per ragioni diverse la lussuria è quasi esclusivamente procreazione | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
è il caso d' indagare minuziosamente tutte le ragioni per le quali i pittori impressionisti non giunsero | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
verso libero il verso libero dopo avere avuto mille ragioni d' esistere è ormai destinato a essere sostituito | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
alla sostanza sua e alle sue vere profonde ragioni d’ essere i concetti filosofici servirono sempre | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
dalle materie colorate in uso sono altrettante buone ragioni che mi hanno sempre spinto a desiderare ardentemente | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
capace di avvincere potentemente tutti coloro che per ragioni fisico-psichiche non si dimostrino fatalmente esclusi dall’ arte | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
lacerba del 1914 dove spiegammo le ragioni del nostro appartarci dal futurismo ufficiale accennammo | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
diritto legittimo delle suffragette lo fanno per difendere ragioni assolutamente personali difendono con accanimento il loro monopolio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
serbatoi di ogni passatismo inutile enumerare le ragioni politiche che rendono indispensabile per l’ italia vittoriosa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
dalla pesantezza piatta ed alle ridicole deformazioni per ragioni di prospettiva lanciandole in tutti i sensi ed | ||
Angelo Rognoni (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
lettere e tutte le parole si troveranno per ragioni di spazio e di prospettiva addossate le une | ||
Angelo Rognoni (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
più stucchevoli soggetti se noi analizziamo le ragioni della decadenza della flora dalla nostra estetica moderna le | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
detto imballamento ad ogni modo per le ragioni dette sopra a cui se ne aggiungono altre | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
la sintesi dei valori storici o religiosi lontano dalle ragioni personali di sensibilità per rispondere ad un bisogno | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
non può essere che collettiva per le sue ragioni tradizionali e l’ artista è posto nel campo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
legata a quella composizione per una serie di ragioni tecniche formali coloristiche che non hanno altra soluzione | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
il marinetti spiega in una breve prefazione le ragioni che lo hanno indotto a tradurre uno scrittore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
con esattezza il malinteso ed affermare le nostre ragioni l' arte futurista vuole come tutti gli avanguardismi | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
artisti e tutti indistintamente si stanno convincendo delle ragioni fondamentali che impongono uno stile a in armonia | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
l' attività e il contributo dei futuristi per ragioni oltre tutto di orgoglio italiano il futurismo non | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
contemplando ed esaltando le necessità etniche e le ragioni etiche di ciascun popolo nel tempo e nello | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
della razza in cui operano per queste ragioni anche la nuova architettura italiana avrà una sua impronta | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nostre creazioni sulla base stessa delle nostre innegabili ragioni di vita anteponendo le realizzazioni alla divulgazione e | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
un tipo di costruzione deve cambiare fisonomia per ragioni costruttive e funzionali l’ uomo ingaggia delle vere | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
estetico-sentimentali fenomeni che non derivano altro che da ragioni di abitudine i gusti si evolvono e | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ambientazione arredamento e materiali da costruzione le ragioni di un ritorno spontaneo alla natura sono nelle | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
prossimità della casa ed è per queste ragioni che lo urbanismo razionale propugna tracciati eseguiti col sistema | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
occhi ed i nostri polmoni per tali ragioni l’ architettura moderna ha sviluppato l’ amore dei | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
proposito della nuova architettura sia nell' isolarla dalle sue ragioni d' essere che sono sopra tutto pratiche | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
nondimeno uno dei motivi dominanti che determinano le ragioni di una nuova cultura le facoltà creative dell’ | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
in molti rami dell' arte palesando le ragioni che sin dal 1920 hanno condotto le | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
trovi in esso e nella nuova cultura le sue ragioni prime le mie ricerche attuali sono quindi | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
trionfi anche una grande nazione ove mai troppo ragioni perciò spesso è opportuno non discutere ma | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
l' elemento estraneo al colore intervenivano incidentalmente per ragioni utilitarie o a scopo polemico sebbene nelle | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||