parola
della terra ma ambiziosi non è la parola esatta noi siamo piuttosto dei giovani artiglieri in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
siamo pazzi evviva ecco finalmente la parola che aspettavo ah ah bellissima | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
bellissima trovata prendete con cautela questa parola d’ oro massiccio e tornatevene presto in processione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
più gelosa delle vostre cantine con quella parola fra le dita e sulle labbra potrete vivere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
trascinato nella rete immensa e nera della mia parola quel popolo moribondo coi suoi ridicoli guizzi di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
altro la morte della saggezza l' ignominia della parola prudenza guai a chi non è capace | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
di essere anzitutto degl italiani e che questa parola nella lingua della storia vuol dire costruttori dell' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
ci fa qualche volta rimpiangere l' efficacia della parola concludiamo 1° bisogna concepire la | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
della terra ma ambiziosi non è la parola esatta noi siamo piuttosto dei giovani artiglieri in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
siamo pazzi evviva ecco finalmente la parola che aspettavo ah ah bellissima | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
bellissima trovata prendete con cautela questa parola d' oro massiccio e tornatevene presto in processione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
più gelosa delle vostre cantine con quella parola fra le dita e sulle labbra potrete vivere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
trascinato nella rete immensa e nera della mia parola quel popolo moribondo coi suoi ridicoli guizzi di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
2 sia proclamato che la parola italia deve dominare sulla parola libertà 3 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
proclamato che la parola italia deve dominare sulla parola libertà 3 sia cancellato il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
si è lasciata domare ma gridatele una parola nuova lanciate un grido di guerra e con | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
dando l' immagine in iscorcio mediante una sola parola essenziale 6 abolire anche la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
che esso evoca ognuna condensata raccolta in una parola essenziale ecco un esempio espressivo di una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
profonde della vita congiunte l' una all' altra parola per parola secondo il loro nascere illogico ci | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
vita congiunte l' una all' altra parola per parola secondo il loro nascere illogico ci daranno le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
dalla sua evoluzione concettuale e formale la parola umana per mezzo del ritmo insegna come la | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
suo ritmo e la sua articolazione - la parola è un canto articolato - indipendentemente dal suo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
corrispondente a quella provata da lontanissimo creatore della parola stessa attraverso uno stato d animo affine di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
intuito con felice risultato il valore ritmico della parola cantata l' introduzione del ritmo libero nella | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
indipendenza individuale che il verso libero ha trovato nella parola la frase sintesi melodica dell' espressione musicale | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
del ritmo e dell' espressione libero come la parola come il verso futurista come il volo della | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
facilmente che l' avverbio non è soltanto una parola che modifica il verbo l' aggettivo o un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
questi incontrandosi possono facilmente spiegarsi con una mezza parola un gesto un' occhiata ecco perché l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
velocità delle sensazioni - il tuffo della parola essenziale nell' acqua della sensibilità senza i cerchi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
della sensibilità senza i cerchi concentrici che la parola produce intorno a sé - i riposi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
stile queste parentesi possono anche tagliare una parola o un accordo onomatopeico rivoluzione tipografica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
verso l' onomatopea poco importa se la parola deformata diventa equivoca essa si sposerà cogli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
totale è un' atmosfera d' avanguardia è la parola d' ordine di tutti gl innovatori o franchi-tiratori | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
dinamite per tutte le rovine venerate la parola futurismo contiene la più vasta formula di rinnovamento | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
seguente programma italia sovrana assoluta - la parola italia deve dominare sulla parola libertà tutte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
assoluta - la parola italia deve dominare sulla parola libertà tutte le libertà tranne quella di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
l' introduzione nella musica del sistema temperato la parola enarmonismo resta solo per indicare dei valori che | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
portato dal sistema temperato non è solo nella parola l’ aver diviso l' intervallo d’ ottava | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
preziosa di mallarmé e le sue ricerche della parola rara dell' aggettivo unico insostituibile elegante suggestivo squisito | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
della luce del suono del rumore e della parola coi loro prolungamenti misteriosi e inesplicabili nella parte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
le analisi stupide dei sentimenti insomma cosa e parola immonde la psicologia il teatro di varietà esalta l' azione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
superficie della sua gobba come un fanciullo alla parola bao dopo averci rubato lo scrigno del suo | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
campo della sessualità che si raccoglie intorno alla parola inspirazione essendo dimostrata la puerilità dell' idea | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
scelti e disposti nel centro stesso di una parola con una certa quantità di - x io | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
il rilievo i volumi delle cose che la parola deve esprimere la disposizione - - x | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
scelti e disposti nel centro stesso di una parola con una certa quantità di x io do | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
il rilievo i volumi delle cose che la parola deve esprimere la disposizione x serve a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
totale è un' atmosfera d' avanguardia è la parola d' ordine di tutti gl innovatori o franchi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
dinamite per tutte le rovine venerate la parola futurismo contiene la più vasta formula di rinnovamento | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
incandescente e magnetico non è retorica la parola futurismo ha fatto da sola prodigiosamente molto bene | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
studenti italiani oggi più che mai la parola italia deve dominare sulla parola libertà tutte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
che mai la parola italia deve dominare sulla parola libertà tutte le libertà eccettuata quella di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
qualunque forma di ingreggiamento solidarista sulla stessa parola italia esso mette la parola libertà e su | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
sulla stessa parola italia esso mette la parola libertà e su tutte le parole quelle di | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
rimane nella linea futurista se il futurismo essendo una parola questa parola dev' essere ripiena di quei significati | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
linea futurista se il futurismo essendo una parola questa parola dev' essere ripiena di quei significati da noi | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
2 sia proclamato che la parola italia deve dominare sulla parola libertà 3 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
proclamato che la parola italia deve dominare sulla parola libertà 3 sia cancellato il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
che il ministro colpo di scena bacio revolverata parola rivelatrice ecc vi riceva tutto questo teatro | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
e imporlo in italia e all' estero colla parola e colla violenza come facemmo noi in francia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
risolto il problema del recitativo cantato dove la parola era sacrificata alla musica e la musica alla | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
era sacrificata alla musica e la musica alla parola ciò che l’ attore dice sulla scena | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
drama con doppio valore onomatopeico e simbolico della parola declamata imagine poetica pura determinazione esclamazione soggettiva descrizione | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
fede di ardore l' isola mai questa parola ebbe significato più tragico è riuscita a vincere | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
hanno contribuito con la penna e con la parola a divulgare la nozione dei problemi isolani tutti | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
arte dei rumori e gettando un meraviglioso ponte tra la parola e l' oggetto reale i nostri films | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ghiotta forchettata di maccheroni affogando la sua alata parola nella salsa di pomodoro coloriremo il dialogo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
totale è un' atmosfera d' avanguardia è la parola d' ordine di tutti gli innovatori o franchi-tiratori | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
dinamite per tutte le rovine venerate la parola futurismo contiene la più vasta formula di rinnovamento | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
incandescente e magnetico non è retorica la parola futurismo ha fatto da sola prodigiosamente molto bene | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
proprie forze nazionali oggi più che mai la parola italia deve dominare sulla parola libertà tutte | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
che mai la parola italia deve dominare sulla parola libertà tutte le libertà eccettuata quella di | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
nello spettatore quei valori emotivi che nè la parola del poeta nè il gesto dell’ attore possono | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
pace vittoriosa prima dell’ inverno ma questa parola inverno schifosamente sfruttata come spauracchio dai pacifisti caillaux-giolittiani-avanti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
11 dato tutto ciò l' unica parola d' ordine dev' essere resistere per vincere completamente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
inutile senza ricompensa ignorato disprezzato eroico in una parola alla poesia del ricordo nostalgico noi opponiamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
esplosivi a voi oggi la vostra parola inesorabile purificatrice e prampolini del presente | ||
Enrico Prampolini (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
amatori ingarbugliati certamente e quindi ostili ad ogni parola moderna per l' inqualificabile mercantilismo di tanti falsi | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
alleate agli estetici utilitari scientifici economici in una parola pratici i valori della sensualità pamplastica sono | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
materia del senso come nel canto la parola aggiunge una forza comunicativa particolare al di sotto | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
detto che il giudizio di molti contro la parola cantata e contro il gesto figurato non abbia | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
architetto d’ oggi questo manipolatore del calcinaccio la parola architettura include in sé la sola idea di | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
la prima volta che vi rivolgiamo la nostra parola e lo facciamo nel primo anniversario dell' avvenimento | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
parte è assurdo caratterizzare tutti i lavoratori colla parola proletariato promettendo uguale gloria e dittatura ai contadini | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
deve essere giovane dinamica ardita in una parola futurista deve essere libera dall' asservimento agli | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
unita conquista e velocità compenetrate rappresentano in una parola il grande impulso italiano costruttore del mondo futurismo | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
nel 1914 boccioni lancia la magica parola modernolatria sviluppando il concetto nel suo volume pittura | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
che il ministro colpo di scena bacio revolverata parola rivelatrice ecc vi riceva tutto questo teatro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
di tripoli gridando contro gli anarchici che la parola italia è più grande della parola libertà | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
che la parola italia è più grande della parola libertà come dice luigi russoio l’ unica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
che l’ avvento della macchina e con questa parola non intendiamo l’ oggetto ma il complesso delle | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
di antitaliano gridare ad un avversario la parola prete significa schiaffeggiarlo nell’ anima offenderlo nel | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
del vino radunatore e basta con la parola bar che va sostituita colle italianissime quisibeve | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
fa in pieno rammollimento parlamentare social-democratico-comunista-clericale gridavamo la parola italia deve dominare sulla parola libertà gridiamo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
social-democratico-comunista-clericale gridavamo la parola italia deve dominare sulla parola libertà gridiamo oggi a la parola | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
parola libertà gridiamo oggi a la parola italia deve dominare sulla parola genio b | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
a la parola italia deve dominare sulla parola genio b la parola italia deve dominare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
deve dominare sulla parola genio b la parola italia deve dominare sulla parola intelligenza c | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
b la parola italia deve dominare sulla parola intelligenza c la parola italia deve dominare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
deve dominare sulla parola intelligenza c la parola italia deve dominare sulle parole cultura e statistiche | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
sulle parole cultura e statistiche d la parola italia deve dominare sulla parola verità il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
d la parola italia deve dominare sulla parola verità il fuoco della critica sia diretto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
limitano l' importanza di questa rivoluzione la parola novecento non ha significato per i mobilieri vuol | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
comprensivo della vita moderna soltanto col futurismo la parola rinnovamento ha un significato effettivo fillia | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
architettura architettura parola magica che svela fisionomia dei tempi ed esalta | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
ed esalta i caratteri di una razza parola che oggi acquista un valore più univer-sale poiché | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
la velocità della luce che corre disegnando l’ orlo della parola o la sagoma della cosa da glorificare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di tripoli gridando contro gli anarchici che la parola italia é più grande della parola libertà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
che la parola italia é più grande della parola libertà come dice luigi russolo l’ unica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e propria poesia nel senso più alto della parola noi futuristi siamo stati i primi nel | ||
Giovanni Gerbino (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
nata dall’ urto stesso del sentimento insieme alla parola vera ed unica creatrice e rivelatrice questa di | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
agitato da tutte le sue passioni la parola d' ordine ai giovani poeti dinamici ed avventurosi | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
temporale 12 parole in libertà la parola è andata sviluppandosi come collaboratrice della mimica facciale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
scomparendo nella radia questa collaboratrice occorre la parola sia incaricata di tutta la sua potenza quindi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
sia incaricata di tutta la sua potenza quindi parola in libertà diventando parola essenziale e totalitaria ciò | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
la sua potenza quindi parola in libertà diventando parola essenziale e totalitaria ciò che nella teoria futurista | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
totalitaria ciò che nella teoria futurista si chiama parola-atmosfera le parole in libertà figlie dell’ estetica della macchina contengono un’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
totalitaria ciò che nella teoria futurista si chiama parola-atmosfera le parole in libertà figlie dell’ estetica della macchina contengono un’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
realisti o astratti che soli possono aiutare la parola colorata e plastica nella rappresentazione fulminea di ciò | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
veloce scattante sintetico simultaneo 13 parola isolata ripetizioni di verbi all’ infinito 14 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
avverte e si sente in ogni loro atto parola espressione idea atteggiamento norma di vita codesta | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
simpatizzanti devono mettersi allegramente all’ opera diventando con parola-penna-braccio tante instancabili e inesorabili forbici futurfascistizzatrici 3 | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
simpatizzanti devono mettersi allegramente all’ opera diventando con parola-penna-braccio tante instancabili e inesorabili forbici futurfascistizzatrici 3 | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
del manifesto futuristi d’ italia la parola d’ ordine è questa tagliare tutti per | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
vita aero-artistica arte nel vasto senso della parola creazione dell' utile e del bello artecrazia italiana | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
aereo unico al mondo realizzava la prima aeropittura parola creata da me nel 1929 quando concepii | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
deve avere perciò il suo completamento costruttivo la parola decorazione è oggi troppo compromessa e genera confusione | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
4 la nuova architettura vuole in una parola il soggetto tutta l’ arte priva di | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
dalla quieta esplosione delle fulgenti lettere di questa parola lunga dalle alpi a mogadiscio italia f | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
a maiuscola e se volete senza anche la parola arte che molti applicano con la massima facilità | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
ne subiremo mai il fascino convinti che la parola italia significa inventare e non imitare quest | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
chiamati dai passatisti per errore velivoli mentre la parola velivolo da virgilio mar velivolum cioè coperto di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
guidati come le automobili da volantisti poiché la parola autista medicalmente significa innamorato di sé stesso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
idrostatico e giroscopio squadriglie formazioni di guerra la parola formazione sostituisca la parola colonna che coricata o | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
formazioni di guerra la parola formazione sostituisca la parola colonna che coricata o ritta non può marciare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
dovrebbero per i loro figli nutrire amicizia questa parola è sacra come 1 amore e non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
e della velocità l’ uomo moltiplicato dalla macchina la parola italia o patria superiore alla parola libertà la | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
macchina la parola italia o patria superiore alla parola libertà la casa futura ideata da antonio sant’elia | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
chiamati dai passatisti per errore velivoli mentre la parola velivolo da ovidio mar velivolus cioè coperto di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
guidati come le automobili da volantlsti poiché la parola autista medicalmente significa innamorato di sé stesso | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
idrostatico e giroscopico squadriglie formazioni di guerra la parola formazione sostituisca la parola colonna che coricata o | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
formazioni di guerra la parola formazione sostituisca la parola colonna che coricata o ritta non può marciare | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
inventa qui la rima a rilancio cioè una parola rimante e vicina che urtata dalla rima rimbalza | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
civiltà meccanica siamo arrivati al punto di superare la parola catalogata per godere la poesia dei suoni vocali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
peso della retorica finalmente abbiamo ridato alla parola il suo spazio musicale puro le parole in libertà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
quale si riferivano l’ espressione fonetica della parola nasceva dalla natura vento tuono dolore risa onde | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
più dall’ istinto ma dalla ragione ogni parola ebbe sotto tutela un proprio significato ogni razza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
al nascere del suono vocale in funzione di parola nacque contemporaneamente la litania e il canto ritmato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
musicale che renda più agile l’ autonomia della parola 3 le parole musicali liberate da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
dando cosi ad ogni lettera e ad ogni parola particolare spazio forma volume colore e materia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
introduzione all' arte polimaterica arte polimaterica nel forgiare questa parola ho inteso definire e riassumere una serie di | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||