pace
il perdono delle offese voi sapete che la pace prolungata fatale alle razze latine avvelena ugualmente le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
verso il passato s' annientarono in sogni di pace furono periodi in cui dominò la femminilità | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
effeminate o decadenti tonalità e ritmi di pace desolante funeraria e deprimente oggi vogliamo abolire | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
della velocità e dell' assalto l' odio della pace e dell' immobilità 4 - semplici | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
cerebrale insegna il perdono delle offese annulla la pace universale e la scomparsa della guerra i cui | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
una legge della vita vita aggressione pace universale decrepitezza e agonia delle razze guerra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
e di patriottico potevano sembrare in tempo di pace audaci e divertenti paradossi oggi mentre si | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
vi rende scettici sull' avvenire vi fa cercare pace dopo qualche anno o mese di lotta vi | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
sacra legge della vita vita aggressione pace universale decrepitezza e agonia delle razze guerra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
cerebrale insegna il perdono delle offese annunzia la pace universale e la scomparsa della guerra i cui | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
una legge della vita vita aggressione pace universale decrepitezza e agonia delle razze guerra | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
per allettare il nemico a delle trattative di pace 4 credo che seguendo la ferma | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
che il governo risolverà sarebbe certo desiderabile una pace vittoriosa prima dell’ inverno ma questa parola | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
stato italiano perchè non vi potrà essere pace e cioè tramutazione gloriosa di destini moltiplicazione di | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
concreta di gloria efficace di giustizia ideale di pace effettiva questo macello mondiale o l’ italia | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
impazzamenti ed alle voracità degli stranieri la pace europea o sarà la pace italiana o non | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
stranieri la pace europea o sarà la pace italiana o non sarà italiani dite ai | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
portare la civiltà e l’ ordine e la pace robusta dei forti sull’ adriatico essi non | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
non c’ è più modo ad una pace condizionale ad una vittoria ridotta per poi | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
e politico sulla dalmazia i diritti la pace l’ ordine le buone leggi la dignità l’ | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
confini non è il metodo per arrivare alla pace e che sarebbe dunque la pace di | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
alla pace e che sarebbe dunque la pace di questo formidabile conflitto senza il consenso dei | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
dimostrato come il papato sia in tempo di pace un peso ingombrante e in tempi convulsi o | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
sua difesa è indispensabile e in tempo di pace la sua ricchezza di braccia lavoratrici e di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
alternativamente l' umanità sogna di stabilire la pace mediante un tipo unico d' uomo mondiale che dovrebbe | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
e rivoluzioni che si difenderanno guerrescamente la pace relativa non può essere che la stanchezza dell' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
ultima guerra o dell' ultima rivoluzione la pace assoluta regnerà forse colla sparizione delle razze umane | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
pirandello l' entrata o apparizione della modista signora pace nel secondo atto di sei personaggi entrata imposta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
filosofessi che tentano oggi nell’ inquietudine di una pace in bilico di costruire una loro distratta doppia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
rapidi docce fredde sul pubblico e subito dopo pace sorrisi sole contrasti d’ animo e d’ immagini | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nannetti forze elastiche aggressive guerriere nomi gloriosi in pace e in guerra marcia senza sosta battaglie | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
appare sempre più inevitabile i trattati di pace e le convenzioni di disarmo si moltiplicano con | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e potrà dettare dall’ alto le condizioni di pace prima che i reparti di fanti arditi meccanici | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
queste necessità l' italia fascista pur volendo la pace si prepara intrepida f.t. ft marinetti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
orientabilità opportuna per lo sfruttamento in tempo di pace dell' illuminazione e delle proprietà termo-radiattive solari ed | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
alla grecia una neutralità assoluta e una lunga pace laboriosa d’ accordo in cambio manifestate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e di battaglia dai simboli modesti umani di pace e di lavoro a quelli eroici e militari | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
vedi testo esteso | ||