potenza
pieghe di un vestito moderno ha per noi una potenza emotiva e simbolica uguale a quella che il | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
noi preconizziamo è tutta di spontaneità e di potenza noi proclamiamo 1 che | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
ha oggi per noi la forma e la potenza di una bella dreadnought con la sua squadriglia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
donna equivale a farle perdere tutta la sua potenza feconda i ragionamenti e le deduzioni del | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
da tutte le altre per la sua spaventosa potenza di analogia la sua ricchezza inesauribile d' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
più liberato dai ceppi e dalle regole la potenza lirica della razza umana 1 - | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
la spirale e tutte le forme dinamiche che la potenza infinita del genio dell' artista saprà scoprire | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ed efficace io afferro con precisione intuitiva la potenza del rimbombo e ne determino l' ampiezza dicendo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
ed efficace io afferro con precisione intuitiva la potenza del rimbombo e ne determino l’ ampiezza dicendo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
caratteristica e sintetica e tradurla graficamente nella multipla potenza di forma colore profondità ecc ecc spoglia ormai | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
dominio vivificatore del movimento reale e conseguire quella potenza di attrazione e di fascino che soltanto la | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
dinamiche per la loro stessa natura hanno una potenza emotiva mille volte superiore a quella delle perpendicolari | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
infamia gli avi dell' arte italiana colla loro potenza di costruzione e colla loro immortalità ci hanno | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
cultura tedesca russia francia belgio serbia potenza intelligenza energia indipendenza solidità coraggio volontà ambizione | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
ha oggi per noi la forma e la potenza di una bella dreadnought con la sua squadriglia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
mondo col genio creatore della sua arte e la potenza del suo esercito impareggiabile merita schiaffi pugni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
lottando insieme con questi per la sempre maggiore potenza della nuova italia queste idee d' un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
le quali l' italia dovrà diventare la prima potenza del mondo noi proponiamo al governo italiano la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
lo scugnizzo e il guappo la vostra potenza mimica vi ha data l' arte di sfottere | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
facoltà creativa dell’ artista se di pari potenza si distruggeranno a vicenda due arti si | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
varie arti uguale facoltà e identico grado di potenza espressiva di valore astratto cioé poetico e non | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
le arti indifferentemente possono esprimersi con pari potenza sia realisticamente che astrattamente e questo in | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
per questo cercarne la causa nell’ inferiorità di potenza espressiva delle arti plastiche ma bisognerà piuttosto cercarla nei | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
quei privilegi che gli spettano per la sua potenza di fascino esso è la nostra voce più | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
moderna come vorrebbe l' amico marinetti risorgerà a potenza commerciale e industriale per l' impulso dell' amore | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
secondo i nostri meraviigliosi capricci per centuplicare la potenza del genio creatore italiano e il suo predominio assoluto | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
espressione luminosa che irradierà con tutta la sua potenza emotiva i colori richiesti dall’ azione teatrale | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
raffigurazione non hanno veduto orbi della mente la potenza della creazione dei valori dovuti alla crogiuolazione elaboratrice | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
massimo prestigio il massimo splendore e la massima potenza di suggestione le distanze che separano la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
idea è lanciata un’ idea che ha la potenza di un profondo rivolgimento legale nei rapporti fra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
sembrano sintetici perché avevano poca abilità e poca potenza d' analisi sembra abbiano chiuso bene forme | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
pittura francese più dotata di cerebralità che di potenza plastica troviamo invece non pochi esempi di ritorni | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
nazionali hanno una volta di più affermato la potenza indistruttibile dell' italia sul mondo ancora troppo vecchio | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
per il divenire-progresso-rivoluzione della razza come massima potenza affettiva dell' individuo il patriottismo futurista pure rimanendo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
bisogno sintetico di superare le forse umane e potenza ascensionale della razza tutti coloro che sono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
a tutte le forze insinuanti dell' universo una potenza di passione tremenda e mille delicatezze affettive | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
vita quando si è un italiano alla millesima potenza ciò è più geniale più scattante più lirico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
mondo animale uomo incluso sono rimediate con la potenza concentrata l’ inesorabile precisione la costanza e la | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
sviluppa organicamente accresce le possibilità espressive acquistando in potenza e solidità il dinamismo plastico dei primi quadri diventa | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
dalla volontà del pilota l’ apparecchio coll’ immensa potenza dei suoi motori do-mina le furibonde correnti aeree | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
quadro rappresentava cioè volli portare a realtà e potenza archi-tettonica ciò che in passato è stato solamente | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
seduti nell’ inferno di un motore la cui potenza è simile alla divinità e che si lanciano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
ha per caratteri tipici a la straordinaria potenza suggestiva di azioni drammatiche che si svolgono sopra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
al quadro all’ affresco e al complesso plastico la potenza di sorpresa magica necessaria per esprimere i miracoli | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
renderlo tela imbrattata di materia evviva la potenza delle forze astratte dello spirito che idealizzano velocizzano | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
delle nuove forze che in esso si scatenano in potenza il dominio dell’ aria e della velocità | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
costruttiva rendere l’ evidenza dimensionale mediante la potenza suggestiva delle ombre ambientare il pubblico nel | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
rendere l' evidenza dimensionale mediante la potenza plastica 3 esprimere l' azione | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
architetto abbia la libertà di e-sprimere tutta la potenza del proprio stato d animo dove i nuovi mezzi | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
interprete del nuovo mondo plastico architettonico inesplorato che ha la potenza introspettiva di rivelare e materializzare nello spazio la | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
seduti nell' inferno di un motore la cui potenza è simile alla divinità e che si lanciano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
la parola sia incaricata di tutta la sua potenza quindi parola in libertà diventando parola essenziale e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
macchina è composta di essenze controllabili come potenza-lavoro-indipendenza-perfezione-poesia-art e gli uomini di pensiero i grandi | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
macchina è composta di essenze controllabili come potenza-lavoro-indipendenza-perfezione-poesia-art e gli uomini di pensiero i grandi | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
taglio netto tra passato e futuro che nessuna potenza passatista saprà mai rimarginare sotto la magica | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
mario carli in caproni contribuirono a riaffermare la potenza lirica espressiva del volo nel 1926 | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
macchina è composta di essenze controllabili come potenza-lavoro-indipendenza-perfezione-poesia-art e gli uomini di pensiero i grandi | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
macchina è composta di essenze controllabili come potenza-lavoro-indipendenza-perfezione-poesia-art e gli uomini di pensiero i grandi | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
essendo una funzione fondamentale umana poiché sorpassa in potenza tutto ciò che il progresso inventa il fatto | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
il riconoscimento ufficiale del suo valore della sua potenza dei suoi diritti in sua vece sono | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
per il divenire-progresso-rivoluzione della razza come massima potenza affettiva dell' individuo il patriottismo futurista pure rimanendo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
progetti di paesaggio che glorificheranno nei secoli la potenza politica e artistica di questa formidabile italia fascista | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
immensificare i pianoforti a coda colla sua stupefacente potenza pianistica cosicché nessuno pensò nell' ascoltarlo che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
della macchina stessa poi gli ha dato la potenza di progredire di migliorare rapidamente ogni giorno di | ||
(1935) | ||
vedi testo esteso | ||
acciaio muscolizzato da potenti ingranaggi e di cinghie potenza quello umano del lavoratore lo soccorre lo fortifica | ||
(1935) | ||
vedi testo esteso | ||
tecnicismi ma si giungerà presto a tale potenza di ispirazione scaturente da ogni tecnica che un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
donna vi è una esagerazione che dimostra la potenza miracolosa della fantasia in quanto al deserto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
proporzioni evaso dalla ambiente funzionale la potenza suggestiva del linguaggio plastico dei primitivi o dei | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||