tale
| del dinamismo universale sarà decisamente la sensazione dinamica eternata come tale tutto si muove tutto corre tutto volge | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come in una affascinante sinfonia di parole tale libertà di espressione ritmica è propria della musica futurista | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| greci di raffaello di tiziano del veronese è tale da disgustarci pur ripudiando l' impressionismo noi | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli elementi più dinamici della poesia come tale l' onomatopea può sostituire il verbo all' infinito | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intelligente questa campana si può udire dal villaggio tale o tal altro notazione più precisa ed efficace | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli elementi più dinamici della poesia come tale l’ onomatopea può sostituire il verbo all’ infinito | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intelligente questa campana si può udire dal villaggio tale o tal altro notazione più precisa ed efficace | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come condizione di assoluta necessità di un fatto-soggetto-nucleo tale da animare e giustificare l’ opera d’ arte | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che ci circonda sicuro che la constatazione di tale nuova coscienza estetica determinatasi in noi colloca inesorabilmente l’ | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| funzioni e alla nostra sensibilità non dubito menomamente che tale gravissimo rivolgimento che la pittura dovrà subire sia | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| strategicamente manovrare e su per montagne ignote con tale abilità che il nemico si credette accerchiato da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vi ha data l' arte di sfottere a tale grado di fulminea precisione nel colpire l' attualità | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di movimenti di suoni e di pensiero tale distinzione ci conduce a due serie di considerazioni | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vorrà credere al di fuori di una tale fede tutte le affermazioni e le definizioni sono | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
vorrei e dovrei dire di più su tale argomento ma i limiti di questa mia introduzione | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dai sobrii coloriti complementari della musica un tale principio si trova in forma embrionale nei melologhi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| riteniamo più d’ ogni altra capace di un tale sforzo prodigiosamente audace e antitradizionale si tratta | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| precipuamente visiva e plastica dall' arte acustica e tale dimostrando come letterarietà e musicalità debbano essere assolutamente | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| visive campi ben differenziati pur riconoscendone le interferenze tale è la nobile tradizione la ricerca di | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| passo più decisivo fatto dalla legislazione moderna in tale campo sono i seguenti 1° gli operai | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di carattere dottrinale contro il principio informatore di tale legge come non mancheranno le difficoltà della sua | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forme crearne le ideali sintesi definitive per tale opera il genio italiano appare il più potentemente dotato | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di un corso unico di studi di carattere tale da preparare uomini pronti alla vita e al | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fondazioni nel primo caso la nascita di tale istituto è legata alla maggiore o minore buona | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ferrovie dei trasporti marittimi ecc altrimenti usufruisce di tale garanzia solo l' artista che ha i mezzi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della trovata che l' autore lancia dev' essere tale da 1° colpire di sorpresa gioconda la sensibilità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed olfattiva io affermo che oltre a tale affinità associativa portata dall’ abitudine alla simultaneità delle | ||
Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ecc ogni artista potrà poi esprimersi in tale nuova forma coi mezzi più svariati noi iniziamo | ||
Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| temperatura atmosfera ecc un altro esempio di tale solidarietà fra macchine è dato dal migliore funzionamento | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono fra le macchine i più socievoli tale società potrà avere funzioni e mezzi analoghi a | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per possedere una capacità espressiva deve avere una tale sensibilità che gli permetta di dare tutti i | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questione di analisi logica ma bensì cosa di tale importanza da implicare il censimento e sono | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cioè di renderli pratici e prontamente eseguibili tale attuazione è precisamente la architettura pubblicitaria | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ogni mutamento politico per cui l’ arte raggiunse tale unità e tale potenzialità da essere ancora oggi | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per cui l’ arte raggiunse tale unità e tale potenzialità da essere ancora oggi il più duraturo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non si vuole comprendere che un’ arte è tale in quanto universale cioè mondialmente intelleggibile mancando | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che un tempo richiedevano mesi ed anni tale intensità provoca in noi un ritmo e una | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quindi nella lettura e non usano dedicarsi a tale pratica durante lo svolgersi delle sintesi futuriste le quali | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ arte dell’ avvenire sarà potentemente pubblicitaria- tale audace insegnamento ed inoppugnabile constatazione l’ ho avuta | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla politica alla moda del tempo glorificandole- tale arte glorificatrice venne iniziata dal futurismo e dall’ | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| immaginazione illimitata possono dipingere o costruire un inferno tale da terrorizzare le generazioni che hanno subito eroicamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il nuovo alfabeto plastico che nasce da una tale coscienza spirituale determina una nuova posizione estetica delle | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rispecchi e riassuma la presente civiltà per essere tale deve tener conto delle differenze sostanziali fra la | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nei suoi diversi tipi la cui importanza è tale da richiederne l' obbligatorietà per casi di difesa | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che nella casa nuova diviene indispensabile in modo tale da tenerne conto fin dall' inizio della costruzione | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i primi tentativi di importazione è evidente che tale necessità è scomparsa concentrare per diminuire le | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed istintivo esiste un’ azione difensiva ed a tale scopo anche offensiva tutto per la conservazione | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| simultaneità nella lirica e nel teatro e tale conquista come la paternità del verso libero che io | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si proietta nel futuro meccanico infondendo mi tale chiaroveggenza da suggerirmi la folgorante profezia di | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e biologiche ed i nuovi mezzi tecnici tale è l' architettura capace di creare lo spazio | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| architetti moderni il soggetto ha generato una tale atmosfera di drammaticità e uno stile novatore che | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei singoli tecnicismi ma si giungerà presto a tale potenza di ispirazione scaturente da ogni tecnica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| incandescente blocco di divino sulla terra e come tale salvaguardato dai possibili deformatori alcool decadentismo cerebralismo sterilizzante | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lana viene sostituita la materia buxsus ottenendo in tale modo una maggiore resistenza una perfezione di disegno | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| romanzo sintetico dev’ essere invece 1° brevissimo completo tale da poter sviluppare l’ intuizione del lettore fino | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di intellettualismo che si potrebbe muovere verso un tale processo creativo cade quando si pensi che | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle cose i sintomi premonitori di un tale orientamento li troviamo già affermati nel binomio arte-vita | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||