perfetta
| e costruisce degl insiemi plastici specialissimi e in  perfetta rispondenza di qualità di peso e di movimento | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| in pittura e scultura che non può vivere  perfetta senza l' affermazione completa delle tre dimensioni che | ||
Umberto Boccioni (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
la guerra è la sintesi culminante e perfetta del progresso velocità aggressiva semplificazione violenta degli sforzi  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| possa giungere a un teatro assolutamente nuovo in  perfetta armonia colla velocissima e laconica nostra sensibilità futurista  i  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
la guerra è la sintesi culminante e perfetta del progresso velocità aggressiva semplificazione violenta degli sforzi  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
la guerra è la sintesi culminante e perfetta del progresso velocità aggressiva semplificazione violenta degli sforzi  | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
2° l’ ossatura lirica del quadro in perfetta armonia con la forma lirica morendo questi due  | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| devono essere nuove meravigliose architetture ultra-moderne-futuriste-colorate-macchinarie-mobi         li-luminose in  perfetta armonia con il contenuto  il pittore e  | ||
Fortunato Depero (1927)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| invece servirci dell’ aereo che è la più  perfetta visione della natura meccanica per rendere lo spirito | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| vivo ed operante della nuova religione  un’ organicità perfetta animava l’ esistenza ih quell epoca e l’  | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell’ uomo deve allenarsi ad una sempre più  perfetta simultaneità  la letteratura e le arti plastiche saranno  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| parole in libertà zang-tumb-tumb    1912 io offrivo già questa  perfetta simultaneità lirica  i giornali di belgrado gridano  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| quotato pittore francese colin cartelli di scuola boccioniana  perfetta muscoli in velocità e panneggi accartocciati a guisa | ||
Depero, Fortunato (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| usi perchè dalla loro conoscenza sorge una più  perfetta e redditizia possibilità costruttiva  5 ecco  | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| che può essere soltanto in merito ad una  perfetta disposizione degli interni  bellezza cioè naturale non  | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ insieme di queste forze spirituali sono in  perfetta rispondenza con le linee che caratterizzano l’ oggetto | ||
Ginna, Arnaldo (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| con una vasta graduatoria di intensità con una  perfetta organizzazione collaborante di cinematografia - radiofonia - telefono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella disposizione urbanistica richiedendo alla casa una sola  perfetta funzione di abitabilità igiene luce servizi  2  | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| i loro colori pur conservando fra loro una  perfetta e prodigiosa armonia  questa armonia è determinata  | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di stile sovrapposti  2 una rispondenza perfetta tra esterno e interno scopo e forma comodità  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| che devono essere usate come elementi costruttivi per la  perfetta realizzazione di un ambiente  questa difesa della  | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| aeroporto civile di enrico prampolini per la sua  perfetta armonia dell’ interno con l’ esterno  al  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
rodolfo de angelis organizzatore dello spettacolo in perfetta lealtà avvertiva tutti pur conservando il segreto delle  | ||
De Angelis, Rodolfo (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| galleggianti sembrano calici pieni di panna  una perfetta amicizia di guerra servirà ad aumentare l' individualismo  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei conferenzieri  5 per una più perfetta orchestrazione della dizione si manifesta possibile l’ utilizzazione  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)  | ||
| vedi testo esteso | ||