onomatopee
| cosicché il poeta futurista potrà finalmente utilizzare tutte le onomatopee anche e più cacofoniche che riproducono gl innumerevoli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono o triangolari o quadrati o ovali onomatopee e segni matematici quando io dissi nel | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sensazioni simili o veloci grassetto tondo per le onomatopee violente ecc ortografia libera espressiva la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fono cinematografia o immaginazione senza fili tremolismo continuo o onomatopee più inventate che imitate danza lavoro o | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' immaginazione senza fili le parole in libertà l' uso sistematico delle onomatopee la musica antigraziosa senza quadratura ritmica e l' | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sensazioni simili e veloci grassetto tondo per le onomatopee violente ecc con questa rivoluzione tipografica e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| se viene opposta ad una o più altre onomatopee es l' onomatopea tatatata delle mitragliatrici opposta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mio zang tumb tumb la brevità delle onomatopee permette in questo caso di dare degli agilissimi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con maggior sviluppo cioè senza il tramite delle onomatopee vi sono diversi tipi di onomatopee | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle onomatopee vi sono diversi tipi di onomatopee a onomatopea diretta imitativa elementare realistica che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fiiiiiii eco dell' altra riva le due onomatopee mi hanno evitato di descrivere la larghezza del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cioè fusione di 2 o 3 onomatopee astratte 9 l' amore della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| marinetti onomatopee astratte e sensibilità numerica il nostro amore crescente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| se viene opposta ad una o più altre onomatopee es la onomatopea tatatata delle mitragliatrici | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poema zang tumb tumb la brevità delle onomatopee permette in questo caso di dare degli agilissimi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con maggior sviluppo cioè senza il tramite delle onomatopee vi sono diversi tipi di onomatopee | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle onomatopee vi sono diversi tipi di onomatopee a onomatopea diretta imitativa elementare realistica che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fiiiiiii eco dell’ altra riva le due onomatopee mi hanno evitato di descrivere la larghezza del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cioè fusione di 2 o 3 onomatopee astratte l’ amore della precisione e della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di caratteri tipografici e il cannoneggiamento delle sue onomatopee i poeti passatisti vorrebbero denigrare le parole in libertà chiamandole | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aggressione possesso penetrazione gioia realtà brutale nell' arte es onomatopee - es intonarumori motori splendore geometrico delle | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| simultaneamente scomposizione trasformazione forma espansione onomatopee suoni rumori miracolo magia 5 | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| produrre senza fatica e con precisione le diverse onomatopee semplici o astratte e i diversi accordi onomatopeici | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di caratteri tipografici e il cannoneggiamento delle sue onomatopee i poeti passatisti vorrebbero denigrare le parole in libertà chiamandole | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle sensazioni e analogie g uso delle onomatopee rumorismi e segni matematici h uso di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||