libro
| biblioteche l' uomo moltiplicato per opera propria nemico del libro amico dell' esperienza personale allievo della macchina coltivatore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tagliare la testa di chi legge e il libro sezionare col suo ventaglio di pagine lo stomaco | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| proclamare che nell' intersecazione dei piani di un libro con gli angoli d' una tavola nelle rette | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| telegrafico che non abbia assolutamente alcun sapore di libro e il più possibile sapore di vita | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diretta contro la bestiale e nauseante concezione del libro di versi passatista e dannunziana la carta a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da messale epigrafi e numeri romani il libro deve essere l' espressione futurista del nostro pensiero | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intuizione velocità ubiquità colpi e ferite libro o vita imprigionata o fono cinematografia o immaginazione senza fili | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quotidiana nelle scuole - predominio della ginnastica sul libro un minimo di professori pochissimi avvocati pochissimi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diretta contro la bestiale e nauseante concezione del libro di versi passatista e dannunziana e specialmente contro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' aver lacerato e gettato nel cortile un libro ci fa intuire la réclame fono-moto-plastica e le | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la cinematografia futurista il libro mezzo assolutamente passatista di conservare e comunicare il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| merlate i musei e l' ideale pacifista il libro statico compagno dei sedentari dei nostalgici e dei | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pedantedesca il dramma sempre previsto e uccidendo il libro sempre tedioso e opprimente le necessità della | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| necessità della propaganda ci costringeranno a pubblicare un libro di tanto in tanto ma preferiamo esprimerci | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| progresso scientifico il romanticismo come reazione alla letteratura libro cattedra astrazione e coglioneria è un prodromo di | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di dette scuole umberto boccioni con il suo libro pittura e scultura futurista e con le opere del | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sensibili dei nevrastenici smidollati che ti scrivono un libro di 200 pagine diviso in tante sentenze | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pubblico le rubriche della misurazione di un libro sono le seguenti autore - architettura - | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mese come giustamente osserva doubet nel suo libro il dominio dell' aria questi apparecchi possono avere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di pubblico che ha sempre anche per il libro esercitato un’ influenza deformante e peggiorante questo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come simbolo della nostra rinnovata coscienza italiana il libro e il moschetto strettamente uniti salutati in piedi | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prudenza diplomatica logica pessimista neutralismo tradizionalismo culto del libro biblioteche musei e professori essi hanno adorato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| origine futurista delle sue parole in libertà quando nel suo libro segreto in gran parte parolibero scriveva comprendo come | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ ascesa imperiale il crocianesimo devoto al libro e nemico della piazza ignorò trascurò spesso disprezzò | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inaugurazione della 22 annata delle stanze del libro illustrò i suoi grandi bombardamenti africani e londinesi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intimo poeta di napoli grazie per il tuo libro commovente variopinto alato lettere a marinetti in africa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| staccata e priva di sentimento e valutato nel libro la donna e il futurismo della futurista maria | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| architettura futurista se le corbusier nel suo recente libro une maison et un palais ribadisce secondo una | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||