manifestazioni
| acuita e moltiplicata sensibilità ci fa intuire le oscure  manifestazioni dei fenomeni medianici  perché si deve continuare a  | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| lapponi e degli eschimesi  in tutte queste manifestazioni della scultura ed anche in quelle che hanno  | ||
Boccioni, Umberto (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' arte e la guerra sono le grandi  manifestazioni della sensualità la lussuria è il loro fiore | ||
de Saint-Point, Valentine (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' uomo e non può neppure nelle sue  manifestazioni di azione immediata piegarsi a qualunque forma di | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| giochi e nei giocattoli come in tutte le  manifestazioni passatiste non c' è che grottesca imitazione timidezza | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| che consuma l' arte italiana in tutte le sue  manifestazioni  la più piccola verità tecnica è subito  | ||
Boccioni, Umberto (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la nostra sensibilità ora impressionabile solo dalle più violente  manifestazioni di vita moderna  ogni opera prima di noi  | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| della plasticità ci ha condotto alla esaltazione di  manifestazioni puriste di queste ultime  alle arti fluide  | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| della figurazione pittorica abbiamo ciclicamente saggiato le maggiori  manifestazioni plastiche vincendo la naturale riluttanza abbiamo saputo avere | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| umana senza trascurare per l' intima comprensione le  manifestazioni creatrici animalesche  nella pittura si assommano per  | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| della natura in concreto accanto o alternatamente a  manifestazioni d' ispirazione interiore  il gruppo di arti  | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| almeno in teoria i fattori pratici utilitari delle  manifestazioni applicate  dalla ricostituita teoria di produzione ho  | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| tuttavia non hanno l' assoluta astrattezza delle magnifiche  manifestazioni della creazione in astratto coi mezzi bidimensionali della | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| in concreto assicurano il perenne trionfo alle differenti  manifestazioni vive per scopi diversi  1 vedi  | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| pienezza e la bellezza totale a queste due  manifestazioni essenziali della vita l' amore e l' amicizia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| partecipare con una rappresentanza proporzionale a tutte le  manifestazioni e cariche artistiche statali comunali e private  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| a valorizzare la sensibilità primitiva e barbara cioè le  manifestazioni costruttive dei bambini dei primitivi e dei selvaggi | ||
Fortunato Depero (1927)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' arte veramente moderna  una delle maggiori manifestazioni dell' arte pubblicitaria è senza dubbio il cartellone  | ||
Fortunato Depero (1927)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal 1930 al 1931 due grandi  manifestazioni d’ arte hanno caratterizzato la instancabile iniziativa di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di quest arte che entra in tutte le  manifestazioni che cambia i costumi a le abitudini  | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| della vita normale con tutte le sue molteplici  manifestazioni  noi futuristi vogliamo sviluppare la simultaneità questa  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| fortemente spinti dalla velocità drammatica del cinema verso  manifestazioni d’ arte intensamente moderne e rivoluzionarie  crearono  | ||
Depero, Fortunato (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ opera della creazione umana delle proprie conseguenti  manifestazioni  questi i termini propulsori che animano l’  | ||
Prampolini, Enrico (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| saremo mai spettatori di fronte a concorsi esposizioni  manifestazioni d’ arte di qualsiasi tendenza ma espansionisti e | ||
Antonio Marasco (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| commercio della scienza della politica di tutte le  manifestazioni d’ oggi e di domani per tutto glorificare | ||
Giovanni Gerbino (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| combustione e lo scoppio finale  riti e manifestazioni del macchinesimo il macchinantropo chiusa la sua  | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| teoricamente e anche plasticamente  alcuni riti e manifestazioni pratiche inerenti il macchinesimo uomini ecco  | ||
Scurto, Ignazio (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| teoricamente e anche plasticamente  alcuni riti e manifestazioni pratiche inerenti il macchinesimo uomini ecco  | ||
 (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la religione dell' arte considerata nelle sue  manifestazioni individuali e collettive  6 l' estetica  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| 2  si è constatato che nelle manifestazioni dopolavoristiche c’ è sempre bisogno dell’ artista  | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| grandi mostre di aeropittura suscitando violenti polemiche e  manifestazioni di entusiasmo ma sopratutto dimostrando per opera di | ||
Tullio Crali (1940)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| nei contatti con la macchina e le sue  manifestazioni dinamiche misticismo di fede bevuti nelle distillerie pure | ||
Tullio Crali (1940)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei popoli aveva per merito dei futuristi alcune  manifestazioni importanti e decisive nella nostra poesia di trent’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei popoli ebbe per merito dai primi aeropoeti futuristi  manifestazioni decisive nella poesia di trent’ anni fa  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle guerre precedenti  in una delle ottanta manifestazioni dedicate da noi aeropoeti alle vittorie del nostro  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la nomenclatura plastica delle arti così da permettere  manifestazioni di ampio respiro  di che natura sarà  | ||
Enrico Prampolini (1944)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro sculture-d   oggetti 1933 4  manifestazioni non tutte intenzionalmente artistiche indeterminate e sporadiche alcune  | ||
Enrico Prampolini (1944)  | ||
| vedi testo esteso | ||