tanti
identici veramente per la sinistra promiscuità di tanti corpi che non si conoscono musei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ispirato scarica in alto mille idee paradossali come tanti razzi sguscianti senza posa da una botte pirotecnica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mare così da congiungere isole ad isole come tanti formicai e indifferenti ai cicloni pedate formidabili di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ernani da attori chiusi fino al collo in tanti sacchi insaponare le assi del palcoscenico per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mostrando lo spessore di qualsiasi profilo e non tanti profili immobili come nelle statue tradizionali charivari | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| terra non è dunque che uno dei suoi tanti giocattoli fatto precisamente così un campo diviso da | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ecc il funerale quello dal quale saltarono fuori tanti topolini quello nel quale il cadavere gonfiò gonfiò | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
pensate alla felicità di vedervi crescere attorno tanti piccoli gobbettini orbiciattoli nanerelli zoppuncoli esploratori divini di | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma per essere più chiari presentiamo qui in tanti quadri sintetici i principi e i nomi che | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| teme e dichiara che non produce come fanno tanti perchè ha lo scrupolo d' ingannarsi insomma l' | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ogni parola moderna per l' inqualificabile mercantilismo di tanti falsi movimenti recenti e contemporanei nel campo della | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dato i natali per tutto il mondo ha tanti futurismi diversi oggi si è temporaneamente calmata per dare | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inquietissime insoddisfatte e deluse dal crollo successivo di tanti banchetti ideali insufficienti solo l' inebriante alcool | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| valore di sorpresa tanto più che dopo tanti secoli pieni di opere geniali le quali ognuna al | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| simultaneità la simultaneità è l’ organizzazione dei tanti movimenti la sintesi di tante sensazioni consecutive la | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di dimenticare continuamente la realtà quotidiana dopo tanti secoli di cultura e di attaccamento terrestre poiché | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bellezze naturali le madonne di raffaello e di tanti altri sono meravigliose donne vive che si possono | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fisiche l’ uomo aveva vissuto ugualmente bene per tanti secoli ma per un bisogno spirituale causato dall’ | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uno di questi creatori c’ è materia per tanti è già apparso e luigi pirandello | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sovranamente a picco sui prati avviliti e su tanti alberi fogliuti di invidia che le radici inferociscono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| secolo dell' epoca meccanica e nessuno fra i tanti ismi ha l’ organicità del futurismo che esplicò | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| considera come un oggetto cioè come uno dei tanti elementi di scena io considero l' attore | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anche per uno spazio triplo in uno dei tanti mezzi rapidi di locomozione che si hanno e | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della storia e questa nostra furibonda guerra contro tanti nemici accentrati dal nemico e dopo mille sillogismi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prodigioso letamaio della truzzara che maturava inutilmente da tanti anni lì così sottomano e più distante della | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più più la morte non sa più fra tanti tramonti di casseforti in fuga lingotti monete e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||