progetti
| favore dell' isola molti decametri quadrati di progetti del genio civile e una biblioteca di | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| magnifiche e gettato le basi di tutti i progetti che ancora vengono studiati poi i bisogni | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| denari denari per risolvere le incognite polemiche progetti simpatie governative elogi parlamentari leggi speciali tutto è | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo stato desse l’ esempio dopo altri progetti il godard nel 1909 si pose da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in genere disegni d' architettura disegni di macchine progetti di invenzione 2 verrà eseguita | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| puramente geometriche aride ed esteriori paragonabili a certi progetti d' ingegneria le quali pur essendo ritmiche e | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| agli industriali deciso di fondere i due progetti e modificarli cioè di renderli pratici e prontamente | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle loro campagne per i propri prodotti e progetti - ad esempio pirelli re di selve | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e al l’ edilizia futurista con articoli studi e progetti di e prampolini f t marinetti marchi pannaggi | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fissare in modo decisivo il primato italiano i progetti di sant'elia vennero esposti alla galleria pesaro a | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| puramente geometriche aride ed esteriori paragonabili a certi progetti di ingegneria le quali pur essendo ritmiche e | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con il manifesto sulla architettura futurista e i progetti della città nuova la creazione di un' architettura | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diversi architetti subiscono o interpretano nell’ attuazione dei progetti la influenza del clima del costume dell' ambiente | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sorge a 18 anni di distanza dai progetti architettonici di antonio sant’elia creatore della nuova architettura | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| verticalismi già si vede in certi ultimissimi progetti urbanistici immaginare enormi grattacieli distanziati l’ uno dall’ | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| massimo del terreno cosa che in questi nuovissimi progetti urbanistici non viene fatta perciò queste costruzioni a | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a quella della mancanza di spazio parliamo di progetti di città ex novo giacché le vecchie città | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di misura è già uscito fruttuoso negl integri progetti obbiettivi di le corbusier riguardanti la città verde | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' entusiasmo sincero di una fede e con progetti di architettura illustrativa non voluti dall' artista | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spezia e a lerici sono in esecuzione i progetti tipicamente futuristi dell’ architetto manlio costa a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| saranno complessi plastici polimaterici tattili da viaggiarvi dentro saranno progetti di paesaggio da volarvi dentro anche solo con | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| laghi prati aria acqua terra secondo i nuovi progetti di paesaggio che glorificheranno nei secoli la potenza | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di creare una loro fucina per produrre disegni progetti allestimenti per colorare ed elevare con ingegno e | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| proporre e sostenere le proprie intenzioni i propri progetti e le proprie idee verranno esaminati valutati | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intelligenti è di portare giornalmente idee di offrire progetti che il dopolavoro artisti sceglierà e valuterà | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||