esperienza
| per opera propria nemico del libro amico dell' esperienza personale allievo della macchina coltivatore accanito della propria | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| chiusura si vorrà finalmente provvedere alle necessità dell' esperienza col dare agli studî musicali un carattere di | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non si tratta di differenza di ritmo l’ esperienza va fatta con orologi che abbiano la battuta | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
- la combinazione di elementi tratti dall' esperienza più o meno dissimili è la materia prima necessaria | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalla natura di sensibilità e intuizione l’ esperienza mi ha insegnato che nessun commento sia pur | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a colpi di genio e armati di una esperienza scientifica e tecnica tutto deve essere rivoluzionato | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con logica e con chiarezza mentre nella nostra esperienza di vita troviamo quasi solo dei pezzi di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| colpo illuminante e decisivo a tutta la mia esperienza l' angoscia sentimentale vi rende vecchi a | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| via all' infinito perché la più banale esperienza ci dimostra che quanto più si è ignoranti | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti saranno sani forti e geniali una esperienza comunista in italia provocherà immediatamente una controrivoluzione inegualista | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| insegnamento o dell' insegnante b istituti di esperienza estetica per diffondere teoricamente praticamente e popolarmente mediante | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| due tipici esempi che ho constatato nella mia esperienza di aviatore e di automobilista nei campi | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sofferenti di derivazioni impressioniste pur tenendo calcolo dell' esperienza futurista di allora egli agisce cioè in | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alle possibilità intellettuali che si sviluppano proporzionalmente alla esperienza vissuta e sono subito troncate dalla vecchiaia e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lato teorico ha trovato oggi nella luce della esperienza tecnica la sua concreta realizzazione purtroppo la | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lato teorico ha trovato oggi nella luce della esperienza tecnica la sua con creta realizzazione nel | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in sintesi il contributo di teoria e di esperienza apportate alla rivoluzione plastica futurista dal dinamismo plastico di umberto | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esiste l' uso dei materiali nuovi la di cui esperienza permette oggi di consigliarne la generale e definitiva | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in quale proporzione gioverà ai nuovi combattenti l’ esperienza della guerra già combattuta gli spiriti novatori dichiarano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come l’ italia la francia l’ inghilterra sull' esperienza della guerra passata costretta a risolvere il problema | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| modesta alla più gigantesca durante la mia esperienza americana ho però constatato che in tutte le | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| divino assorbente il secondo da raggiungersi con un’ esperienza di vita il terzo decisivo ma diabolico | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| io rivolga un momento il pensiero alla sfortunata esperienza di agricoltore della mia lontana giovinezza perchè veda | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| biblioteche che psicologizzano l’ amore e credo all’ esperienza del genio che avendo molto vissuto tutta la | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poeta il futurismo italiano ricco di una trentennale esperienza parolibera-rumorista crea oggi le parole musicali rivoluzione linguistica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dall’ autore e fornito dalla tecnica e dall’ esperienza concertistica teatrale e radiofonica sarà questa la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creazione artistica il quadro da cavalletto ultima esperienza romantica si sarebbe tentati di rivedere l' | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||