piccolo
| sinistra e dietro di noi e non il piccolo quadrato di vita artificialmente chiuso come fra gli | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| compongono la misura di tempo il 2 piccolo indica i due accenti del ritmo binario il | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| due accenti del ritmo binario il 3 piccolo indica i tre accenti del ritmo ternario | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
cosicché la musica moderna si dibatte in questo piccolo cerchio sforzandosi vanamente di creare nuove varietà di | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che noi non diamo alcuna importanza a quel piccolo malinteso personale che potrete facilmente eliminare ad un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| temperato le differenze fra tono grande e tono piccolo 9 8 10 9 | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 24 a seconda del tono grande o piccolo da alterare già l’ amico pratella nel | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suoni armonici questo fenomeno non è così piccolo come può apparire a prima vista poiché si | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuvole si deve esprimere invece l' infinitamente piccolo che ci circonda l' impercettibile l' invisibile l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per quelle mie parole in libertà che esprimono l' infinitamente piccolo e la vita molecolare aggettivo semaforico - | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non potranno mai comunicare con dio un piccolo e misero topo può farci udire il suo | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella vibrazione universale e giungiamo ad esprimere l' infinitamente piccolo e le agitazioni molecolari es fulmineo agitarsi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un astro più grosso o colpirne uno più piccolo nostri santi sono gli innumerevoli corpuscoli che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| paura forse la paura di scoprirsi più piccolo perciò si è circondato di limiti non | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futile sono spiriti che vedono soltanto il piccolo fatto quotidiano e che sono assolutamente incapaci di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' uomo rompe nella sua espansione circolare il piccolo cerchio soffocatore della famiglia per giungere fino agli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in mare il transatlantico che se fosse un piccolo veliero non porterebbe in america dopo la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| musicale per colorare e accompagnare liricamente ogni più piccolo atto della vita anche umilissimo la vita | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| radici inferociscono la critica è rappresentata da un piccolo fiume tortuoso dai cangianti colori d' indifferenza bile | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il mio piede destro nella critica biliosa del piccolo fiume e il sinistro nei tondi palchi di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| climatica più mondana dal mare al monte dal piccolo lago all’ oceano sconfinato dalla cittadina tutta silenzio | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mano proporzionalmente alta nostra velocità più oltre un piccolo panorama b che ingrandisce mentre sorvoliamo il panorama | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' uomo rompe nella sua espansione circolare il piccolo cerchio soffocatore della famiglia per giungere fino agli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i quali presuppongono assurdamente una preparazione libresca nel piccolo borghese nell’ operaio e nel contadino 3 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| biochimica astronomica dell' infinitamente grande e dell' infinitamente piccolo noi futuristi vogliamo fare 1° - | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altri non meno ispirati ci porta nell’ infinitamente piccolo della biochimica dei commerci e delle metamorfosi industriali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con la sua acqua marcia tappata da un piccolo argine e il suo ginepraio di malepiante ispide | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italia - italia - il lavoro fascista -il piccolo - il travaso delle idee n.b. nb | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||