dunque
getti di creazione e di azione volete dunque sprecare tutte le forze migliori in questa eterna | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
noi giovani e forti futuristi e vengano dunque gli allegri incendiarii dalle dita carbonizzate eccoli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
anziani fra noi hanno trent' anni ci rimane dunque almeno un decennio per compier l' opera nostra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
rientrerò nel ventre di mia madre tutto dunque mi è lecito voglio preziosi gingilli da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
del gorisankar affrettiamoci fratelli miei volete dunque che le belve ci sorpassino noi dobbiamo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
alberi vagabondi vogliamo delle ali facciamoci dunque degli aeroplani saranno azzurri gridarono i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
dei templi finalmente finalmente eccoti dunque davanti a noi gran popolo formicolante di podagrosi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
lussuria di sentimentalismo e di nostalgia perchè dunque ostinarti venezia a offrirci donne velate ad ogni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
vecchi quadri pittori plagiari e copisti avete dunque dimenticato di essere anzitutto degl italiani e che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
di una vera sensibilità delle macchine bisogna dunque preparare l' imminente e inevitabile identificazione dell' uomo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
per via d' infiltrazioni misteriose noi possiamo dunque attivare o ritardare il movimento dell' umanità verso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
esser scortese venti volte al giorno sarò dunque scortese con voi confessandovi coraggiosamente tutto il male | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
formidabile serenità davanti al dolore morale cessate dunque di dar tanta importanza al dolore fisico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
rispettati di ogni regione d' italia via dunque restauratori prezzolati di vecchie croste via archeologhi | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
cose nuove presenti e vive mi seguano dunque essi fidenti e arditi per le vie del | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
un suo amico chiamava wagner matto siamo dunque alla finestra di un manicomio glorioso mentre dichiariamo | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
essere escluse lo scrittore futurista si servirà dunque pel teatro del verso libero mobile orchestrazione di immagini | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
le mura pieganti della navata ma affrettatevi dunque prima che le folgori trionfanti si avventino su | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
suo ventre abbrustolito e disseccato correte correte dunque a soccorrerla perché mai indugiate ah | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
resta più nulla per riempirlo a voi dunque sacrificatevi gettatevi giù alla vostra volta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
nel ventre di mia madre - tutto dunque mi è lecito voglio preziosi gingilli da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
gorisankar - affrettiamoci fratelli miei volete dunque che le belve ci sorpassino noi dobbiamo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
alberi vagabondi vogliamo delle ali facciamoci dunque degli aeroplani - saranno azzurri - | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
templi - finalmente finalmente eccoti dunque avanti a noi gran popolo formicolante di podagrosi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
valori essenziali della pittura il pubblico deve dunque convincersi che per comprendere sensazioni estetiche alle quali | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
i deboli eccita i forti a spendere energie dunque al loro rinnovamento ogni popolo eroico è | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
all' infinito plastico interiore la nuova plastica sarà dunque la traduzione nel gesso nel bronzo nel vetro | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
analogie ognuna riassunta intuitivamente nel sostantivo essenziale dunque immaginazione senza fili e parole in libertà la musica futurista di balilla | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ha il diritto di imporle rovesciamo tutto dunque e proclamiamo l' assoluta e completa abolizione della | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
sempre più naturale per l' uomo bisogna dunque sopprimere il come il quale il così il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
forse già distrutto beethoven e wagner bisogna dunque abolire nella lingua tutto ciò che essa contiene | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
preferenze né partiti-presi lo stile analogico è dunque padrone assoluto di tutta la materia e della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
spaventose non offre assolutamente più interesse alcuno dunque dobbiamo abolirlo nella letteratura e sostituirlo finalmente colla | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
misteriosa della materia il periodo latino era dunque nato morto le intuizioni profonde della vita | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
di tempo pari e di tempo dispari sono dunque insufficienti allo scopo travisando e rendendo confuso il | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
abbiamo definitivamente distrutto la quadratura secolare acclamiamo dunque al sentimento libero del ritmo e dell' espressione | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
gran vuoto allo stomaco per intuizione intendo dunque uno stato del pensiero quasi interamente intuitivo e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
è soddisfacente nel sentimentalismo ci si riposa dunque ci si diminuisce in un essere sano | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sicura e questa conquista sicura è temporanea dunque da cominciare incessantemente la lussuria è una | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e ci serba innumerevoli sorprese siamo certi dunque che scegliendo coordinando e dominando tutti i rumori | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
la nostra fantasia 8 invitiamo dunque i giovani musicisti geniali e audaci ad osservare | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
allo discussione non sono musicista non ho dunque predilezione acustiche né opere da difendere sono | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
della luce seurat signac noi futuristi affermiamo dunque che portando nella pittura l' elemento suono l' | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
arabesco di forme e di colori bisogna dunque misurare queste intensità e intuire questo arabesco | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e non un freddo intelletto logico sappiatelo dunque per ottenere questa pittura totale che esige | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
formula del rinascere cosciente delle razze non è dunque sottoposto alle leggi della moda né al logorìo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
suoni son facilmente percepiti dal nostro orecchio perché dunque non adoperarli nell’ arte musicale certo è | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
quando sono intonati senza preoccupazione d’ arte dunque l’ orecchio è sensibile anche a queste differenze | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ci apparirà enorme al confronto si tratta dunque di una differenza d’ una piccola frazione di | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di accordi perfetti dissonanti enarmonici nessuna limitazione dunque nessuna restrizione la melodia e l’ armonia non | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
nella nascita altrettanto fatale delle parole in libertà ecco dunque alcune spiegazioni e alcune aggiunte al mio manifesto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ultravivi e di elementi agonizzanti non bisogna dunque preoccuparsi troppo di questi ultimi ma si | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
che a questi succederanno il teatro di varietà è dunque la sintesi di tutto ciò che l' umanità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
relazione all' ambiente mobile o immobile moto relativo dunque non è vero che la sola decomposizione delle | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
che fa vivere l' oggetto nell' universale dunque all' antichissimo concetto di divisione netta dei corpi | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
il dinamismo in pittura e in scultura è dunque un concetto evolutivo della realtà plastica è | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
la vostra non potrà mai arrivare alla sua dunque pensate addirittura ad un uomo come voi e | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
smisurata opera da perditempo senza spirito bando dunque a tutta la vostra serietà se volete comprendere | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ridicole maniere la nostra terra non è dunque che uno dei suoi tanti giocattoli fatto precisamente | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sperare dalla buona educazione dei giovani combattiamo dunque una educazione falsa e sbagliata il rispetto umano | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
o della loro fragilità voi non potete dunque domandarci di opporre i capolavori prodotti in una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e i suoi cadenzati deliqui vi pare dunque molto divertente guardarvi l' un l' altro nella | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
allucinati strappare piombare vi pare dunque molto divertente inarcarvi disperatamente l' uno sull' altro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
a noi ai futuristi novatori vivi lasciate dunque alla foia bestiale del pubblico il cadavere di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
compratore il prezzo il misuratore futurista dovrà dunque scomporre l' opera artistica nelle singole scoperte di | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
la revolverata sono argomenti ci si lasci dunque ragionare così come si vede il valutatore | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
aumentare la forza espressiva del lirismo bisogna dunque evitare ogni preoccupazione pittorica non compiacendosi in giochi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
concepito e costruito secondo tali miei principi riposa dunque essenzialmente nell’ applicazione e nello sviluppo tecnico di | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
bellicosi e giocondi gli abiti futuristi saranno dunque 1 - aggressivi tali da moltiplicare | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
la volontà instancabile il futurismo non è dunque sottoposto alle leggi della moda né al logorìo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
con una gloria italiana più grande combattiamo dunque la cultura germanica non già per difendere la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
il roi bombance e il mafarka resta dunque inteso che gli otto artisti e pensatori sunnominati | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
devono essere chiamati più esattamente marinettisti lacerba dunque è fatta da futuristi e rimane nella linea futurista | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
e nelle sale di lettura noi crediamo dunque che non si possa oggi influenzare guerrescamente l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
più dogmatica stupidamente logica meticolosa pedante strangolatrice dunque 1 è stupido scrivere cento | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
splendore geometrico delle forze proiezione in avanti dunque l' arte diventa presenza nuovo oggetto nuova realtà creata | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
poliedri spirali di monti fiumi luci ombre dunque un' analogia profonda esiste fra le linee-forze essenziali | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
grandezza tutti gli eroi romani non viviamo dunque più del nostro passato non siamo più soltanto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
sono destinate a perire la loro vendita dunque s' impone a un popolo come l' italiano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
ingegno e fortissime qualità plastiche non è dunque eroico sentire in sè la gioia meschina di | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
totale del declamatore il declamatore futurista dovrà dunque 1 vestire un abito anonimo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
segreto della loro velocità stupefacente incomprensibile partecipiamo dunque alle grandi battaglie celesti affrontiamo gli astri-palle lanciati | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di lanciarsi nell' esplorazione del nuovo occorre dunque superare senz' altro questa decrepita concezione da | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
letteraria o coreografica o pittorica opera complessa dunque degna della nostra modernità raffinata poliedrica e volante | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
del dolce clima ma delle proprie forze nazionali dunque avanti eroismo eroismo eroismo violenza tenacia accanimento senza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
sardegna cenerentola il governo si contenta dunque di mandare in sardegna l' esattore i magistrati | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
sarda le fa molto comodo la curi dunque e la renda più ricca di sangue | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di leone e il ferro per cannoni cancelliamo dunque gli stanziameníi fatti a favore dell' isola nei | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
glorificato e perfezionato il teatro di varietà è logico dunque che oggi noi trasportiamo il nostro sforzo vivificatore | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
tradizionali spazzature del teatro letterario noi possiamo dunque senz' altro riferire al cinematografo tutto ciò che | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
tutte le immense possibilità artistiche del cinematografo sono dunque assolutamente intatte il cinematografo è un' arte | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
arte a sé il cinematografo non deve dunque mai copiare il palcoscenico il cinematografo essendo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
la volontà instancabile il futurismo non è dunque sottoposto alle leggi della moda nè al logorìo | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
con una gloria italiana più grande combattiamo dunque la cultura germanica non già per difendere la | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
esso non sa scegliere il popolo rimane dunque sempre estraneo al governo ma d' altra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
costruiscono assiduamente trappole per i gonzi affrettiamoci dunque ad accordare alle donne il diritto di voto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
corollario del nostro teorema futurista e tacete dunque imbecilli noi impugniamo contro di voi come | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
linguaggio della nuova vita umano-meccanica la danza futurista sarà dunque accompagnata da rumori organizzati e dall' orchestra degli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
e domina i grandi esplosivi io traggo dunque le tre prime danze futuriste dai tre meccanismi di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
la visione paurosa del dopo guerra consiglierà dunque la germania ad una democratizzazione violenta e a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
questa verità semplice e formidabile v’ è dunque alcuno che possa dubitare del ricominciamento d’ italia | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
dei forti sull’ adriatico essi non sono dunque gl italiani con i quali gli alleati i | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
per arrivare alla pace e che sarebbe dunque la pace di questo formidabile conflitto senza il | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
futurismo - divenire perpetuo oltre che forza dunque futurismo è rinnovamento rinnovamento indefinibile e illimitato | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
nemici dell' arte allievi professori non è dunque riformando il sistema d’ insegnamento ne trasformando le | ||
Enrico Prampolini (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
vissuta nella sua esasperante interezza spirituale distruggiamo dunque le accademie e i suoi frequentatori l' inse-gnamento | ||
Enrico Prampolini (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
vola sempre allo stesso modo il volo dunque è sempre l’ espressione precisa dello stato d’ | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
di supplemento dei loro stipendi e probabile dunque che notevoli passi innanzi si debbano fare ma | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
una rappresentazione di danze mimiche sensualissime è dunque architetto l’ uomo versatile in tutti gli infiniti | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
e sintetica visione plastica noi futuristi entriamo dunque in un periodo di costruzionismo fermo e sicuro | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
il colore come per la forma bisogna dunque sistematicamente evitare nelle scomposizioni e nelle deformazioni l' | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
quadro ogni vibrazione ritmica e lirica povertà dunque in tutti i sensi è l' unica caratteristica | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
fortunati sono del nostro parere siamo dunque competenti e ottimisti non delusi parliamo in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
molte e ne prodigheremo ancora non siamo dunque disposti a ricevere l' imbeccata da chicchessia né | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
non esiste in italia antisemitismo non abbiamo dunque ebrei da redimere valutare o seguire il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
il futuro al passato con l’ anima dunque della nuova sicilia e col genio dei suoi | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
combattenti odio i discorsi di occasione volevo dunque tacere malgrado i vostri inviti gentili poichè non | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
essere che rimorchiabile plasmabile o schiacciata volete dunque sapere dove è oggi la rivoluzione la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
e dalla nostra rivoluzione patriottica non siete dunque un retrogrado nè un passatista ma un rivoluzionario | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
bulloni acciai pignoni ruote dentate fummo fraintesi precisiamo dunque il nostro pensiero i manifesti e le opere | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
dello stile dell’ arte in genere possiamo dunque affermare che come a certi stili convengono flore | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
funzionamento espressivo cioè un’ architettura spaziale-cromatica ecco dunque che come un tempo l’ arte era precisamente | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
spirito nella vita non c' è salvezza dunque fuori dell' estetica della macchina e del suo splendore geometrico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
diversi ma indispensabili al suo funzionamento espressivo ecco dunque che come un tempo l’ arte era precisar | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
altro pelo corto si chiamano capello maschile dunque la sensazione o per lo meno la illusione | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
ma la cosa è di genere femminile dunque gli uomini non hanno niente a che vedere | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
e motori con capitelli corinti e bizantini dunque i vostri palazzi i padiglioni i chioschi delle | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
quanto fu a contatto in precedenza ecco dunque che tutte queste sensazioni sono in lui allo | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
il dinamismo plastico di boccioni l’ aeropittura ha dunque la sua ragione nella simultaneità si evitano | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
celebrazione del ventesimo anniversario del cubismo fu dunque nel 1911 che il cubismo nacque come | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
fu sempre il merito del futurismo italiano possiamo dunque sostenere che la sintesi di tutti questi rinnovamenti | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
unica e mondiale il pubblico si trova dunque di fronte a un ripetersi a un susseguirsi | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
lanciate alla conquista dell’ infinito imporre dunque essere bruno g sanzin | ||
Bruno G. Sanzin (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
sempre allo stesso modo il volo è dunque sempre espressione dello stato d’ animo del pilota | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
alte e meravigliose alpi del mio trentino dunque credo negli alberi nelle nubi nel sole nelle | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
caratteristiche-base degli spettacoli lirici all’ arena vogliamo dunque che scena e musica s’ uniscano per formare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
la proiezione spirituale delle azioni umane chi dunque più dello spazio ritmato nell' ambiente scenico può | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nostra civiltà tutto questo fervore creativo rappresenta dunque la volontà degli architetti e degli artisti novatori | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
e al miglioramento dei loro terreni constatiamo dunque che crollarono gran parte di coloro che hanno | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
bolloni acciaio pignoni ruote dentate fummo fraintesi precisiamo dunque il nostro pensiero i manifesti e le opere | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
hanno ingigantito il destino della patria avete dunque il dovere di preparare e vincere imperialmente la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
questo stringersi in gruppi futuristi d’ iniziative non sarà dunque un frazionare il movimento futurista che nel suo bisogno | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
9 10 che cos’ è dunque questa scienzarte se non un modo di analisi | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
hanno più ragione d’ essere si tratta dunque di moda si tratta della lirica del grattacielo | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
lasciamo alfine da parte i puntigli organizziamoci dunque per la difesa la difesa è insita | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
non più le grandi aperture di moda dunque ermetiche lucide costruzioni blindate girevoli sommergibili nel terreno | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
in pieno cielo con ritmo continuo or dunque per oltrepassare la vostra abbagliante arte antica voi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
frutto da interminabili evoluzioni e rivoluzioni niente dunque conquista statica fissa e immutabile vorrebbe dire irrigidimento | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
alla simultanina di marinetti l avvenire è dunque ancora nelle mani dei poeti non soltanto | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ordine ai giovani poeti dinamici ed avventurosi sia dunque la simultaneità nella lirica e nel teatro | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
arte futurista italiana in tutte le sue branche dunque perchè combattiamo ancora contro le barbe ancora | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
a noi futuristi fanno schifo e compassione dunque dicevo la barba invisibile è quella che sul | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
pratiche inerenti il macchinesimo uomini ecco dunque che l’ uomo continuerà il suo essere | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
commercio del traffico 3 pensando dunque alla bellezza come indissolubile dal corpo della città | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
pratiche inerenti il macchinesimo uomini ecco dunque che l’ uomo continuerà il suo essere | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
costituenti parte della civiltà se ne determina dunque un valore propulsivo che sta a dimostrare come | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
opera nei domini infiniti della pura fantasia può dunque e deve osare osare osare sempre più temerariamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
una conflagrazione mondiale la nostra razza occorreva dunque guarirla dall' eccessiva affettività e dalle nostalgie esaltando | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
e d' avventura le idee vittoriose tengono dunque fermamente le posizioni conquistate dopo vittorio veneto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
nel trentino poi non è affatto curata dunque è urgente la necessità di una sezione d' | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
e dell’ innocenza della candida bambina guarda dunque come brillo di gemme di bollicine non | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
riuscirono a mascherare l' amicizia essa è dunque poesia in quanto è fiducia spontaneità immagine è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
questa forza essenziale dell' anima nazionale sia dunque moltiplicata l' amicizia fra i più ispirati i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
rischizza la voce arguta un no deciso dunque anche voi aeropoeti aeropittori aeromusicisti aeroarchitetti futuristi fra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||