società
| spadoni carlo banelli l' avvocato costellos presidente della società filarmonica l' ingegnere menesini il poeta futurista luigi crociato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| voi avete la saggia preoccupazione di arricchire la società dei grandi alberghi e che appunto per questa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vostra acqua sporca per arricchire senza fine la società dei grandi alberghi che prepara con cura le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un romanzo che non si svolga nell' alta società per quanto siate moderni voi conservate ancora | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle relazioni che esistono fra noi e la società oggi invece con questo secondo manifesto ci | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| immediato effetto la sistemazione definitiva dell' artista nella società l' artista geniale è stato ed è | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| istituito uffici burocratici speciali ohimè ha sovvenzionato le società di trasporti ferroviari e automobilistici ha tentato la | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| jouissance du travail nell’ intento di imporre alle società anonime l’ ammortamento del loro capitale e di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| legge del 26 aprile 1917 dd19170426 26 aprile 1917 sulle società anonime a partecipazione operaia i principi fondamentali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un diritto di credito eventuale sull’ effettivo della società dice l’ art 1 della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
1 della legge le azioni della società si compongono a di azioni o parte di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| operai ed impiegati dei due sessi costituito in società commerciale cooperativa di mano d’ opera in conformità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalla legge 1° agosto 1893 questa società di mano d’ opera comprenderà obbligatoriamente od esclusivamente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
l impresa non è più nella nostra società una funzione privata è una funzione pubblica nei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| selvaggia guardatevi dal condannare le forze superiori della società e le meraviglie della velocità guarite piuttosto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tali istituti di credito potranno avere carattere privato società anonime per azioni o governativo enti e fondazioni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le vendite successive mediante un' istituzione simile alla società degli autori b una tariffa internazionale unica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un periodo di rivoluzione nella struttura economica della società e di conseguenza ha influito sul pensiero moderno creando | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| luciano molinari a parigi e a ginevra dalla società avanguardista art et action a praga dalla compagnia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per una società di protezione delle macchine manifesto futurista i | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuristi io propongo che si costituisca una società di protezione delle macchine con lo scopo | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fra le macchine i più socievoli tale società potrà avere funzioni e mezzi analoghi a quelli | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| funzioni e mezzi analoghi a quelli dell’ attuale società di protezione degli animali anzi gradualmente si sostituirà | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| paese ii per aggiustare i bilanci delle società e delle pubbliche amministrazioni dello stato dei comuni | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ossia tutto quanto gli uomini hanno radunato nelle società nei comuni e nei popoli e realizzato sotto | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| così pateticamente e popolare a bahia che una società di autobus nel costituirsi pensò di dare ai | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ormai distribuiti sul capo supremo delle forze armate sulle società costruttrici sui comandanti di gruppi meccanizzati sulle macchine complesse | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fondò venti anni fa a milano la prima società per la protezione delle macchine tenendo conto che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| successo divenne così popolare a bahia che una società di autobus nel costituirsi decise di dare ai | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ormai distribuiti sul capo supremo delle forze armate stille società costruttrici sui comandanti di gruppi meccanizzati sulle macchine complesse | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fondò venti anni fa a milano la prima società per la protezione delle macchine tenendo conto che | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 10 espressione artistica connaturata alle esigenze delle società dei tempi nuovi essa è destinata per | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||