popoli
combattiamo la tirannia dell' amore che specie nei popoli latini falcia le energie degli uomini d' azione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
ciò che più vi distingue fra tutti i popoli è il fatto che voi fra tante sciocchezze | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
sfruttamento delle glorie antiche per gli altri popoli l' italia è ancora una terra di morti | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
su moltitudini e mondi anche presso i popoli nuovi dove la sensualità non è ancora scatenata | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
d' una lussuria ancora sonnecchiante presso questi popoli come presso i popoli nordici per ragioni diverse | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sonnecchiante presso questi popoli come presso i popoli nordici per ragioni diverse la lussuria è quasi | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e sintesi annuali di razze diverse e di popoli diversi distruzione delle distanze e del sentimento | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
per l' individuo di comunicare con tutti i popoli della terra conseguente bisogno di sentirsi centro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
alla nostra nei prossimi inevitabili conflitti dei popoli vincerà quello che avrà la più profonda coscienza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
il popolo italiano il più mobile di tutti i popoli liberarsi futuristicamente con una scrollata di spalle dalla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
essere desiderati ed accettati con pieno entusiasmo dai popoli diggià meravigliati del nostro grande esercito arnaldo | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
volo fiammeggiante dell' ideale sull' individuo e sui popoli sono mercanti d' argomenti cervelli prostituiti botteghe | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
probabilità logiche della storia la storia dei popoli se ne va alla ventura di qua di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
ginocchi dell' atmosfera sul confine di due popoli s' avanzavano dalla due parti rotolando sui binari | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
vuoto hanno riassunti gli spasimi coraggiosi di due popoli rivali coll' ampiezza e lo splendore delle formidabili | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
il dominio di altri regimi stranieri di altri popoli di altre razze l’ alpe dinarica deve | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
futurismo - vita presso tutti i popoli gli egiziani dell’ età alessandrina e i petrarchisti | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
musico pittore astronomo scienziate ed anche reggitore di popoli vorremmo che si riabilitasse nei suoi germi | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
questo grano e questo carbone spirituali infonderanno nei popoli più rozzi ammirazione per noi i nostri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
dello spirito collettivo vediamo cosi come tutti i popoli dai più antichi ai più selvaggi siano dominati | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
questo primato non può certo appartenere ai popoli di quantità trust standard e sovraproduzione che non | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
hanno radunato nelle società nei comuni e nei popoli e realizzato sotto il segno della cooperazione e | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
geniale più intuitiva più veloce di tutti i popoli passati presenti e futuri il genio vulcanico | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ma bensì suicidio lento e inesorabile dei popoli il macchinesimo perciò non è religione di | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ma bensì suicidio lento e inesorabile dei popoli il macchinesimo perciò non è religione di | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
la tradizione e l’ educazione protestante di quei popoli ma in italia in francia e in | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
superba e incontestabile nella storia di tutti i popoli del mondo futurismo in tre anni di | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
vita terrestre che acuisce contemporaneamente la gara di popoli la gara degli individui e la gara delle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
civiltà europea nell’ anima statica o consuetudinaria dei popoli africani esplorare e fissare le loro ansie | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
senza altari e senza sacerdoti a conquistato i popoli civili la macchina compendio di tutti gli sforzi | ||
(1935) | ||
vedi testo esteso | ||
della battaglia ed aeropoeta decimo problema i popoli stranieri vicini o lontani ammiriamo l’ affascinante | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
il bombardamento entrato ormai nella vita dei popoli aveva per merito dei futuristi alcune manifestazioni importanti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
il bombardamento entrato oggi nella vita quotidiana dei popoli ebbe per merito dai primi aeropoeti futuristi manifestazioni decisive | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
per vederli meglio bisogna sentire gli amici i popoli delle città solari meglio avvertono le tenebre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
il fenomeno artistico è legato alla vita dei popoli e che la rappresentazione della figura umana è | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||