pittorico
| e assurgiamo alle più alte espressioni dell' assoluto  pittorico la nostra brama di verità non può | ||
| Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggetto da cui scaturisce una fonte di lirismo  pittorico fino ad oggi ignorata | ||
| Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per quanto importantissima parte da un concetto esteriormente  pittorico trascura il problema d' una nuova costruzione dei | ||
| Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quindi gli stessi pregi e difetti dell' impressionismo  pittorico dalle cui ricerche parte la nostra rivoluzione estetica | ||
| Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che mi circonda nella costruzione dell’ artificio pittorico quadro io mi sono servito di formule pittorico-estetiche | ||
| Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pittorico quadro io mi sono servito di formule  pittorico-estetiche     mie speciali che tenterò riassumere nelle brevi note | ||
| Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pittorico quadro io mi sono servito di formule  pittorico-estetiche     mie speciali che tenterò riassumere nelle brevi note | ||
| Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| hanno sempre spinto a desiderare ardentemente un mezzo  pittorico il cui impiego richiedesse pure maggiore sforzo cerebrale | ||
| Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' arte italiana mi spinge ad affrontare il problema  pittorico nell' ambiente meridionale mentre tutte le regioni | ||
| Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che a parigi nella vera fucina del rinnovamento  pittorico europeo quei negozianti e quegli artisti non esistevano | ||
| Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| plastico fa vivere autonomamente uno stato d’ anima  pittorico o tattile vorrei e dovrei dire di | ||
| Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volontà una funzione estetica un momento dramatico o  pittorico o plastico scena scena-stato d' anima | ||
| Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| concepire la scena a sè come un fatto  pittorico è falso - la scena deve vivere | ||
| Prampolini, Enrico (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' arte di isadora duncan e l' impressionismo  pittorico come pure tra l' arte del nijnsky e | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli oggetti e comprendendo si crea un equivalente  pittorico di forma dominando gli oggetti stessi e | ||
| Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altro modo senza che cambi il loro valore  pittorico d' altra parte la chiarezza di questa | ||
| Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stato suggerito da una pura questione di soggetto  pittorico ma sarà bene stabilire quale valore deve | ||
| Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e non saprà percepire l’ arabesco architettonico -  pittorico - musicale - lirico generato da questa nel | ||
| Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fatto di riminiscenza manca di effettivo mistero è  pittorico soltanto artificialmente il soggetto moderno provoca in | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| umano sarà il centro di un sistema costruttivo  pittorico oltre tutto sintetico cioè lontano dai vecchi arabeschi | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a somiglianza della macchina funzionerà per uno scopo  pittorico aggiungiamo alle qualità costruttive del pittore le | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| macchine declamazione politimbrica orfismo cubismo pittorico dinamismo plastico colore soggetto e musicalità del quadro | ||
|  (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per essenza l’ audacia temeraria il novecentismo pittorico e il novecentismo letterario sono in realtà due | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo stile parolibero veloce lo stato d’ animo  pittorico il manifesto della morale-religione della velocità   e la teoria dell' | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e l’ opera venne giudicata un insano acrobatismo  pittorico quando io stesso balla nel 1909 | ||
| Depero, Fortunato (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come espressione estrema il quadro aereo pittorico deve essere policentrico maestri assoluti dei principi | ||
| Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trovato un nuovo alimento formale in un indefinito  pittorico ove l' elemento colore-tono   e la forma-forza   si | ||
| Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pittura e dell’ arte il fenomeno sensoriale pittorico spinto coraggiosamente dall' assillante desiderio di scoperte nuove | ||
| Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ importanza investigativa della scienzarte con un processo  artistico-pittorico     abbiamo fatto una scoperta scientifica ma procediamo | ||
| Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ importanza investigativa della scienzarte con un processo  artistico-pittorico     abbiamo fatto una scoperta scientifica ma procediamo | ||
| Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per ottenere simultaneità squilibravano o rovesciavano il quadro  pittorico il poema parolibero e la tavola parolibera umberto | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| attribuisce al quadro da cavalletto e al frammento  pittorico o plastico valori universali è in agonia | ||
| Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||