grandi
che s' agitano davanti ai forni infernali delle grandi navi soli coi neri fantasmi che frugano nelle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
11 - noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro dal piacere o dalla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
t marinetti i - olà grandi poeti incendiari fratelli miei futuristi olà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
dei vivi e subito tacque il fracasso dei grandi martelli quadrati dello spazio e del tempo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
asmatico contro le brume dell’ orizzonte dove tre grandi vascelli s’ avanzano immobili con le loro velature | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
noi marciavamo nell’ ampio accerchiamento delle onde scalpitanti grandi globi di schiuma bianca che rotolavano e crollavano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
di estinguersi considerate che il numero dei grandi uomini defunti è quasi infinito sono eserciti formidabili | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
glorifichiamo invece i nomadi i refrattari e le grandi belve libere disprezziamo e combattiamo le maggioranze | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
mercantile treni e tramvai lanciati per le grandi vie costruite sui canali finalmente colmati vi porteranno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
la saggia preoccupazione di arricchire la società dei grandi alberghi e che appunto per questa vi ostinate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
sporca per arricchire senza fine la società dei grandi alberghi che prepara con cura le notti eleganti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
con cura le notti eleganti di tutti i grandi sulla terra certo non è cosa da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
un prodotto dell' immaginazione ellenica costruito coi tre grandi cadaveri putrefatti di apollo di marte e di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
orrore la gioventù italiana che colava tristemente canalizzata verso grandi fogne dell' intellettualità non dormimmo quella notte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
e trasformi i vostri sarti illustri in altrettanti grandi sacerdoti di religioni perdute alludo anche alle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
possiamo noi rimanere insensibili alla frenetica attività delle grandi capitali alla psicologia nuovissima del nottambulismo alle figure | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
mediocrità che sa copiare e incensare prostituzione delle grandi glorie musicali del passato quali armi insidiose di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
affascinante miraggio dell' opera teatrale sotto la tutela dei grandi editori la maggior parte la conduce a | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
rinunzie sono riusciti ad ottenere la protezione dei grandi editori ai quali vengono legati da contratti-capestro illusorî | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
servi degli imbelli dei volontariamente venduti i grandi editori-mercanti imperano assegnano limiti commerciali alle forme melodrammatiche | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
dare l' anima musicale delle folle dei grandi cantieri industriali dei treni dei transatlantici delle corazzate | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
degli automobili e degli aeroplani aggiungere ai grandi motivi centrali del poema musicale il dominio della | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
teatro la sensazione del dominio della macchina i grandi brividi che agitano le folle le nuove correnti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
folle le nuove correnti d' idee e le grandi scoperte della scienza che hanno completamente trasformato la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
impotenti voyeurs stupefatti che fiutano le tracce dei grandi uomini d' azione e si divertono talvolta a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
rallegratevene rallegratevene avete bisogno di grandi porti commercianti di città industriali di campagne ubertose irrigate | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
di città industriali di campagne ubertose irrigate dai vostri grandi fiumi ancora inoperosi voi non ambite che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
luna 1 - olà grandi poeti incendiari fratelli miei futuristi olà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
dei vivi e subito tacque il fracasso dei grandi martelli quadrati dello spazio e del tempo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
asmatico contro le brume dell' orizzonte dove tre grandi vascelli s' avanzano immobili con le loro velature | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
noi marciavamo nell' ampio accerchiamento delle onde scalpitanti grandi globi di schiuma bianca che rotolavano e crollavano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
lo avvincono al soggetto degli altri tre grandi scultori contemporanei constantin meunier nulla ha portato di | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
abbiamo quindi nell' opera di questi tre grandi ingegni tre influenze di periodi diversi greca in | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
via non prendete di quest arie da grandi sacerdoti nell' ascoltarmi bisogna sputare ogni giorno | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
accenti del ritmo ternario i due numeri grandi sommati indicano i diversi e ben distinti modi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
di buona memoria amore e gioia dei nostri grandi librettisti trattarono la poesia a mo della musica | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
l' arte e la guerra sono le grandi manifestazioni della sensualità la lussuria è il loro | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
trofei dei vinti essa spinge oggidì i grandi uomini d' affari che dirigono le banche la | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
uomo non soltanto nelle atmosfere fragorose delle grandi città ma anche nelle campagne che furono fino | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
tutti profondamente amato e gustato le armonie dei grandi maestri beethoven e wagner ci hanno squassato | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
i professori d' orchestra questi bastonatissimi suonare suonare grandi fragori non cancellare precisare ritagliandoli rumori più piccoli | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
completo rinnovamento della sensibilità umana avvenuto per effetto delle grandi scoperte scientifiche coloro che usano oggi del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
- nuova sensibilità turistica dei transatlantici e dei grandi alberghi convegni e sintesi annuali di razze diverse | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
antigrazioso fremiti diretti per mezzo di grandi spettacoli liberi circhi music-halls ecc la varietà | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
in tal modo di un comma i toni grandi o piccoli e dei diesis che saranno di | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di luna e vecchi firmamenti guerra ogni sera grandi città brandire réclames luminose immensa faccia di negro 30 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
carole le esposizioni veneziane tanto strombazzate dai grandi quotidiani divengono ogni giorno più le esibizioni di | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
italia tutto cospira contro il genio i grandi quotidiani potrebbero servire come magnifici strumenti di propulsione | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
avvenire della nazione così noi vediamo i grandi problemi artistici che sono eminentemente problemi nazionali nelle | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
cadavere sarà di pasta frolla per i più grandi ed essi se ne contenderanno allegramente le membra | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
due metri sulla sua faccia per i più grandi ancora i tardivi quelli predisposti irrimediabilmente alla | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
decadenza delle religioni hanno resi assolutamente inutili i grandi edifici decorativi e imperituri che esprimevano un tempo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e delle comodità domestiche rendono invece necessari dei grandi casamenti popolari bene aerati dei treni di una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
loro l' estetica futurista assolutamente conquistata e definitiva delle grandi locomotive dei tunnels a spirale delle corazzate delle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
qualità necessarie quei mercanti acquistano invece a grandi mucchi tutte le altre ossa per spedirle al | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
uomo con le sue combinazioni limitatissime le grandi collettività umane maree di faccie e di braccia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
étoiles forma un' analogia fra lo stridore di grandi spade e l' agitarsi rabbioso delle onde prima | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
etoiles forma un’ analogia fra lo stridore di grandi spade e l’ agitarsi rabbioso delle onde prima | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
delle cattedrali dei palazzi degli arengari ma dei grandi alberghi delle stazioni ferroviarie delle strade immense dei porti | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
capitelluccio del portoncino in quello più ampio dei grandi aggruppamenti di masse della vasta disposizione delle piante | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
nostro passato non siamo più soltanto figli di grandi uomini il nostro prestigio presente ci garantisce una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
godere in casa loro le opere dei nostri grandi antenati rispondiamo e assurdo che su 36 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
per partecipare al gran progresso nazionale i nostri grandi avi pittori e scultori da giotto a botticelli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
in una sala lontana erano disposti due grandi tamburi dai quali il pittore nevinson che mi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
col disprezzare il ritmo isocrono e cadenzato dei grandi fiumi identico al ritmo del proprio passo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
loro velocità stupefacente incomprensibile partecipiamo dunque alle grandi battaglie celesti affrontiamo gli astri-palle lanciati da cannoni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
3x10 metri al secondo l' ebbrezza delle grandi velocità in automobile non è che la gioia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
delle case e delle città per formare dei grandi ritrovi di automobili e di aeroplani luoghi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
films cinematografiche le stazioni radiotelegrafiche i grandi tubi che precipitano delle colonne d' acqua alpestri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
strappare all' atmosfera l' elettricità motrice i grandi sarti parigini che mediante l' invenzione veloce delle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
questo sfacelo vigila la tignosa volontà politica dei grandi elettori isolani che chiedevano un seggio nel consiglio | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
tornare al progetto di cavour bisogna mobilitare le grandi forze finanziarie della nazione per affrontare tutti i | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ma preferiamo esprimerci mediante il cinematografo le grandi tavole di parole in libertà e i mobili avvisi luminosi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e che sono assolutamente incapaci di agitare le grandi idee generali di concepire gli urti e le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
inoltre la guerra dei sessi indubbiamente preparata dalle grandi agglomerazioni delle capitali dal nottambulismo e dalla regolarizzazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
fino alla cresta degli appennini per concentrarsi in grandi gabbie di ferro e di cristallo formidabili accumulatori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
alta tensione in cui centomila volte palpitano tra grandi vetrate stanno seduti davanti ai quadri di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
a gruppi in boschetti in vaste oasi grandi boschi foreste immense salgono infeltrando i fianchi delle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
ultima bottiglia di champagne troppo vecchio venticinque grandi potenze governano il mondo disputandosi gli sbocchi dei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
nuovo cielo irrespirabile e vuotato d' ogni materia grandi grovigli di fulmini irritati li vedete voltolarsi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
di velocità e di guerra e domina i grandi esplosivi io traggo dunque le tre prime | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
metri quadrati sulla quale saranno indicati a grandi caratteri visibilissimi le montagne i boschi i fiumi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
boschi i fiumi le geometrie delle campagne i grandi nodi stradali delle città il mare la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
sfonderà attraversandolo con un salto agile lento a grandi ondate malinconiche 6° movimento la danzatrice | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
immensamente a-mati i nostri gloriosi padri intellettuali i grandi geni simbolisti edgard poe baudalaire mallarmé e mallarmé | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
estenuante di gabriele d’ annunzio fratello minore dei grandi simbolisti francesi nostalgico come questi e come questi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
soltanto l’ opera illuminate dei quattro o cinque grandi precursori del futurismo alludo a emilio zola | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
navali militari dalmate continentali ed insulari in tante grandi città produttrici e commerciali le piccole cittaduzze sbadiglianti | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
legge corrispondente ai bisogni della vita moderna fu dei grandi pittori futuristi boccioni carrà russolo balla severini che per | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
moda è principe all’ accademia e nume nei grandi cotidiani rappresenta l’ intellettualità della nazione per | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
gli uomini in francia esistono direttori di grandi quotidiani che hanno scritto e scrivono pochades tutta | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
per venti anni ed ha saputo guidare le grandi giornate inter-ventiste romane comandare una impresa aerea contro | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
di teatro aereo con voli dialogati pantomime danze e grandi poemi paroliberi aerei composti dai poeti futuristi marinetti buzzi | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
sistema estetico è inquadrato dalla netta distinzione dei grandi gruppi delle arti esclusivamente visive abbiamo contrapposto | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
loro superiorità psichica e di relazione mentre i grandi concetti la emozionalità generale si affidano prepotentemente al | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
le accademie e contro tutte le piccole e grandi mediocrità della vita artistica italiana il futurismo che ha | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
avanguardista europea e così creò una delle due grandi correnti artistiche che prima della guerra erano le | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
all' imitazione di epoche precedenti tutti i grandi pittori italiani furono assolutamente originali e novatori nella | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
patinata che mai si esaurisce su le grandi città vedremo domani a sera l’ annuncio luminoso | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
gloriosissimo passato musicale e ammiriamo le opere dei grandi musicisti futuristi e avanguardisti questi hanno raggiunto alte | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
fusione di tutte le arti che i più grandi artisti hanno sempre agognato quando la sensibilità | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
camere tattili avremo pavimenti e muri formati da grandi tavole tattili valori tattili di specchi acque correnti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
tremenda stanchezza che le razze provano dopo i grandi sforzi eroici odio della corsa e della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
della vittoria di samotracia noi canteremo le grandi folle il vibrante fervore notturno degli arsenali | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
di fronte alla realtà pratica i più grandi artisti della nostra epoca saranno i creatori di un’ | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
della ricerca ponendo questa visuale ripeto che grandi artisti della nostra epoca rimarranno i creatori di estetiche | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
loro importanza organizzata sappiamo infatti che allora queste grandi civiltà secolari l' egiziana la babilonese la cinese | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
punti fonda-mentali di contatto questi sono i grandi periodi normali e fecondi dell' umanità ne comprenderete | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
nel legno d’ inverno i ragazzi amano foggiare grandi e goffi fantocci di neve e per fare | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
da visitarsi entro siluri colorati velocissimi degno delle grandi case automobilistiche fiat - alfa-romeo padiglioni a | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
dal 1930 al 1931 due grandi manifestazioni d’ arte hanno caratterizzato la instancabile iniziativa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
delle vittorie mondiali ottenute in venti anni di grandi battaglie artistiche politiche spesso consacrate col sangue come | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
uomini nutriti male o grossolanamente hanno realizzato cose grandi nel passato noi affermiamo questa verità si pensa | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
e nella plastica è la conseguenza logica delle grandi velocità che vanno diventando sempre più umane abituali | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
sempre più che mai ottimisticamente famelici le grandi velocità vanno distruggendo le distanze e quindi i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
inoppugnabile constatazione l’ ho avuta dai musei dalle grandi opere del passato - tutta l’ arte | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
sul tavolo che spesso vivo in campagna nelle grandi metropoli e sulle alte e meravigliose alpi del | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
dell' arte sant’elia aveva sognato di innalzare grandi cattedrali in cemento armato che dominassero la sua | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
abbandonando improvvisamente le gradinate si divida in due grandi squadre per giocare una grandiosa partita di calcio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
entrati nella sensibilità artistica di tutti gli abitanti delle grandi capitali sono le nostre ardenti preghiere serali | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
del mondo tangibile ma dove si fucinano i grandi ed i piccoli effetti del mondo materiale | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
un tipico carattere futurista alla turbinosa vita dei grandi centri americani dalle belle aeropitture e aeropoesie lanciate | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
città minacciate 2 la creazione di grandi aeroporti e depositi di combustibile sotterranei 3 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
inossidabile costruzioni impermeabili chiusure ermetiche non più le grandi aperture di moda dunque ermetiche lucide costruzioni | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
stampate a bilanciare costruzione dei pezzi nelle grandi officine e montaggio sul posto di destinazione | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
principio determinerà le modalità per le costruzioni di grandi altezze nei centri urbani e per il riscatto | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
verso lo spirito mediterraneo che mira sopratutto ai grandi interessi culturali ed economici europei nei quadri rigogliosi | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
a colpi di originali invenzioni i vostri grandi uomini politici dichiarano giustamente occorre alla grecia una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
con le melagrane per bombe tutti i grandi movimenti sociali sono stati sempre profetizzati incoraggiati e accompagnati | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesto della radio le grandi tavole parolibere luminose unica poesia che ha bisogno di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
potenza-lavoro-indipendenza-perfezione-poesia-art e gli uomini di pensiero i grandi amanti i grandi poeti i genii scopritori | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
gli uomini di pensiero i grandi amanti i grandi poeti i genii scopritori di forze universali | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
potenza-lavoro-indipendenza-perfezione-poesia-art e gli uomini di pensiero i grandi amanti i grandi poeti i genii scopritori | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
gli uomini di pensiero i grandi amanti i grandi poeti i genii scopritori di forze universali | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
angiolo mazzoni ha realizzato in italia i primi grandi edifici pubblici nettamente futuristi palazzo delle poste e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
futurista angiolo mazzoni costruì in italia i primi grandi edifici pubblici futuristi palazzo postelegrafonico e stazione di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
abbiamo detto ed è facilmente dimostrabile che i grandi sconvolgimenti politici hanno sempre creato una propria atmosfera | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
sintetizzatore costituisce la prova del fuoco per i grandi poeti e i grandi artisti 12 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
del fuoco per i grandi poeti e i grandi artisti 12 la sintesi che il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
sintetizzatore costituisce la prova del fuoco per i grandi poeti e i grandi artisti 12 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
del fuoco per i grandi poeti e i grandi artisti 12 la sintesi che il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ altra parte nulla è più lontano dalle grandi masse degli spettacoli di teatro morto i quali | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
imbelli imitatori di leopardi e di valéry i grandi poeti futuristi marinetti buzzi govoni folgore carli mazza corra | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
cosmico biochimico enrico prampolini decisiva l’ aeropoesia dei grandi aeropoeti farfa masnata sanzin scurto scrivo aschieri tullio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
civello pennone bellanova decisiva l' aeropittura dei grandi aeropittori prampolini benedetta dottori tato crali saladin di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
se talvolta avversati dalla fortuna e fiera delle grandi vittorie della somalia ex britannica di punta stilo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
parigi bruxelles berlino vienna nizza atene ed amburgo grandi mostre di aeropittura suscitando violenti polemiche e manifestazioni | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
di entusiasmo ma sopratutto dimostrando per opera di grandi aeropittori e aeroscultori come prampolini benedetta dottori tato | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
confidando alle braccia forti della celebrità i grandi veterani della poesia futurista corrado covoni paolo buzzi luciano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
scrivo numerico frate giovanni scrivo tullier e delle grandi mostre degli aeropittori di guerra prampolini tato forlin | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
annata delle stanze del libro illustrò i suoi grandi bombardamenti africani e londinesi precisandone questi caratteri di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
di trimotori bombardieri che inutilizzano corazzate cavallerie e grandi brecce nel fronte avversario da sostituire con piccola | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
ha compreso che nel nostro tempo veloce guerriero delle grandi sintesi meccaniche soltanto con la massima esaltazione di tali | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
diventino voce eroica infatti mentre nelle due grandi poetesse futuriste l’ emozione nasce nell’ una dalla | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
amarezze della vita i morbi della natura i grandi pessimisti leopardi e schopenhauer mal riuscirono a mascherare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
pisa alcune canzoni napoletane d’ aggiungere oggi alle grandi indimenticabili del passato primissima funiculì funiculà esaltatrice napoletana | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
questo si nota specialmente nelle epoche delle grandi rivoluzioni spirituali o sociali in cui le nuove | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
intimismo e al psicologismo abbiamo sempre opposto le grandi proporzioni e le esteriorizzazione della forma alla | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
il cui a venire e indiscutibilmente legato alle grandi epoche costruttive che sono quelle dei grandi interrogativi | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
alle grandi epoche costruttive che sono quelle dei grandi interrogativi sociali dove l' artista se illuminato da | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||