estetica
dei poeti futuristi non parte già da una chiesuola estetica ma esprime il violento desiderio che ribolle oggi | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
niente ruggono ormai officine innumerevoli nel paese dell' estetica tradizionale spiccano oggi il volo ispirazioni sfolgoranti di | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
l' anima rivolta all' avvenire attingendo ispirazione ed estetica dalla natura attraverso tutti i suoi fenomeni presenti | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
la sintesi proprietà cardinale dell' espressione e dell' estetica musicale il contrasto di più motivi passionali | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
cambio attrae nell' orbita dell' ispirazione e dell' estetica musicale tutti i riflessi delle altre arti | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
operista deve concepire conseguenti alla sua ispirazione ed estetica musicale questi altri elementi secondarî la voce | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
di anima musicale e nell' unica visione dell' estetica musicale l' operista creando ritmi nel collegare | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
sua particolare fonte di ispirazione originale alla sua estetica musicale ed assume da altri la parte ritmica | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
amalgamano il desiderio d' intensificare l' emozione estetica fondendo in qualche modo la tela dipinta con | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
pittorico dalle cui ricerche parte la nostra rivoluzione estetica la quale continuandole se ne allontana fino all' | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
espressiva delle parole combatto in questo l' estetica decorativa e preziosa di mallarmé e le sue | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
cura rapida e quotidiana del corpo l’ estetica che risponde direttamente all' utilità non ha alcun | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
tisi il suicidio le civetterie dell' agonia l' estetica dell' insuccesso l' adorazione della morte dal | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
circonda sicuro che la constatazione di tale nuova coscienza estetica determinatasi in noi colloca inesorabilmente l’ artificio pittura | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
grottesco pesante e antitetico con noi tradizione stile estetica proporzione determinando nuove forme nuove linee una nuova armonia | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
morale ciò che altri avevano fatto per l' estetica dopo aver chiarito lucidamente le direzioni più anticipatrici | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
secondo la quale nessuna logica nessuna traduzione nessuna estetica nessuna tecnica nessuna opportunità è imponibile alla genialità | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
fredde esercitazioni morali insomma avete dato all' estetica della nazione un materiale di una originalità unica | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
forme riflettenti un’ anima una volontà una funzione estetica un momento dramatico o pittorico o plastico | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
a dirvi come noi disprezziamo i difensori dell’ estetica del paesaggio stupido anacronismo cartelloni multicolori sul | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
teoria di produzione 1 premessa psico-logico-estetica 2 policromia pura astratta nuova arte | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
teoria di produzione 1 premessa psico-logico-estetica 2 policromia pura astratta nuova arte | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
luminosità chiaroscuro colore 3 estetica dello spazio e composizione i vogliamo | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
versatile in tutti gli infiniti rami dell’ attività estetica chi si cristallizza nella sola attività muraria | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
propri colori i propri volumi la propria coscienza estetica non confondibile o fondibile con quella di un | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
o dell' insegnante b istituti di esperienza estetica per diffondere teoricamente praticamente e popolarmente mediante conferenze | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
i principi della nostra nuova estetica la vecchia estetica si nutriva di leggende miti e storie prodotti | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
estetica meccanica noi siamo i primitivi di una | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
del genio rinnovatore è quello di creare un’ estetica fra i creatori di estetiche moderne possiamo contare | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
ignora non permettono la creazione adeguata dì un’ estetica intuitivamente moderna quello che già avvenne in | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
proiettate al di là dell' umorismo l’ estetica si forma e si sforma continuamente mai riuscendo | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
al creatore in genere e specificando per attività estetica quel gioco di rapporti e quel lavoro di | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
artisti della nostra epoca saranno i creatori di un’ estetica al pubblico malato di letteratura ammuffita bisognerà | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
su léger su paladini su picasso maestri di estetica le costruzioni spaziali di prampolini sono un | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
scultopitture di archipenko sono dello vere lezioni di estetica matematiche ritmate armoniosissime le meccanizzazioni puramente materiali di | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
tutto indivisibile di valori un complesso plastico un’ altra estetica come una macchina l’ opera d’ arte | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
e glorifichiamo da 16 anni queste estetica ha per diluenti la forza imbrigliata la velocità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
la pittura futurista superato il periodo polemico dell’ affermazione estetica si realizza oggi attraverso l’ opera individuale dei | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
tutto indivisibile di valori un complesso architettonico un’ altra estetica come la macchina l’ opera d’ arte | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
spirituali che al di sopra della semplice forma estetica modificano fatalmente i nostri sensi ed il nostro | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
vita meccanica come il futuro avrà una sua dimostrazione estetica in armonia coi più assoluti sviluppi metallurgici | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
spirito superiore cioè da una fede sicura l’ estetica dell’ egitto è dominata da un mistero religioso | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
che agiscono nel cerchio di una nuova interpretazione estetica e vorrebbe ribellarsi con la facile accusa del | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
con apparenti contraddizioni hanno teso a formare una estetica in armonia col presente io e i | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
solamente come un ulteriore sviluppo dell’ evoluzione dell’ estetica dell’ architettura verso un adattamento puramente stilistico quanto | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
astrazione musicale dell’ opera creare l’ astrazione estetica assoluta ottenendo quella sinfonia cromatica che sola può | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
futurista sono l' essenza stessa dello spiritualismo dell' estetica e del l' arte futurista cioè il dinamismo la | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
e principi della nostra nuova estetica la vecchia estetica si nutriva di leggende miti e storie prodotti | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
una tale coscienza spirituale determina una nuova posizione estetica delle arti plastiche che abbandonando la concezione del virtuosismo | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
paesaggi spirituali dell' anima cosmica l' evoluzione estetica delle arti plastiche entra definitivamente in una nuova fase | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
4 strettamente legata alla difesa dell’ estetica della architettura moderna è la difesa dei nuovi materiali | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
musei modigliani lasciando a parte la questione estetica che non può essere in nessun modo di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
spiegare una volta di più ai passatisti l' estetica meravigliosa degli avvisi economici ben lungi dall’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
la quale conteneva implicitamente gli elementi spirituali di una estetica dell’ elettricità il valore spirituale e il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di tutte le arti la preoccupazione armonica ed estetica del bello d' altra parte queste nuove | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
per allontanarci definitivamente dal pericolo di una estetica sensoriale dal bisogno innato di bellezza e di | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
definiamo matematiche per liberarle da ogni espressione sensoriale estetica non devono essere però considerate alla stregua della | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
il bisogno di liberarmi dai resti di una estetica pittorica mi hanno spinto a rovinare esteticamente questo | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
linee ma in cui rimane ancora qualche preoccupazione estetica architetturale-pittorica fig 7 il mio | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
esso necessariamente anche la sua fisonomia la sua estetica l’ uso delle travature di ferro pieno | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
quello che si crea con conoscenza quindi estetica perfezione tecnica arte scienza per esempio una | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
capire che trattasi di un fatto di pura estetica per meglio dire di puro intuito però | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
delle odierne che hanno assunto una vera forma estetica più per intuito estetico dei costruttori che per | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e perciò prettamente meccanica lirica esaltazione dell’ estetica logica intuitiva estetica scevra di culturismo estetico | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
lirica esaltazione dell’ estetica logica intuitiva estetica scevra di culturismo estetico tradizionale non come | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
maturo nella sua essenza veloce nella sua formazione estetica questo ritorno alle bellezze pittoriche scultoree ed architettoniche della | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
il mercato e il vario perfezionamento danneggiò l' estetica maschile amputando le sagome sostituendo alla parte avulsa | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
sentimentalismo storico balordo affermando quindi la necessità estetica del cappello 1 condanniamo l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
i vari copricapo passatisti che stonano con l' estetica la praticità e la velocità della nostra grande | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
estetica della nuova città 1 per | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
altre ugualmente buone come rendimento ma inferiori come estetica 5 all' architettura monumentale all' | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dell' edificio rapporti e proporzioni dettati dalla pianta estetica che nulla à in comune con i vecchi | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
fra il bello e l’ utile l' estetica essendo una funzione fondamentale umana poiché sorpassa in | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
noto per primo in italia la nozione estetica di perfezione tecnica giustifica pienamente la tendenza razionalista | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
pericoli di un' arte in contrasto con l’ estetica della casa e utile perciò precisare che | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
possibilità educativa e per la più alta possibilità estetica questi locali dovrebbero essere all' avanguardia del rinnovato | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
nella formazione di un gusto o di un’ estetica dove hanno la possibilità di collaborare tutte le | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
scaleno triangolo isoscele poliedro losanga avranno una individualità estetica e pratica ma subiranno il tema dominante dell’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ aria colore calore densità umidità ecc estetica e ritmo nella smaterializzazione della materia tattilismo | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
torto come indispensabile in ogni film stronca l’ estetica dei movimenti di masse paesaggi urbanismi e deprime l’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
scannandolo la notte seguente 4 l’ estetica idiota del delitto americano tetra triangolante fuga di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
o gusto di uccidere 4 l' estetica dell’ eroismo in tutti i campì del pensiero | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
manifestazioni individuali e collettive 6 l' estetica della guerra in tutti i suoi splendori di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
eccitamenti alla più alta nobiltà umana questa estetica della guerra esclude tutte le denigrazioni realistiche della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
sesto problema ii macchinismo e la sua estetica spiritualizzante qualsiasi speranza di riposarsi dal travaglio | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
con la mente libera dal già fatto l’ estetica veloce del nostro mondo meccanico 3 purificare | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
velenosi e impotenti contro gli intoccabili padreterni dell’ estetica contro i rivendicatori di vetusti cerotti contro tutti | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
di questa nostra guerra multifronte andò precisandosi l’ estetica della guerra assolutamente nuova ed opposta alle estetiche | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
velocità e della patria in guerra aggiungiamo l' estetica dell' amicizia a gloria della mussoliniana italia tesa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
molti-velocità e della patria in guerra aggiungiamo l' estetica dell' amicizia a gloria della mussoliniana italia tesa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
tisi il suicidio le civetterie dell’ agonia l’ estetica dell’ insuccesso l' adorazione della morte dal | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
quindi resistere ad un concetto formativo di investigazione estetica e di affermazione artistica l' arte polimaterica è | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
animistica funzionalità architettonica del polimaterico conseguenzialmente estetica e tecnica soggettivistica e animistica hanno nel | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||