mezzi
| in medio stat virtus e odiamo tutti i  mezzi termini disprezziamo e combattiamo tutte le forme | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e trovando il suo fine nel complesso dei  mezzi espressivi ed estetici proprî della pura arte musicale | ||
| Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quanto una pittura simile sarebbe limitata nei suoi  mezzi e di quante sensazioni coloristiche sarebbe diminuita | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle sue ricerche e la semplicità dei suoi  mezzi es il sistematico giro di palcoscenico che | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| capelli in tutti i colori finora trascurati come  mezzi di seduzione capelli verdi braccia violette décolleté | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trovino mescolati con nuova misura e modalità i  mezzi d' espressione più diversi parole colori note indicazioni | ||
| Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la scoperta di leggi naturali il perfezionamento dei  mezzi meccanici l' uso razionale e scientifico del materiale | ||
| Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le vostre la costruzione materiale del complesso plastico mezzi necessari fili metallici di cotone lana seta d' | ||
| Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| variabile molle leve tubi ecc con questi mezzi noi costruiamo dei rotazioni 1 | ||
| Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un impaccio gravissimo per la ricerca dei nuovi  mezzi tecnici che devono servire ad una nuova espressione | ||
| Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la forza politica e sociale di pretendere i  mezzi necessari alla risurrezione dell' isola questo mi | ||
| Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del genio artistico nel film futurista entreranno come mezzi di espressione gli elementi più svariati dal brano | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la base del nostro programma politico non ammette  mezzi termini né transazioni esige nettamente l' espulsione | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e sensuale di un' arte astratta bidimensionale cioè coi  mezzi pittorici pigmentari o d' applicazione plurimateriale o in | ||
| Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle magnifiche manifestazioni della creazione in astratto coi  mezzi bidimensionali della pittura dalle quali noi decisamente la | ||
| Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la base del nostro programma politico non ammette  mezzi termini né transazioni esige nettamente l' espulsione | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a la creation se braque intende per mezzi limitati lo sforzo della sintesi ha ragione | ||
| Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ragione se invece intende l' applicazione dei mezzi limitati dei primitivi ha torto michelangelo preoccupato | ||
| Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| michelangelo preoccupato di sintesi ma ricco di mezzi ha almeno tanto stile quanto ne ha giotto | ||
| Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tanto stile quanto ne ha giotto povero di  mezzi la deformazione non deve avere per unico | ||
| Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i cartelloni-rèclames   non sono più i nostri soli  mezzi d’ espressione una volta necessari a rendere pubbliche | ||
| Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' irriducibile varietà dei bisogni e dei mezzi di trasporto umani offende il sogno comunista | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che volle lottare non allenato e sprovvisto di  mezzi di allenamento le circostanze gli imposero di | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italiana dei negozi e della corrispondenza commerciale mezzi automatici per propagare la lingua italiana senza spese | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tale garanzia solo l' artista che ha i  mezzi necessari proposta prampolini marasco 9° consigli | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anche i veri elementi meccanici 2° che questi mezzi espressivi ed elementi meccanici siano coordinati da una legge | ||
| Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| meccanizzazione del arte per la ricerca di nuovi  mezzi d’ epressione per l’ arte del domani | ||
| Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il quale da parecchi anni sebbene sprovvisto di  mezzi adeguati lavora in italia al rinnovamento della messa | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si propone di esilarare sorprendendo con tutti i  mezzi fatti idee contrasti non ancora supportati da noi | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vogliamo futurfascisteidealizzare l’ italia con quali mezzi largo ai giovani ghigno satanico del | ||
| Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artista potrà poi esprimersi in tale nuova forma coi  mezzi più svariati noi iniziamo quindi ad un | ||
| Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| socievoli tale società potrà avere funzioni e mezzi analoghi a quelli dell’ attuale società di protezione | ||
| Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| derivate dalle precedenti perché importate con gli stessi  mezzi e gli stessi fini in una limitazione espansiva | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le conquiste tecniche del futurismo hanno prodotto i  mezzi esatti di rappresentazione le unioni e i rapporti | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scolpire rapidamente il pensiero-poesia   del loro creatore di  mezzi comuni producendo sensazioni attraverso la vista resa capace | ||
| Benedetto, Enzo (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e perciò ha diritto di usare tutti i  mezzi più efficaci ed impensati per la reclame al | ||
| Depero, Fortunato (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che l' ha creata a lui tutti i  mezzi per illustrarla e per lanciarla se l' | ||
| Depero, Fortunato (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che anche quando tentano di applicare coi loro  mezzi il nostro futurismo sono sempre pesanti e mai | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e colore importati dall' elettricità dai nuovi materiali dai  mezzi di trasporto ecc il pittore futurista non deve | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| magico di tutti gli altri perché dotato di  mezzi maggiori tra pochi anni il pubblico anche | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalla vecchiaia e dalla morte uno dei mezzi coi quali l’ uomo tenta di prolungare la | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gareggiando così col travolgente affarismo americano i mezzi di locomozione devono costituire un collegamento ed una | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e negozianti che trascurano gli efficaci e spicci  mezzi a loro disposizione per influenzare italianamente il mondo | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rumorosa viaggi lunghissimi sterminati con tutti i mezzi e per tutte le vie compiuti in pochi | ||
| Depero, Fortunato (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| orizzonte della vecchia poesia terrestre impongono all’ aeropoesia  mezzi e principi assolutamente nuovi tutti ì metri | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| potenza del proprio stato d animo dove i nuovi  mezzi e i nuovi materiali trovino un' interpretazione che riveli | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ad un orizzonte nuovo e immenso i mezzi tecnici di espressione pennelli colori tela e legno | ||
| Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ne perfezionerà i lati pratici e troverà i  mezzi più adatti a lanciarle precisiamo sin da | ||
| Antonio Marasco (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i gruppi futuristi d’ iniziative vogliono con tutti i  mezzi imporre ai centri artistici italiani e segnalare all’ | ||
| Antonio Marasco (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al grattacielo con la sempre crescente diffusione dei  mezzi di locomozione non c’ è più ragione di | ||
| Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per uno spazio triplo in uno dei tanti  mezzi rapidi di locomozione che si hanno e che | ||
| Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di comunicazione ed i nuovi materiali ci offrono nuovi  mezzi efficaci per l’ oggettivazione di un urbanismo conforme | ||
| Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o preferisse ai moderni e comodi e veloci  mezzi di trasporto per un lungo viaggio per esempio | ||
| Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si dimentica volentieri che codeste forme sono dei  mezzi tecnici più rispondenti e più appropriati alla nostra sensibilità | ||
| Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si volesse dare ad intendere che i nuovi  mezzi di locomozione treno motoscafo aeroplano automobile non hanno | ||
| Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| veicoli e che non sono più da considerarsi  mezzi di trasporto perchè adattandosi o creandolo di sana | ||
| Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ora che lo servono infinitamente meglio dei trogloditici  mezzi di una volta un assunto che non | ||
| Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ricchezze corrisponda una adeguata facoltà di usare quei  mezzi tecnici d’ espressione che solo l’ artista ha | ||
| Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pur nella medesima struttura e con gli stessi  mezzi tecnici bisogna anzi convincersi che la forma | ||
| Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perfezionamenti si studia ogni particolare con mentalità e  mezzi esclusivamente scientifici e meccanici 4 | ||
| Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lirici della costruzione liberando le nostre personalità coi  mezzi della tecnica ed ora che lo standard | ||
| Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le condizioni sociali e biologiche ed i nuovi  mezzi tecnici tale è l' architettura capace di | ||
| Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per l’ apporto dei nuovi materiali e dei nuovi  mezzi tecnici e si ammette che questa necessità | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creatore e vengono simultaneamente notate con tutti i  mezzi espressivi che sono a nostra disposizione abbiamo | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' arte pubblicitaria si deve esaltare con limitati  mezzi coloristici formali o lineari le caratteristiche di un | ||
| Fortunato Depero (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della luna come eccitanti acutizzatori dell’ amore poiché  mezzi morbosi antifecondatori e generatori di morbosità e deviazioni | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dizione che unisca alla sensibilità musicale una ricchezza di  mezzi vocali e rumoristi ed una intensità emotiva può | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| civiltà ad oggi presenta una continua evoluzione dei  mezzi d' espressione e degli elementi di interpretazione destinati | ||
| Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mistificatore contro la funzione dell' illuminismo ottico dei  mezzi pittorici dai più reazionari ai più rivoluzionari | ||
| Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||