tali
| nostro spirito arabeschi di forme e di colori tali da costituire il motivo e giustificare la necessità | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o fisse o di piani di appoggio tali procedimenti distruggerebbero la legge architettonica e dovrebbero ricorrere | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| emotiva del quadro sentito concepito e costruito secondo tali miei principi riposa dunque essenzialmente nell’ applicazione e | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuristi saranno dunque 1 - aggressivi tali da moltiplicare il coraggio dei forti e da | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei vili 2 - agilizzanti cioè tali da aumentare la flessuosità del corpo e da | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e scoperte magnifiche sono annidati concetti e pregiudizi tali che portati alle loro conseguenze rigorose annullano e | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli angoli le curve l' insieme infine di tali figure abbia valore esatto cioè accontenti esattamente e coincida | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sangue freddo e disprezzo del pericolo eseguendo sistematicamente tali acrobazie a bassissima quota ma l’ aviatore | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rappresentare o declamare coll’ aeroplano se poi tali rappresentazioni o declamazioni sono fatte con due o | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al 1910 si fecero 221 di tali esperimenti dei quali solo 70 erano in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti i sensi è l' unica caratteristica di tali quadri georges braque scrive les moyens limités | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vi può trovare di utile protetto da concetti tali che difendano il suo animo da eventuali crisi | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro viaggi di istruzione o di propaganda tali istituti di credito potranno avere carattere privato società | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di colori o da forme minuziosamente rabescate mentre tali qualità sono opposte al nostro gusto moderno che si | ||
Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il pittore futurista depero ha già dato esempio di tali fiore fantastiche andando oltre la stilizzazione del fiore | ||
Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di sensibilità già usano intervenire quando si verificano tali sconci e non è raro ad esempio sentire | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| campo artistico l’ affermazione futurista ha dato elementi tali da impostare un’ architettura conclusiva soltanto esasperando la | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della pittura non fanno che darmi ragione tali valori formali e pittorici ho voluto costruirli in autentici | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artificiale poliespressivo che ho definito complesso-plastico-motorumorista tali composizioni vengono costruite con meccanismi d’ ogni genere | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| armonia una minuzia di particolari ed una tipicità tali da far dire sembra un quadro è cosa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di boccioni e un quadro di prampolini contengono tali elementi di evoluzione di approfondimento di diversità che | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di quanto sente l’ aviatore se poi tali rappresentazioni sono fatte con più apparecchi si possono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sfociavano nell' empirismo nel causale nell' effimero poiché tali esperienze sceniche erano il prodotto di aspirazioni singole | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una grande importanza alla fanteria occorre secondo tali conclusioni fare predominare il concetto di offensiva continua | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei profeti né ci siamo mai atteggiati a tali ma semplicemente noi vediamo con occhio sereno le | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostri occhi ed i nostri polmoni per tali ragioni l’ architettura moderna ha sviluppato l’ amore | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| strade notturne saranno profumate e melodiose luminarie correnti tali da uccidere definitivamente la vetusta nostalgia del chiaro | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alta della scienza riusciranno a raggiungere conoscenze tali da permettere loro di impadronirsi di forze naturali | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bollente odia i macchinisti incapaci si palesano tali i culturali d' italia che verniciati di patriottismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| comandi virili pista pista ed effusioni alla mammina tali da femminizzare il cesellato candore nel calcolare | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è un fenomeno cosmico e che i bambini inventano tali giocattoli e accusato di medioevalismo passatista sanguinario prometto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grandi sintesi meccaniche soltanto con la massima esaltazione di tali doti positive e col portare quelle negative magari | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ci sarà facile dedurre che in base a tali affermazioni categoriche non è concepibile una collaborazione fra | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ripresi circa venti anni dopo dai surrealisti definendo tali saggi sculture d' oggetti o oggetti fantasma | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| abbiamo le parole pittura e scultura per definire tali opere 7 titolo di una opera | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||