ricerca
| immobili oscurità del dogma è subentrata la illuminata ricerca individuale così bisogna che nell' arte nostra sia | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vittoria dell' avvenire sul modo cromatico atonale la ricerca la realizzazione del modo enarmonico mentre il | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a ricercare l' effetto facile allontanandoli da qualsiasi ricerca d' interpretazione profonda per questo bisogna abolire | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
i punti di contatto che la nostra ricerca dello stile può avere con ciò che si | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| particella della terra la lussuria è la ricerca carnale dell' ignoto come la cerebralità ne è | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' ignoto come la cerebralità ne è la ricerca spirituale la lussuria è il gesto di | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| era orizzontale non verticale il desiderio la ricerca e il gusto per l' unione simultanea dei | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggi l' arte musicale complicandosi sempre di più ricerca gli amalgami di suoni più dissonanti più strani | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| hanno stupidamente creduto ma vi giungiamo con la ricerca intuitiva della forma unica che dia la continuità nello | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
grida di pazzo matto ecc la ricerca della forma sul vero ha sempre allontanato la | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| classici invece di spalancare la loro mente alla ricerca dei limiti e alla soluzione del nuovo e | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dopo più di 20 quadri sulla medesima ricerca comprese che il piano unico della tela non | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| milano una specie di entusiasmo e continuità di ricerca e di scuola rianima lo spirito di qualche | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostra razza diviene un impaccio gravissimo per la ricerca dei nuovi mezzi tecnici che devono servire ad | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della serietà e della lentezza gli assiomi della ricerca paziente e dell' opera di vasta mole i | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel confusionarismo occorre creare nuovi metodi di ricerca e di esposizione nuovi strumenti di indagine e | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fenomeni che è propria delle nostre sensibilità velocizzate la ricerca e l' esposizione scientifica non saranno più metodiche | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| studio delle stesse zone di realtà insistendo nella ricerca di nuove proprietà di vecchie sostanze e di | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vengono ripetute sulla fede di chi scioccamente vi ricerca un conforto che in un paese soltanto agricolo | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| confini l’ ansia del movimento e della ricerca inibendogli ogni forma di pigrizia mondana speculativa o | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| interferenze tale è la nobile tradizione la ricerca di bellezza ne è chiaramente illuminata scindendone gli | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di lanciare il genio creatore nel libero campo della ricerca ponendo questa visuale ripeto che grandi artisti | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| estrema semplificazione e meccanizzazione del arte per la ricerca di nuovi mezzi d’ epressione per l’ arte | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| decorazione il nostro gusto invece è sempre alla ricerca di nuove forme mediante l’ evoluzione della moda dello | ||
Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ai movimenti sociali e spirituali altrimenti si cade nella ricerca del bello e del puro colossale errore di | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diversi aspetti dello stesso problema vi è la ricerca affannosa di una nuova estetica prima attraverso il colore | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| eliminate le scorie inutili rappresentative e dove la ricerca della scienzarte si fa più palese gli | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fine altri due esempi in cui la nostra ricerca scienzartistica si è liberata completamente da ogni senso | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le distanze non è più la nostra assillante ricerca oggi l’ uomo ha imparato a divorare gli | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i quali puntano tutti verso una medesima affannosa ricerca delle nuove vie di un ritorno alla natura | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| confort ma un' arte magistrale concepita attraverso la ricerca intensiva della proporzione così introduce nel centro | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e inchiodato il loro genio in una maniaca ricerca di architettura musicale e di musica per la | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il lentissimo lavoro d’ ago come la sfibrante ricerca di laboratorio moltissime e forse moltissimi diranno | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ ombra in tal modo la mia ricerca artistica personale nell’ ambito del grande movimento di | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e riacquistare con una più agile e profonda ricerca nelle forze della natura e della tecnica i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal frammento alla composizione la libertà di ricerca di questi ultimi anni e il contributo dei | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| se c' è stato un meraviglioso sviluppo di ricerca e tecniche dal lato sensibile e formale | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||