politico
| l' italia invece rinasce e al suo risorgimento politico segue il risorgimento intellettuale nel paese degli | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il femminismo il femminismo è un errore politico il femminismo è un errore cerebrale della | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| programma politico futurista elettori futuristi col vostro voto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono forme di vigliaccheria 4° l’ assenteismo politico dei musi-cisti italiani è altrettanto idiota pernicioso che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| democratico della conflagrazione hanno sperato che il confusionismo politico della russia perdurasse risparmiando loro un' offensiva pericolosa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oltre che il sacrosanto diritto geografico etnico storico politico di portare la civiltà e l’ ordine e | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che escludesse l’ italia dal dominio militare e politico sulla dalmazia i diritti la pace l’ | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e integrale costituisce la base del nostro programma politico non ammette mezzi termini né transazioni esige nettamente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| qualsiasi concetto artistico e letterario questo programma politico segna la nascita del partito politico futurista invocato da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| passato e dallo straniero sosterremo questo programma politico con la violenza e il coraggio futurista che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| primo manifesto politico futurista per le elezioni generali 1909 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuristi noi futuristi avendo per unico programma politico l' orgoglio l' energia e l' espansione nazionale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
il movimento futurista artistico è separato dal movimento futurista politico infatti il movimento artistico futurista avanguardia della sensibilità artistica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e integrale costituisce la base del nostro programma politico non ammette mezzi termini né transazioni esige nettamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
il movimento futurista artistico è separato dal movimento futurista politico infatti il movimento artistico futurista avanguardia della sensibilità artistica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| slanci temerari delle sue intuizioni il movimento politico futurista invece è l’ interprete immediato dei bisogni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
il movimento futurista artistico è separato dal movimento futurista politico infatti il movimento artistico futurista avanguardia della sensibilità artistica | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| proprio carattere religioso al disopra di ogni mutamento politico per cui l’ arte raggiunse tale unità e | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da tempo operante manifestamente su terreno profano e politico tentare la coalizione di tutti gli antifascismi del | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' ordine estetico tuttavia dalla concatenazione del fattore politico economico artistico e sociale si può prevedere con | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| locali dovrebbero essere all' avanguardia del rinnovato spirito politico e artistico ragione d’ essere della plastica murale | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non intendo per pittura a soggetto sacro o politico o esaltante le vita meccanica la dipendenza a qualsiasi | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vivere di un popolo offrirgli un nuovo metodo politico ispirargli un nuovo orgoglio e un nuovo amore | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| battaglia nel campo artistico perchè come in quello politico la vincerà sicuramente il regime fascista forte | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anzi ci impone di desiderarla il programma politico futurista lanciato l' 11 ottobre 1913 dd19131011 11 ottobre 1913 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suo temperamento d’ italiano poliedrico ed il genio politico legislativo incarnano perfezionano la nostra patria avviene | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di v hugo 4° il romanzo caricatura politico-giuridìco-sociale l’ isola dei baci di marinetti e corra | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di v hugo 4° il romanzo caricatura politico-giuridìco-sociale l’ isola dei baci di marinetti e corra | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| interprov autori e scrittori non uomo politico ma aeropoeta futurista cioè rivolto al futuro voglio sintetico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stilo e capo teulada e potenziata dal genio politico dominatore di benito mussolini f t marinetti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pola messina al grido di gloria al genio politico militare dominante di benito mussolini f.t. ft | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi aeropoeti futuristi questa guerra impareggiabile comandata dal genio politico militare di benito mussolini la sua nuova estetica | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||