antico
interamente il suo sogno ammirare un quadro antico equivale a versare la nostra sensibilità in un' urna | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
e il rispetto di tutto ciò che è antico proclamiamo cretina la massima in medio stat | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
distruggere il culto del passato l' ossessione dell' antico il pedantismo e il formalismo accademico 2 | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
mediocrismo contro il culto fanatico e snobistico dell' antico che soffocano l' arte nel nostro paese | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
odiosa stupida e vile la frase torniamo all' antico 7° proclamare che il regno del cantante | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
arte appassionata della velocità la denigrazione sistematica dell' antico del vecchio del lento dell' erudito e del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
et commère che esercitano la funzione del coro antico e la loro sfilata di personaggi e d' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
abbiamo già provocato una crescente nausea per l' antico pel tarlato e per l' ammuffito ed | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
la formidabile antitesi tra il mondo moderno e quello antico è determinata da tutto quello che prima non | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
arte appassionata della velocità la denigrazione sistematica dell' antico del vecchio del lento dell' erudito e del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
è naturalmente immonda dopo la distruzione dell' antico bene e dell' antico male noi creiamo un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dopo la distruzione dell' antico bene e dell' antico male noi creiamo un nuovo bene la velocità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
astratta musicale-poetica costume non storico non antico non moderno costume stato di anima suggerito | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
la sardegna in un primo periodo l' antico regno sardo ha fatto strade magnifiche e gettato | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
arte appassionata della velocità la denigrazione sistematica dell' antico del vecchio del lento dell' erudito e del | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
assolutamente contrari a tutte le esumazioni di teatro antico esse rimettono sulla scena né più né | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
dalla stessa degenerazione filosofica di un grande mondo antico esaurito dal tempo e superato da nuove necessità | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
un soggetto di utilità collettiva vediamo come nell’ antico esso fosse religioso storico o decorativo ma sempre | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
più anacronistici e balordi arrangiamenti e pasticci di pseudo-antico i geniali ingegneri e costruttori con i | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
più anacronistici e balordi arrangiamenti e pasticci di pseudo-antico i geniali ingegneri e costruttori con i | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
degli uomini appagato tutto quanto era per l’ antico illusione fantasia sogno poetico e desiderio astratto s’ | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
vita del passato di conseguenza quadro antico sta a quadro futurista come una vecchia sbiadita statica | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
un altro mio disegno che ho intitolato uomo antico fig 2 ecco un disegno | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
come musei rendiamo ad esse il loro antico carattere piuttosto che farne delle ridicole e provinciali | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
l' oscillare tra il moderno e l’ antico il compromesso e la così detta via di | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
illusione di risolvere difficoltà attuali col ritorno all’ antico e dimenticano che gli spettacoli d’ oggi lasciano | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
girante 4 neghiamo che l’ anfiteatro antico possa ospitare un’ opera teatrale moderna né ispirare un | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||