essenza
| energicamente la reazione attuale che vuole uccidere l' essenza dell' impressionismo cioè il lirismo e il movimento | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in un' arte se non viene rinnovata l' essenza cioè la visione e la concezione della linea | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| colla materia di cui si deve afferrare l' essenza a colpi d' intuizione la qual cosa non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalle leggi dell' intelligenza e quindi di una essenza più significativa bisogna inoltre rendere il peso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| né triste né lieta essa ha per essenza il coraggio la volontà e la forza assoluta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| asintattico e dalle parole slegate potrà penetrare l' essenza della materia e distruggere la sorda ostilità che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| chiaroscuro bagno-turco fritture muschio giunchiglie fiore-d arancio nausea essenza-di-rosa-insidia ammoniaca-artigli escrementi-morsi carne 1000 mosche frutti-secchi carrube | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| chiaroscuro bagno-turco fritture muschio giunchiglie fiore-d arancio nausea essenza-di-rosa-insidia ammoniaca-artigli escrementi-morsi carne 1000 mosche frutti-secchi carrube | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 15 - amore della profondità e dell' essenza in ogni esercizio dello spirito ecco alcuni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' immaginazione senza fili e le parole in libertà c' introdurranno nell' essenza della materia collo scoprire nuove analogie tra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| emozione per raggiungere ad ogni costo la sua essenza espressiva interiore caratteristica e sintetica e tradurla graficamente | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| originalità 3 altra è l' essenza altri i caratteri di ciò che noi definiamo | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| essenziali d' un paesaggio siamo scesi nell' essenza profonda dell' universo e padroneggiamo gli elementi | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle lagune veneziane la velocità avendo per essenza la sintesi intuitiva di tutte le forze in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è naturalmente pura la lentezza avendo per essenza l' analisi razionale di tutte le stanchezze in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più o meno provvisorie e tutte nella loro essenza inafferrabili e inspiegabili il concetto che si | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imagine e somiglianza non potremo noi essenza divina parlare con le nostre creature ed ascoltare | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 1 il teatro aereo futurista avendo per essenza oltre alla genialità artistica l’ eroismo sarà una | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| passione e in ciò cancella brutalmente l’ essenza ardente preziosa della morale di cristo che accordava | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contrasti il progresso umano che ha per essenza le velocità crescenti ammette come ogni velocità ostacoli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una legge scientifica appresa 3° che per essenza della macchina s' intendano le sue forze i | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| movimenti artistici letterari è il solo che abbia per essenza l’ audacia temeraria il novecentismo pittorico e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| proiettori il teatro aereo futurista avendo per essenza l’ eroismo sarà ima scuola di coraggio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è un compromesso statico in antitesi al dinamismo scenico essenza dell’ azione teatrale gli esperimenti scenici compiuti | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che animano l' atmosfera scenica futurista sono l' essenza stessa dello spiritualismo dell' estetica e del l' | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vuole vivisezionare il volto dell' anima frantumando l' essenza sintetica ma l' artista plastico della nuova sensibilità il | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei postulati più immediati maturo nella sua essenza veloce nella sua formazione estetica questo ritorno alle | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| hanno distrutto ogni ragione di spostamento e l’ essenza dello spostamento stesso proprio ora che lo servono | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si dissolverà in pochi istanti mentre l' essenza metallica dello scomparso verrà catalizzata nel nuovo metallo | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| incandescente questa fusione conterrà così solo l’ essenza metallica del defunto sostanziabile e tangibile | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
il dio-macchina proietterà nel futuro l’ essenza metallica dell’ uomo che gli farà rivivere | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| incandescente questa fusione conterrà così solo l’ essenza metallica del defunto sostanziabile e tangibile | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
il dio-macchina proietterà nel futuro l’ essenza metallica dell’ uomo che gli farà rivivere | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il regime fascista rivoluzionario tipicamente futurista nella sua essenza di orgoglio italiano novatore sintetizzatore e velocizzatore non | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| civiltà meccanica è giunto ad una ipersensibilità ansiosa di essenza immediatezza e decisione tagliente le lunghe lente | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| chiaroscuro bagnoturco fritture musco giunchiglie fiore-d arancio nausea essenza-di-rose insidia ammoniaca artigli escrementi morti cane 1000 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| chiaroscuro bagnoturco fritture musco giunchiglie fiore-d arancio nausea essenza-di-rose insidia ammoniaca artigli escrementi morti cane 1000 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a queste quote purificatrici che si forma l’ essenza creatrice dell’ arte nostra crali xxii | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in modo bruciante alato e senza sbavature l' essenza del futurismo e il suo poetico dinamismo italiano fra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sansepolcrista accademico d’ italia g acquaviva l' essenza del futurismo nel suo poetico dinamismo italiano fra le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
ne risulta una pittura definita plastica della essenza individuale realizzata mediante l’ impiego di simultaneità concetto | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| turisticamente colore splendore geometrico simultaneità compenetrazione plastica della essenza individuale osvaldo peruzzi volterra 11 agosto 1941 dd19410811 | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d’ amore come ben precisa acquaviva nella sua essenza del futurismo suo poetico dinamismo italiano fra le filosofie | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un principio estetico e filosofico effettivamente l' essenza di un' opera d arte non risiede nella durata | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||