sentimentalismo
| degli uomini d' azione  combattiamo il rancido sentimentalismo l' ossessione dell' adulterio e della conquista femminile  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| siamo sazi di avventure erotiche di lussuria di  sentimentalismo e di nostalgia  perchè dunque ostinarti venezia  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ove languono anime mortalmente corrotte dalla luce del  sentimentalismo  oh le immagini non mi mancano  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| umanità verso questa forma di vita liberata dal  sentimentalismo e dalla lussuria  a dispetto del nostro  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sòif et les mirages io ho rinnegato il  sentimentalismo come una debolezza spregevole perché lega delle forze | ||
Valentine de Saint-Point (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| donna che colle sue lagrime e il suo  sentimentalismo ritiene l' uomo ai suoi piedi è inferiore | ||
Valentine de Saint-Point (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| su di essa tutti questi veli poichè il  sentimentalismo statico è soddisfacente  nel sentimentalismo ci si  | ||
de Saint-Point, Valentine (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| poichè il sentimentalismo statico è soddisfacente  nel sentimentalismo ci si riposa dunque ci si diminuisce  | ||
de Saint-Point, Valentine (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sociali  8 - deprezzamento dell' amore sentimentalismo o lussuria prodotto dalla maggiore libertà e facilità  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutte le sue forme ripugnanti archeologia accademismo pedantismo  sentimentalismo erotomania ecc  perciò noi professiamo un nazionalismo  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal romanticismo cronico dall' affettività mostruosa e dal  sentimentalismo pietoso che deprimono ogni italiano  vogliamo perciò  | ||
Palazzeschi, Aldo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
- sparizione immediata di tutto il sentimentalismo intellettuale corrispondente al sentimentalismo amoroso nel campo della  | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| immediata di tutto il sentimentalismo intellettuale corrispondente al  sentimentalismo amoroso nel campo della sessualità che si raccoglie | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| altre immondizie passatiste  9 il sentimentalismo di cui impregnate i vostri dipinti per compensare  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| archeologia accademismo senilismo quietismo vigliaccheria pacifismo pessimismo nostalgia  sentimentalismo ossessione erotica industria del forestiero ecc  il  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| mi definiva argutamente i disastri irreparabili prodotti dal  sentimentalismo italiano  questa creatura di lusso e di  | ||
Boccioni, Umberto (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| mani che supplicano mani di nostalgia o di  sentimentalismo tutto ciò sparirà nella dinamica totale del declamatore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| archeologia accademismo senilismo quietismo vigliaccheria pacifismo pessimismo nostalgia  sentimentalismo ossessione erotica industria del forestiero ecc  il  | ||
 (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
noi siamo convinti che l' amore sentimentalismo e lussuria sia la cosa meno naturale  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostalgica della distanza e del ricordo 2° il  sentimentalismo romantico grondante di chiaro di luna che si | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e delle collezioni  noi rinneghiamo ugualmente il sentimentalismo balbuziente e botanico di pascoli che nonostante il  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' odio del museo delle accademie e del  sentimentalismo l' arte-azione   e la difesa della gioventù contro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| a livello della vita fisica è una forma di  sentimentalismo romantico che nulla ha in comune con l’ | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| anche questo vezzo barbaro che deriva da un  sentimentalismo storico balordo  affermando quindi la necessità estetica  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| pietrata feroce ma necessaria nel pantano letterario di  sentimentalismo sulle cui rive singhiozzavano i giovani spremuti dalla | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||