forze
essere concepita come un violento assalto contro le forze ignote per ridurle a prostrarsi davanti all' uomo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
di azione volete dunque sprecare tutte le forze migliori in questa eterna ed inutile ammirazione del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
ciò all' istintivo bisogno di difendere le nostre forze vive che vogliono liberamente ed interamente esplicarsi prima | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
meno assurdo per il povero le sue forze intellettuali e nemmeno il suo genio se esso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
sessi restii invece d' impiegare le loro ultime forze e le loro ricchezze alla costruzione del futuro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
si scomporrebbe secondo le tendenze delle sue forze questa scomposizione non è guidata da leggi | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
fasci di linee che corrispondono a tutte le forze in conflitto secondo la legge di violenza generale | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
legge di violenza generale del quadro queste linee-forze devono avviluppare e trascinare lo spettatore che sarà | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
legge di violenza generale del quadro queste linee-forze devono avviluppare e trascinare lo spettatore che sarà | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
trascendentalismo fisico tendono verso l' infinito mediante le loro linee-forze delle quali la nostra intuizione misura la continuità | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
trascendentalismo fisico tendono verso l' infinito mediante le loro linee-forze delle quali la nostra intuizione misura la continuità | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
la continuità noi dobbiamo appunto disegnare queste linee-forze per ricondurre l' opera d arte alla vera pittura | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
la continuità noi dobbiamo appunto disegnare queste linee-forze per ricondurre l' opera d arte alla vera pittura | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ci porta a tradurre gli oggetti secondo le linee-forze che li caratterizzano e mediante le quali si | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ci porta a tradurre gli oggetti secondo le linee-forze che li caratterizzano e mediante le quali si | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
donne ridiventate sublimamente ingiuste come tutte le forze della natura liberate da ogni controllo ritrovato | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
sentimentalismo come una debolezza spregevole perché lega delle forze e le immobilizza la lussuria è una | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
fatto plastico ciò che abbiamo detto sulle linee-forze in pittura prefazione-manifesto al catalogo della la esposizione futurista | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
fatto plastico ciò che abbiamo detto sulle linee-forze in pittura prefazione-manifesto al catalogo della la esposizione futurista | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
piuttosto i suoi differenti impulsi direttivi le sue forze di compressione di dilatazione di coesione e di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
generale allorché avremo conosciuto gl istinti delle diverse forze che lo compongono nulla è più interessante | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
la lussuria incita le energie e scatena le forze essa spingeva spietatamente gli uomini primitivi alla | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
non possiamo vedere quell enorme apparato di forze che rappresenta un' orchestra moderna senza provare la | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
dell' istinto col rendimento del motore e colle forze addomesticate 11 - passione arte e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e l' uomo nel pieno sviluppo delle sue forze nelle loro tele i suoni e i | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
dai rumori dagli odori e da tutte le forze sconosciute che ci avvolgono questi insiemi plastici | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
fiacre da boccioni negli stati d animo e nelle forze d' una strada da russolo nella rivolta e | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
le mirabili qualità animali della donna le sue forze di presa di seduzione di perfidia e di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
analisi invenzione plagio metodico moltiplicazione di forze addizione di cretinerie ordine invisibile ordine numismatico | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
italia giappone montenegro inghilterra tutte le forze agilità indipendenza spirito pratico tutte le debolezze | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
in italia anzitutto poichè abbiamo coscienza delle nostre forze misurate sui confini geografici della nostra patria | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
- oggi trionfano le parole in libertà valutazione lirica delle forze senza prosodia senza sintassi senza punteggiatura senza dettagli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
torre colonna fronte cielo terracqua notte hangars corde forze 1915 londra parigi roma | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Govoni, Corrado; Cangiullo, Francesco; Buzzi, Paolo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
163 1910 verlibrista profeta corde forze sogno decisione delirio bussola 140 18 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Govoni, Corrado; Cangiullo, Francesco; Buzzi, Paolo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
delle automobili ne scoprì le leggi e le linee-forze essenziali dopo più di 20 quadri | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
delle automobili ne scoprì le leggi e le linee-forze essenziali dopo più di 20 quadri | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
- es intonarumori motori splendore geometrico delle forze proiezione in avanti dunque l' arte diventa | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
dunque un' analogia profonda esiste fra le linee-forze essenziali della velocità e le linee-forze essenziali d' | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
dunque un' analogia profonda esiste fra le linee-forze essenziali della velocità e le linee-forze essenziali d' | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
fra le linee-forze essenziali della velocità e le linee-forze essenziali d' un paesaggio siamo scesi nell' | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
fra le linee-forze essenziali della velocità e le linee-forze essenziali d' un paesaggio siamo scesi nell' | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
la russia noi dovevamo utilizzare le nostre inesauribili forze di razza e il nostro genio improvvisatore collaborando | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
ne sa affrontare tutti i problemi trasformando in forze vive le sue ricchezze morte come un aristocratico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
vive e si trasforma con tutte le sue forze con tutte le sue originalità avete creato | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
raggi di fari per indicare le direzioni delle forze o di stantuffi e di ruote per esprimere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
per essenza la sintesi intuitiva di tutte le forze in movimento è naturalmente pura la lentezza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
al progetto di cavour bisogna mobilitare le grandi forze finanziarie della nazione per affrontare tutti i problemi | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
oggi dirò di più bisogna dare alle forze dell' isola quello sviluppo che si dà all' | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
in italia anzitutto poiché abbiamo coscienza dette nostre forze misurate sui confini geografici della nostra patria | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
oggi trionfano le parole in libertà valutazione lirica delle forze senza prosodia senza sintassi senza punteggiatura senza dettagli | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
giù fino alle radici delle piante le loro forze stimolatrici il miracolo il gran miracolo sognato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
confine degli uomini ossia dei domatori di forze primordiali regolano il tiro di quelle batterie che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
in galizia e in polonia una parte delle forze austro-tedesche occorrerà probabilmente affrontare le fatiche di un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
come incrocio di energie e complesso di forze il futurismo è immersione nella realtà immersione violenta | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
e assoluta che affronta ed esalta tutte lo forze scatenate dal progresso scientifico il romanticismo come reazione | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
terre malariche mettere in valore tutte le forze e le ricchezze del paese frenare l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
a sorpresa 7° pittura dinamica simultaneità delle forze g balla futurista | ||
Balla, Giacomo (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
non vivono nel sangue il dramma intimo delle forze della propria costruzione architetti esteriori sul | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
differenziarle le uguali tutte e monotonizza le loro forze di seduzione studiate attentamente in questi meriggi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
sono figli di una terra vulcanica carica di forze e di fascini e inebriante di mille voluttà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
e musicali una sensibilità porosa a tutte le forze insinuanti dell' universo una potenza di passione tremenda | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
torinese accanto a tutte le caratteristiche e le forze economiche di ogni altra organizzazione sorge con un | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
generale allorché avremmo conosciuto gl istinti delle diverse forze che lo compongono nulla è più interessante | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
per essenza della macchina s' intendano le sue forze i suoi ritmi e le infinite analogie che | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
a sua volta questo significato è frutto di forze formalistiche meccaniche dovute alla realtà macchinistica della nostra epoca | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
puri che presenta al pubblico senza psicologia le forze della vita in movimento la sintesi astratta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
è antinaturale perché limita l’ azione normale delle forze e l' individualità la filosofo le ricerche della | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
ne fa il prolungamento spirituale attraverso tutte le forze sensibili arte sacra meccanica intendere l’ arte | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
diverse macchine rendendole con la somma delle loro forze e delle sensazioni derivate presentiamo al pubblico | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
si serve dell’ aeroplano per moltiplicare le sue forze non dobbiamo accontentarci degli aspetti della natura | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
selezione di rafforzamenti personali di assestamento alle forze invettive italiane si sono aggiunte le forze costruttive estere | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
per l’ uomo vogliamo entrare in queste forze intuite e scoprirne i simboli da tradurre in | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
attratto e felicemente elevato dalle infinite e meravigliose forze astratte dell’ universo e dalle forze ideali astratte | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
e meravigliose forze astratte dell’ universo e dalle forze ideali astratte del nostro spirito negare le | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
ideali astratte del nostro spirito negare le forze della realtà sarebbe un grande errore negare | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
realtà sarebbe un grande errore negare le forze astratte sarebbe altrettanto grave errore le prime | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
che ci circonda le seconde cioè le forze astratte sono quelle che elevano trasformano la realtà | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
mi sento anche giornalmente animato dalle più belle forze astratte che iddio ci abbia regalato la | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni ideale astratto elevatore c’ è negare le forze astratte all’ uomo vuol dire renderlo terra e | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
dire renderlo terra e bestia negare le forze astratte ad un artista vuol dire escluderlo dall’ | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
imbrattata di materia evviva la potenza delle forze astratte dello spirito che idealizzano velocizzano e ricreano | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
dello spiritualismo contemporaneo magnetizzato e orientato verso queste forze ascensionali disciplinate dal cosmos architettonico l’ importanza | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
3 esprimere l' azione delle forze in giuoco con la dinamica sintesi plastica | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
teatro poliespressivo futurista sarà una centrale ultrapotente di forze astratte in giuoco ogni spettacolo sarà un | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
di noi futuristi spinger lo sguardo oltre le forze dell' imperdonabile nel singolare dominio delle arti plastiche | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
arte concepita come risultante centripeta e centrifuga delle forze dell' universo di questa sintesi plastica dei valori delle | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
rispondono a una volontà intima di materiare le forze spirituali che si scatenano impotenza nel mondo psichico delle | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
galli cangiullo palazzeschi govoni pratella d' alba nannetti forze elastiche aggressive guerriere nomi gloriosi in pace e | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
quella di scoprire e di rendere palesi le forze psichiche fisiche chimiche matematiche ecc per mezzo | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
linee sono la causa l’ anima stessa delle forze universali il concetto sarà man mano spiegato | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
gli elementi delle linee sono tracciati di reali forze cristallizzate attraverso molti secoli qualc uno vi | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
vitale invecchiata-decrepita esistono nell’ ambiente universale delle forze delle vere e proprie entità caratterizzate da queste | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
linee-forza un altro disegno paesaggio le forze che caratterizzano l’ ambiente sono in questo caso | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
per sempre che l’ entrata in funzione di forze temporanee in questo caso quelle delle nubi possono | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
nubi possono compenetrare l’ ambiente con le loro forze intelligenti e dare le loro caratteristiche alle altre | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
una forza intelligente mentre l’ insieme di queste forze spirituali sono in perfetta rispondenza con le linee | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
per legge di armonia e di simpatia le forze in cui essa linea o forma è posta | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
le zone caratterizzate da uno speciale accumularsi di forze fig 5 porto ad esempio | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
un piano di azione nuovo nel piano delle forze spirituali che sono alla base del mondo concreto | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
del mondo materiale presento un esempio delle forze che si concretizzano in forme vegetali fig | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
scienzarte se non un modo di analisi delle forze e delle leggi psico-fisiche per mezzo della linea | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
il teatro totale può cosi sintetizzare tutte le forze del futurismo mondiale dalle tipiche creazioni di dinamismo plastico che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
radio 1.000.000 di idee al secondo forze assommate sollevatrici di un monte di vita in | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
i grandi poeti i genii scopritori di forze universali e gli artisti che in vita | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
i grandi poeti i genii scopritori di forze universali e gli artisti che in vita | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
il diritto quale rappresentante di un complesso di forze costituenti parte della civiltà se ne determina | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
sia la sintesi della modernità che contenga le forze e le bellezze di tutta l’ organizzazione civile | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
esprime non delle accademiche nostalgie tradizionali ma delle forze cariche di futuro non verrà mai a noia | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
l' arredamento e la pittura sono due forze ben distinte ma che devono essere usate come | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
igiene del mondo il futurismo interprete delle forze telluriche il futurismo manometro della nostra penisola caldaia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
gara degli individui e la gara delle diverti forze che formano l' unità dell' uomo 6 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
futurismo musicale che esprime con sintesi brevità le forze e i ritmi della civiltà meccanica e una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ accordi l’ abumana antimpressionista espressione delle forze della natura l’ amplesso di echi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
una valutazione essenziale dell’ universo come somma di forze in moto che s’ intersecano al traguardo cosciente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
la sua reale accademia d’ italia tutte le forze spirituali italiane dall’ archeologia al futurismo abbiamo scélto | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
mezzo di espressione dei suoi ideali delle sue forze e della sua fede decisamente lontani dallo spirito | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
e alle sfumature 12 centuplicazione delle forze dei metalli loro istinti coesivi e disgregativi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
astratta dando vita a un vero astrattismo delle forze terrestri enrico prampolini creò in alcune sue | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
con una più agile e profonda ricerca nelle forze della natura e della tecnica i valori delle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||