danza
| senza preoccupazioni d' arte il ritmo di danza monotono limitato decrepito e barbaro dovrà cedere il | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 3° infrangere il dominio del ritmo di danza considerando questo ritmo quale un particolare del ritmo | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pianoforte meccanico il cinematografo ci offre la danza di un oggetto che si divide e si | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del tempo a guisa del piede che nella danza batte il suolo costituisce il cardine del ritmo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| musica ed alla poesia con accenni alla piccola danza quadrata da salotto le forme simmetriche misurate | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| entrambi alla tirannia di una quadratura di piccola danza borghese non dico niente degli altri | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con le sue simmetrie e cadenze di piccola danza borghese viene distrutta e sostituita dall' intuizione libera | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| continuo o onomatopee più inventate che imitate danza lavoro o coreografia pura linguaggio veloce caratteristico | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| punte dei piedi col suo ritmo di danza celere e trascinante il teatro di varietà trae per forza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questione del marocco e del congo con una danza simbolica e significativa che equivaleva ad almeno tre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo stantuffo di un treno con la danza-dei-ventre-del fumo e il metallico sgretolìo delle rotaie | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo stantuffo di un treno con la danza-dei-ventre-del fumo e il metallico sgretolìo delle rotaie | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possessione violenta e la bella furia di una danza muscolare esaltante e fortificante tango rullio e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in un determinato ordine esempi neve-bianco-freddo-inverno fuoco-rosso-caldo danza-ritmo-gioia chiunque è capace di associare azzurro a | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in un determinato ordine esempi neve-bianco-freddo-inverno fuoco-rosso-caldo danza-ritmo-gioia chiunque è capace di associare azzurro a | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| relazione allo svolgimento dell’ azione drammatica mimica e danza degli elementi di espressione audibili fanno parte | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| principale poesia verbale complementare e viceversa pittura principale danza complementare e viceversa etc riassumendo in un’ | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| strettamente legata poesia verbale per il canto danza e mimica non la danza programmatica creare | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| canto danza e mimica non la danza programmatica creare sulla scena una situazione verosimile per | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| etc stato d’ anima coreico ritmo di danza nei movimenti e nei passi dell’ attore in | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dramatico o tragico danza astratta arte pura poesia della danza nello stesso modo si concepisca l’ arte | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gesto dramatico o il fascino dell’ ambiente danza - stato d’ anima-poesia coreica - nelle pose | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la danza futurista danza dello shrapnel danza della mitragliatrice danza dell' aviatore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la danza futurista danza dello shrapnel danza della mitragliatrice danza dell' aviatore manifesto futurista | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| danza futurista danza dello shrapnel danza della mitragliatrice danza dell' aviatore manifesto futurista alla marchesa luisa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ho avuto la visione nuova della danza futurista la danza ha sempre estratto dalla vita i suoi ritmi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di tamburo sussulti spasmodici e convulsioni isteriche della danza del ventre enormi balzi furenti di danze sudanesi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| maxixe brasiliana santafè del paraguay quest ultima danza descrive le evoluzioni galanti di un maschio ardente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| russi con una meravigliosa fusione di musica e danza col nijnsky appare per la prima volta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per la prima volta la geometria pura della danza liberata dalla mimica e senza l' eccitazione sessuale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| divinità della muscolatura isadora duncan crea la danza libera senza preparazione mimica trascurando la muscolatura e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in particolar modo di picasso si creò una danza di volumi geometrizzati e indipendenti quasi dalla musica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| geometrizzati e indipendenti quasi dalla musica la danza diventò un' arte autonoma equivalente della musica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un' arte autonoma equivalente della musica la danza non subiva più la musica la rimpiazzava | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bisogna superare le possibilità muscolari e tendere nella danza a quell ideale corpo moltiplicato dal motore che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo shrapnel la mitragliatrice e l' aeroplano danza dello shrapnel 1ª parte voglio dare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cip-cip-cip degli uccelli nella placidità della natura danza della mitragliatrice voglio dare la carnalità italiana | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rossa come una canna durante lo sparo danza dell' aviatore la danzatrice danzerà sopra una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che noi creiamo col volo è analoga alla danza ma ad essa infinitamente superiore per lo sfondo | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di architettura dacché tutto è architettura poesia musica danza quando la materia si dimentichi in virtù di | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pianoforte meccanico il cinematografo ci offre la danza di un oggetto che si divide e si | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| realtà sogno dramma di oggetti scenodinamica danza parolibera meccanica dei rumori rumarmoni archi enarmonici | ||
(1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volo è una forma artica simile alla danza ma ad essa superiore per lo sfondo grandioso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quadri erano paganini edgardo poe la musica della danza ritmi forme e colori di un risveglio a | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si è alzato ha acquistato la movenza della danza il ritmo del canto si potrebbero citare | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
esempi l’ aviatore dro di pratella la danza dell’ e-licay di casavola il cok-taili di silvio | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perchè vuole possa contrappuntare il motivo di una danza di macchina sforzi erculei entra non entra | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tempospazio lontanovicino odiocarltà concretastratto o mia fantasia danza coi trimotori ebbri di sfogliare tetti di case | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||