piacere
| canteremo le grandi folle agitate dal lavoro dal piacere o dalla sommossa canteremo le maree multicolori e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bevevano l’ ombra odorosa con lunghi gorgoglii di piacere e a quando a quando scoppiavano a ridere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| facile e di più spregevole insieme che il piacere al pubblico solleticandone i gusti volgari noi preferiamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al pubblico solleticandone i gusti volgari noi preferiamo piacere soltanto al nostro ideale e al pubblico ostile | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bevevano l' ombra odorosa con lunghi gorgoglii di piacere e a quando a quando scoppiavano a ridere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| palazzo dell' aja abbiamo recentemente cazzottato con piacere nelle vie e nelle piazze i più febbricitanti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e quindi artificiale ma tagliamo bruscamente e a piacere nostro ogni motivo con uno o più altri | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dominio ha lo stesso desiderio e lo stesso piacere l' artista questo grande medium universale ha | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per lo sforzo chiama fatalmente lo sforzo pel piacere senza nuocersi a vicenda questi sforzi si | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le adopera infine si prova generalmente maggior piacere nell’ udire uno strumento a intonazione libera | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| focolare unico e ossessionante di lusso e di piacere ultra raffinato il futurismo vuole trasformare il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in spagna il nottambulismo del lavoro e del piacere non ha forse già quasi fuso insieme il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| palazzo dell’ aja abbiamo recentemente cazzottato con piacere nelle vie e nelle piazze i più febbricitanti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| posizione austriaca di dosso casina aspettiamo ansiosamente il piacere di ritornare al fuoco in altri corpi poichè | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questa non si devono privare gl italiani del piacere di godere in casa loro le opere dei | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| eroico sentire in sè la gioia meschina di piacere al forestiere che viene a godere dei vostri | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| napoletani una visione graziosa che si sforza di piacere a tutti e crea delle opere leccate e | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
lavorate senza pensare a vendere e a piacere convincetevi che le esposizioni non sono mercati | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una di quelle prostitute che ho avuto il piacere di conoscere una notte nel caffè di don | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dinamica e sinottica manifesto futurista aspettando l' onore-piacere di ritornare al fronte noi futuristi rinnoviamo acceleriamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dinamica e sinottica manifesto futurista aspettando l' onore-piacere di ritornare al fronte noi futuristi rinnoviamo acceleriamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giorno in giorno per questo prevedo con piacere l' entrata aggressiva delle donne nei parlamenti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più che questi tre scopi l’ igiene il piacere e la lotta l’ uomo non dovendo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| isadora duncan che io ebbi molte volte il piacere di ammirare nelle sue libere improvvisazioni fra i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questa mania morbosa distrugge l' attrazione epidermica il piacere carnale la mania morbosa del lusso annienta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
il soddisfacimento d' ogni bisogno dà un piacere ogni piacere ha un limite al | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' ogni bisogno dà un piacere ogni piacere ha un limite al limite del piacere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piacere ha un limite al limite del piacere comincia il sogno si tratta di regolare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sogno avviluppi e bagni perfezioni e idealizzi il piacere ogni cervello deve avere una sua tavolozza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
queste tavole tattili sono svariatissime e il piacere che danno si arricchisce d' inatteso nell' emulazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piedi nudi dei danzatori e delle danzatrici un piacere variato - vie tattili -teatri tattili | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coltello per i complessi plastici che possono dare un piacere tattile prelabiale 5 l’ uso | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e di roma l’ arte diviene nuovamente un piacere dei sensi un’ esaltazione delle bellezze naturali le | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le distanze oceaniche non piangono più il piacere schizza fuori dalla gabbia del tempo-spazio onnipresente e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imitata e sfruttata- questo mi fa molto piacere benché io mi sia dedicato all’ arte pubblicitaria | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la realtà immediata vera e brutale varia con piacere intenso con anima di pittore e poeta futurista | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' architetto ha la volontà di abbandonarsi al piacere puro dell' ideazione perchè i prodotti che | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di inquadrarsi nelle sue funzioni igieniche e di piacere per merito di sapienti interpenetrazioni floreali di vegetazioni | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una sola modulazione una nota dolce di passione piacere palpitare una luce superinfusa si libra nella | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una città unica a linee continue di velocità salubrità piacere di vivere veramente degna dell’ aviazione fascista e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che insegna la sincerità l’ ottimismo e il piacere di vivere fuori e lontano da ogni crepuscolarismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un manifesto futurista sulla poesia sottomarina pubblichiamo con piacere il seguènte manifesto futurista sulla poesia sottomarina lanciata dal | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fra piante e fiori diventa un ideale nostro piacere estivo tutto moderno concludendo la regia del | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e l’ assoluta nudità sono constantemente deprimenti del piacere e della fecondità sempre a scopo di rinvigorire | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e cosi fondere l’ istinto nostro teso al piacere con l’ istinto teso alla fecondità a scorno | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fecondità a scorno di quanti abitudinariamente distruggono per piacere la fecondità e per la fecondità il piacere | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piacere la fecondità e per la fecondità il piacere non distruggere ma scientificare la teatralità dell’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalle traduzioni una poesia che conceda al nostro piacere primitivo la sua vocalità pura dopo mezzo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dall’ aridità dei pentagrammi musicali concede unicamente il piacere plastico delle forme tipografiche soltanto una dizione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||