coraggio
non il desiderio di liberarci finalmente dal nostro coraggio troppo pesante e noi correvamo schiacciando su | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
alla temerità 2 - il coraggio l' audacia la ribellione saranno elementi essenziali della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
i musei le nostre tristezze il nostro fragile coraggio la nostra morbosa inquietudine perché volersi avvelenare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
della battaglia vulva gigantesca irritata dalla foia del coraggio vulva informe che si squarcia per offrirsi meglio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
soffitto o altri simili disastri ora il coraggio è precisamente la materia prima perché secondo la grande | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
che guida la vostra grande razza muscolosa di coraggio amiamo il vostro individualismo possente che non v' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
se violentissima 4 - trarre coraggio ed orgoglio dalla facile taccia di pazzia con | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
l' amore del pericolo e della lotta il coraggio temerario l' ispirazione artistica la spavalderia arrogante e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
della battaglia vulva gigantesca irritata dalla foia del coraggio vulva informe che si squarcia per offrirsi meglio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
che trionfa pei propri muscoli e pel proprio coraggio essa non può sbagliare su questa superiorità | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
né lieta essa ha per essenza il coraggio la volontà e la forza assoluta essa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
della velocità dello sport della forza fisica del coraggio temerario dell' eroismo e del pericolo contro l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
lungare nella notte lo sforzo della giornata umana coraggio follia mai morire né fermarsi né addormentarsi réclames luminose | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
figli al riso più smodato più insolente al coraggio al ridere rumorosamente non appena ne sentano la | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
d' esplorazione col culto della forza e col coraggio fisico e morale forti virtù della razza inglese | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
1 - aggressivi tali da moltiplicare il coraggio dei forti e da sconvolgere la sensibilità dei | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
serbia potenza intelligenza energia indipendenza solidità coraggio volontà ambizione inespugnabilità velocità iniziativa temerità | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
dare all' italia al mondo più forza più coraggio più luce più libertà più novità più elasticità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
si scagliò esaltando l' istinto la forza il coraggio lo sport e la guerra gli artisti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
fenomeno che è la serata futurista efficacissima propaganda di coraggio il futurismo fu la militarizzazione degli artisti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
la guerra è una imposizione fulminea di coraggio di energia e d' intelligenza a tutti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
più acuti più eccitanti 5 al coraggio fisico alla lotta e alla guerra mediante giocattoli | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
belle arti di napoli augurando loro sempre maggior coraggio nella bella battaglia che combattono la certezza | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ma che in esse deve manifestarsi il vostro coraggio innovatore gli amici e i giovani che | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
la guerra è una imposizione fulminea di coraggio di energia e d' intelligenza a tutti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
originalità dei costumi i generali per l' intrepido coraggio dei suoi figli le affittacamere per la puntualità | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
all’ italia e al mondo più forza più coraggio più luce più libertà più novità più elasticità | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
il futurismo si scagliò esaltando la forza il coraggio lo sport il pugilato e la guerra | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
fenomeno che è la serata futurista efficacissima propaganda di coraggio il futurismo fu la militarizzazione degli artisti | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
la guerra è una imposizione fulminea di coraggio di energia e d' intelligenza a tutti | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
altro noi vogliamo creare il contagio del coraggio e l' abbiamo già creato più volte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
questo scopo noi abbiamo intra-presa la propaganda del coraggio contro l' epidemia della viltà la fabbricazione di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
cesare e di garibaldi quella che ebbe il coraggio di sfidare il mondo cattolico il xx settembre | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
all' aria aperta sportiva e militare scuole di coraggio e di italianità 4 trasformazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
questo programma politico con la violenza e il coraggio futurista che hanno caratterizzato sin qui il nostro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
estero ciò che noi intendiamo per violenza e coraggio f.t. ft marinetti futuriasta al fronte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
energia la gioia la libertà il progresso il coraggio la novità la praticità la velocità 2 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
profeta della nostra guerra seminatore e allenatore di coraggio e d’ orgoglio italiano ha aperto 11 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
energia la gioia la libertà il progresso il coraggio la novità la praticità la velocità 2 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
profeta della nostra guerra seminatore e allenatore di coraggio e d’ orgoglio italiano aprì 12 anni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
energia la gioia la libertà il progresso il coraggio la novità la praticità la velocità 2 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
profeta della nostra guerra seminatore e allenatore di coraggio e d’ orgoglio italiano ha aperto 11 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
ma si cerca invece appoggio sostegno e falso coraggio nel ritorno puro e semplice alle già troppo | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
del comunismo il cittadino eroico scuole di coraggio gli artisti al potere le case | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
vittorio veneto migliore mediante le scuole di coraggio fisico che noi propugniamo vogliamo aumentare questo vigore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
adorata al di sopra della stessa libertà coraggio virile aggressivo amore del pericolo novità e originalità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
per essenza l’ eroismo sarà ima scuola di coraggio sarà un teatro popolare poiché salvo le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
delle marce e degli assalti mentre esigerà il coraggio cosciente dell’ uomo vissuto 3 | ||
Marinetti, Benedetta (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
primo fascio della strafottenza esuberante di genialità patriottismo coraggio ghigno satanico del bavoso passatista no | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
adorata al di sopra della stessa libertà coraggio virile aggressivo amore del pericolo novità e originalità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
decisione la fermezza l’ orgoglio la forza il coraggio la maschiezza l’ ottimismo trionfanti e soverchianti ch’ | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
triangolare-aguzza sì perchè punge taglia viaggia aggressione-coraggio-conquista quadrata-lunga no perchè tentando di ragionare | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
triangolare-aguzza sì perchè punge taglia viaggia aggressione-coraggio-conquista quadrata-lunga no perchè tentando di ragionare | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
le glorie del passato vuol dire mancanza di coraggio e sopratutto sfiducia in quella gloria presente e | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
gli sfruttatori di questa fucina di fede di coraggio creativo di eroismo di passione artistica italiana | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
nella sua bellezza muscolare sportiva armati di coraggio temerario e innamorati di ogni pericolo essi arricchirono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
profeta della nostra guerra seminatore e allenatore di coraggio ed orgoglio italiano ha aperto il suo primo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
dalle biblioteche e dai musei li educa al coraggio e all' orgoglio fisico alla gioia muscolare sportiva | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
di essere chiamati e interpellati ma occorre con coraggio chiarezza onestà opportunità e praticità offrire proporre e | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
di sintesi temerità e i loro mitragliamenti di coraggio a scoppio sottomarini nobile e dinamico veleno | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
poiché il volo è sintesi di vita coraggio aggressivo sino al sacrificio ragionamento tempestivo ottimista anticattedratico | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
futuristi giunti da tempo alla formula conclusiva di coraggio-genio considerano i campi di battaglia piazze rivoluzionarie e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
futuristi giunti da tempo alla formula conclusiva di coraggio-genio considerano i campi di battaglia piazze rivoluzionarie e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
dell’ erba primaverile se avessi avuto il coraggio di affrontarlo risolutamente mentre era in visita al | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
direttamente dai difetti-debolezze del temperamento enunciamo con coraggio i nostri difetti-debolezze potere dell’ analisi tanto | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
si trattava di reagire violentemente e con dichiarato coraggio all' atavica nostalgia del pittore per il colore | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||