gloria
| e i pazzi rapirono mantelli turchini alla gloria dei budda nelle antiche pagode per costruire le | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ai pacifisti abbasso le maggioranze sedentarie gloria alle belve altrettanti pugni roventi nei petti freddolosi | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imperiale ecco ecco quale fu la vostra gloria fino ad oggi o veneziani vergognatevene | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arrogante e la destrezza muscolare che aureolarono di  gloria i vostri poeti i vostri cantori i vostri | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e i pazzi rapirono mantelli turchini alla gloria dei budda nelle antiche pagode per costruire le | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mollezza 3 brividi comandi-sassi   rabbia nemico-calamita   leggerezza  gloria eroismo avanguardie 100 metri mitragliatrici fucilate eruzione | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fratelli mogli madre insonnia gridio - di strilloni  gloria dominazione caffè racconti - di - guerra | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalle artiglierie laggiù lontano contro eserciti nemici gloria all’ indomabile cenere dell’ uomo che rivive nei | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| progressi nel cerchio della azione cancelliamo la gloria romana con una gloria italiana più grande | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| azione cancelliamo la gloria romana con una gloria italiana più grande combattiamo dunque la cultura | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte di parigi sembrava toccare le vette della  gloria nessuno osava dire o comprendere molti critici | ||
| Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gemito vende no non è questa la gloria alla quale dovete aspirare amici napoletani voi | ||
| Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rischiare no no no gloria all' avantreno futurista che con una spallata o | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| progressi nel cerchio della nazione cancelliamo la gloria romana con una gloria italiana più grande | ||
|  (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nazione cancelliamo la gloria romana con una gloria italiana più grande combattiamo dunque la cultura | ||
|  (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intelligenza ci afferma noi vogliamo udire gloria allo spirito poetico la facoltà che edgardo poe chiama | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sulle razze slave sigilla di vittoria concreta di  gloria efficace di giustizia ideale di pace effettiva questo | ||
| Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del mare d’ albania e di macedonia crescendo  gloria all’ alpino battisti ed al marinaio sauro | ||
| Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti i lavoratori colla parola proletariato promettendo uguale  gloria e dittatura ai contadini fanti che oggi riprendono | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| greca viva l’ arte popolare siciliana gloria al genio creatore italiano d’ oggi e di domani | ||
| Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| illuminare la sua lucida zucca coll' aureola della  gloria altrui contro queste insidie noi che studiamo | ||
| Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| teatro di siracusa non può essere riservato alla  gloria dei classici greci domandiamo che alternativamente alle | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| primo dizionario aereo al grido di stracielo gloria agli uomini che vestiti di amianto seduti nell’ | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di loro i pezzi del suono sconfitto gloria agli uomini che col loro giro della terra | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della guerra avevano un semplice scopo tecnico fu  gloria di sant'elia l’ ideazione della città futurista e il | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stilistici contributo importante ma non essenziale e gloria dell' italiano antonio sant'elia con il manifesto sulla | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| libertà creatrice ciò forma un complementarismo armonioso gloria agli uomini che vestiti di amianto seduti nell' | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dietro loro i pezzi del suono sconfinato gloria agli uomini che col loro giro della terra | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una meravigliosa aeropoesia e aeropittura greca per la  gloria della vostra grecia adorata f.t. ft marinetti | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nell’ alone della sua bontà infinita come gloria-velocità-perfezione-attivi e necessario che gli uomini coltivino solo | ||
| Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nell’ alone della sua bontà infinita come gloria-velocità-perfezione-attivi e necessario che gli uomini coltivino solo | ||
| Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nell’ alone della sua bontà infinita come gloria-velocità-perfezione-attivi e necessario che gli uomini coltivino solo | ||
|  (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nell’ alone della sua bontà infinita come gloria-velocità-perfezione-attivi e necessario che gli uomini coltivino solo | ||
|  (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mancanza di coraggio e sopratutto sfiducia in quella  gloria presente e futura che noi stiamo creando | ||
| Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il futurismo vive così si dice gloria ai morti sant’elia e a boccioni non al | ||
| Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| due secoli di stasi abbia ridato vita e  gloria all' arte italiana il futurismo insomma nonostante questo | ||
| Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuovo primato nella letteratura a scorno del passatismo a  gloria del f u t u r i s | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intima luna finalmente rosea di vino e gloria poiché la sicilia pronta ecco vuole unghiare anch | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sventrata l' acqua alla cintola nero pugnale di  gloria nella scintillante e satolla carne del mare | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| reggio calabria trieste pola messina al grido di  gloria al genio politico militare dominante di benito mussolini | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 3 lo spostamento o metamorfosi della gloria militare con uno acclamato ritorno o un inginocchiato | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| solo ricordate mediante la radio questa acceleratrice della  gloria 7 il collaudo perfetto del sentimento | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in guerra aggiungiamo l' estetica dell' amicizia a  gloria della mussoliniana italia tesa in avanti coi suoi | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in guerra aggiungiamo l' estetica dell' amicizia a  gloria della mussoliniana italia tesa in avanti coi suoi | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di battaglia lo spostamento o metamorfosi della gloria militare con un acclamato ritorno o un inginocchiato | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sole ricordate mediante la radio questa acceleratrice della  gloria ii collaudo perfetto del sentimento patriottico in | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||