pratico
| mio è di ostacolo al vostro maraviglioso istinto pratico e alla vostra scienza della vita rapida | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e loro multipli e possediamo il mezzo pratico e malleabile onde fissarlo nelle sue complicate capricciose | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scoprire ma ciò non basta dal principio teorico-pratico occorre passare ai grandiosi risultati derivanti dalla sua | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scoprire ma ciò non basta dal principio teorico-pratico occorre passare ai grandiosi risultati derivanti dalla sua | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
2 il teatro di varietà è assolutamente pratico perché si propone di distrarre e divertire il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e psicologo adempiente un ufficio reso valido e pratico dalla legge così per l' artista | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arricchita la nostra sensibilità del gusto del leggero del pratico dell' effimero e del veloce sentiamo di | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inghilterra tutte le forze agilità indipendenza spirito pratico tutte le debolezze del genio progresso ambizione | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| annunziatori del gran nulla il nostro futurismo pratico e fattivo prepara un domani dominato da noi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inglese trovò allora qualche cosa di vero di pratico e di patriottico potevano sembrare in tempo di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parlarne e risvegliarne i pregi investigando il lato pratico ma non ho potuto e non ho voluto | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| annunziatori del gran nulla il nostro futurismo pratico e fattivo prepara un domani dominato da noi | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del senato se questo parlamento razionale e pratico non dà buoni risultati lo aboliremo per giungere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fare di ogni amministrazione uno strumento agile e pratico diminuire di due terzi gl impiegati raddoppiando gli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rami della vita nazionale premiazione diretta dell' ingegno pratico e semplificazione negli impieghi svalutazione dei diplomi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| popolo e di educarla in un senso assolutamente pratico il soddisfacimento d' ogni bisogno dà un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italia prepariamoci un programma scolastico agile e pratico che risponda alle nostre esigenze secondo i seguenti | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| proposta che perfezioni la loro iniziativa in modo pratico e soprattutto patriottico domandiamo che alternativamente con | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cemento statico e calcolato costituiscono le uniche possibilità pratico-estetiche realizzate sino ad oggi le realizzazioni dell’ | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cemento statico e calcolato costituiscono le uniche possibilità pratico-estetiche realizzate sino ad oggi le realizzazioni dell’ | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quella semplicissima ma tonica della trasformazione dell’ esteriore pratico non artistico in un esteriore simbolico di carattere | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il movimento futurista italiano propone una soluzione ideata dall’ ingegno pratico e futurista del fascista cavaliere del lavoro ing | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è in realtà un provvedimento di buon senso pratico e ormai indispensabile che noi futuristi propugniamo energicamente | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| serie per ritrarne il massimo rendimento possibile sia pratico che artistico 6 la nuova architettura parte | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
aldilà spirituale meccanico in un aldiquà pratico meccanico poiché la parte del metallo non | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rinnovatore dell’ architettura mondiale con uno splendore geometrico pratico-lirico dei nuovi materiali da costruzioni la nuova architettura ha | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rinnovatore dell’ architettura mondiale con uno splendore geometrico pratico-lirico dei nuovi materiali da costruzioni la nuova architettura ha | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creare l’ italiano simultaneo di domani poeta e pratico sotto la tecnica rigorosa del pensiero inventata | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||