astrazione
| mi sembra che quanto affermo non sia un' astrazione pazzesca come hanno creduto tutti coloro che hanno | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
anzi è la statica degli antichi un' astrazione contro natura una violentazione un distacco una concezione | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ambiente in cui è prodotto valore polemico di astrazione 5 - il produttore di | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| immediata superficiale apparenza realistica ciò io chiamo astrazione da non confondersi con fantasia che in tal | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una maggiore efficacia espressiva raggiunta per mezzo dell’ astrazione senonché l’ espressione pittorica astratta e basata | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| istintiva passionalità moresca dinamizza in voi la pesante astrazione germanica in voi la pacata e bonaria | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e ad innalzarle verso quei limiti possibili dell' astrazione - dove un puro ritmo plastico fa vivere | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in rapporto al puro necessario per la comprensione astrazione nei limiti del possibile tecnico e programmatico | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il romanticismo come reazione alla letteratura libro cattedra astrazione e coglioneria è un prodromo di questa ribellione | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il gruppo per eccellenza creatore delle arti d’ astrazione consiste nella concretezza del primo cui si oppone | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vedremo come grande parte delle malintese ricerche dì astrazione in pittura derivano dalla assoluta impreparazione teorica dei | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inconveniente di concentrare troppo la sensibilità in una astrazione eccessiva educazione del tatto 1 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uri principio motore la spiritualità fu intesa come astrazione sensibile dalla grecia fino ad oggi fu | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e quindi incapaci d’ innalzarsi fino ad un’ astrazione mistica 3 soltanto gli aeropittori futuristi possono | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| realtà ed astrazione dal volume in preparazione scienza e lirica della | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| immagine il problema della realtà e dell’ astrazione non mi pare eccessivo o tremendamente difficile da | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| materializzare con la sua dichiarata antiliricità la sublime astrazione musicale che dire infatti di un paradiso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di fondersi in un tutto armonico con l’ astrazione musicale dell’ opera creare l’ astrazione estetica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ astrazione musicale dell’ opera creare l’ astrazione estetica assoluta ottenendo quella sinfonia cromatica che sola | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di sintesi lineare azione scenica a due piani astrazione cromatica superficie scenoplastica ambiente scenico tridimensionale predominio | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| talmente da trovarsi quasi inaspettatamente nel campo dell' astrazione pura scientifica geometrica matematica il fenomeno sebbene | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con relativi colpi di fuoco viene corretto dalla astrazione pura di una aeropittura di balla benedetta dottori | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di meglio nel suo tempo per rinfrescare di astrazione i gas impetuosi degli istinti scatenati ma | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| corrosiva e nell’ aeropittura sintesi movimentismo dinamismo plastico trasfigurazione astrazione mistica stratosferica o cosmica e nella nuova poesia dei | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 6 di femminilizzare fino alla più svaporata astrazione le sagome e le cubicità concrete e pesanti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||