effetti
| oh non vi difendete coll' accusar gli effetti avvilenti dello scirocco era ben questo vento | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli strumenti ma nella varietà delle loro combinazioni effetti equilibrati e consoni alla nostra complessa sensibilità coopera | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| verso libero spinge fatalmente il poeta a cercare facili effetti di sonorità giochi di specchi previsti cadenze montone | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di distrarre e divertire il pubblico con degli effetti di comicità di eccitazione erotica o di stupore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei clowns e degli eccentrici americani i loro effetti di grottesco esaltante di dinamismo spaventevole le loro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| atteggiamenti dello spirito che si ripercuotono in mille effetti primo fra tutti la formazione di un nuovo | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piccola causa produce i più benefici o malefici effetti nel 60 70 80 | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con tutto il corpo acceso di emozione agli effetti di violenza della battaglia descritta colle mie parole in libertà | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| appassionata ed eloquente e per la varietà degli effetti che dalle sue infinite combinazioni si possono ottenere | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ritmica molto interessante che limita però i suoi effetti alla igiene dei muscoli e alla descrizione dei | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| computati il servizio militare e le campagne agli effetti dell' anzianità e della pensione provvedendo lo stato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mal francese di cui purtroppo risentiamo ancora gli effetti chi tra i futuristi per primo ingaggio | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pancia i battiti del nostro cuoricino e gli effetti della febbre spagnola e della malattia del sonno | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| attraverso le scenografie futuriste si possono ottenere quegli effetti di grandioso-maestoso e di sublime che dovrebbero essere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cuscinetti a sfera della macchina polidinamica e degli effetti poliespressivi fornire il palcoscenico di sottopalco meccanico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e di rivelazione universale il dinamismo plastico in effetti ha vitaminizzato la pittura e la scultura apportando | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dove si fucinano i grandi ed i piccoli effetti del mondo materiale presento un esempio delle | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| platea mare o fiume cascate tuffi regate suicidi effetti di vita sottomarina moltiplicazione dei riflessi il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sistema di comunicazione fra palcoscenici ottenendo cosi nuovi effetti tragici o umoristici nel dramma generale aeropittorico e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| offrono di fronte all’ aviatore studiamo gli innumerevoli effetti laterali questi hanno tutti un movimento di | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trarre i più lieti auspici i primi benefici effetti si troveranno permeati da quel dinamismo di spirito latino | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questi il lipparini il poeta ha saputo trovare effetti simili al notissimo vampe vampe vampe della mia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tecnica che mi ha già permesso di raggiungere effetti di chiaroscuro singolari e uno sfumato nuovissimo ed | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della dizione si manifesta possibile l’ utilizzazione di effetti musicali e rumoristi ricavati con qualsiasi strumento e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||