avanti
| vivi i più sradicati i meno vegetali avanti a podagra a podagra e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oceano col suo avviluppamento di schiumanti cavallerie avanti pazzi pazze leoni tigri e pantere avanti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avanti pazzi pazze leoni tigri e pantere avanti squadroni di flutti i nostri aeroplani saranno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di catene che imbarazzano la vostra marcia in avanti disinvolta e precisa confesserete che ciò è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vivi i più sradicati i meno vegetali avanti a podagra a podagra e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oceano col suo avviluppamento di schiumanti cavallerie avanti pazzi pazze leoni tigri e pantere - | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pazzi pazze leoni tigri e pantere - avanti squadroni di flutti i nostri aeroplani saranno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
- finalmente finalmente eccoti dunque avanti a noi gran popolo formicolante di podagrosi e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pac pun pan pan mandarino lana-fulva mitragliatrici-raganelle-ricovero-di-lebbrosi piaghe avanti carne-madida sporcizia soavità etere tintinnio zaini fucili cannoni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| metri battaglioni-caldaie comandi-stantuffi sudore bocche-fornaci perdìo avanti olio vapore ammoniaca gaggie viole sterchi rose sabbie | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| risacca rane avanguardie 200 metri caricate-alla-baionetta avanti arterie rigonfiamento caldo fermentazione-capelli-ascelle-rocchio fulvore biondezza aliti zaino | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| due grucce non permettono che un solo movimento avanti e indietro e non quello totale chiamato da | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il futurismo proclama la necessità di andar sempre avanti di non indietreggiare mai e perché propone la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| andavano facendosi delle reciproche concessioni di territori saltando avanti e indietro a destra e a sinistra senza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alcuni vi sono in mezzo incapaci di andare avanti o indietro preferendo vivere con un pruno in | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accademico e dal grazioso prima di andare più avanti verso il dinamismo plastico della pittura futurista 11 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il futurismo proclama la necessità di andar sempre avanti e perchè propone la distruzione di tutti i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
sgombriamo le macerie per poter andare più avanti consideriamo futurista la sincerità assoluta di pensiero | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| impossibilità di posdomani noi gridiamo a tutti avanti avanti azione guai a chi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| posdomani noi gridiamo a tutti avanti avanti azione guai a chi si ferma | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intonarumori motori splendore geometrico delle forze proiezione in avanti dunque l' arte diventa presenza nuovo oggetto | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dolce clima ma delle proprie forze nazionali dunque avanti eroismo eroismo eroismo violenza tenacia accanimento senza tregua | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ufficiali italiani leggeva la stampa e l’ avanti riempiva tre posti con una natica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il futurismo proclama la necessità di andare sempre avanti e perchè propone la distruzione di tutti i | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
sgombriamo le macerie per poter andare più avanti consideriamo futurista la sincerità assoluta di pensiero | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| impossibilità di posdomani noi gridiamo a tutti avanti avanti azione guai a chi | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| posdomani noi gridiamo a tutti avanti avanti azione guai a chi si ferma | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
con i piedi le braccia tese in avanti dare il martellamento meccanico della mitragliatrice tap-tap-tap-tap-tap | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
accompagnare con slanci violenti del corpo in avanti il grido di savoiaaaaaaaa 6° movimento | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cintura-nastro di cartucce il braccio teso in avanti agiterà febbrilmente l' orchidea bianca e rossa come | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| democratizzato anche parzialmente ordinerà lo sgombero del belgio avanti l’ inverno 5 si potrebbe sintetizzare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parola inverno schifosamente sfruttata come spauracchio dai pacifisti caillaux-giolittiani-avanti ecc non può spaventare nessuno in realtà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parola inverno schifosamente sfruttata come spauracchio dai pacifisti caillaux-giolittiani-avanti ecc non può spaventare nessuno in realtà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della pleiade e i cinesi dell' viii secolo avanti cristo l’ arte è stata una giostra cortese | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prima che si affermasse carducci e per carducci avanti l’ avvento di d’ annunzio e ora è | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la grande idea futurista nel suo pro-gramma di guardare avanti di liberazione dai morti illustri di orgoglio italiano | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e di mondanità è un passo in avanti in italia abbiamo d’ annunzio che ha | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| concludendo è assurdo uscire dalla pittura per andare avanti ad ogni costo e assurdo e vile | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| plagiando per rimanere nella pittura bisogna andare avanti ad ogni costo portando avanti tutti i valori plastici | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
bisogna andare avanti ad ogni costo portando avanti tutti i valori plastici conquistati e conquistandone dei nuovi | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che rappresenta la locomotiva è logicamente balzata in avanti ed i due fasci di luce scattando innanzi | ||
Angelo Rognoni (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forme di rivoluzionarismo demagogico siamo andati troppo avanti abbiamo troppo concesso all' avvenire ecc ebbene | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| complementarismo armonioso mentre prepariamo il balzo in avanti noi interveniamo nelle polemiche di stracittà e strapaese | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| programma di vita avanti in gara vertiginosa velocità saettante | ||
Bruno G. Sanzin (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| boschi e letti ghiaiosi o il movimento oscillatorio avanti e indietro dell’ altalena o il movimento oscillatorio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dire stile ma bensì continua evoluzione marcia in avanti veloce e perciò durare poiché la mèta è | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non hanno più utilità contingente guardare sempre in avanti lirici ma della lirica di domani piuttosto che | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rappresentano fatti definitivi e conclusi bensì slanci in avanti vittorie conseguite per preparare un più grande domani | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pittori futuristi italiani vogliamo con un potente balzo in avanti 1 vincere con il materiale ispiratore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| necrofilia letteraria nella ringiovanita italia imperiale proiettata in avanti dal duce basta con la mobilitazione di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| basta basta basta piuttosto piuttosto evviva e avanti la tarantella con i virili strumenti musicali del | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| virili strumenti musicali del golfo di napoli avanti la tofa conchiglia dalla quale si trae una | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della mitologia delle sirene e dei tritoni avanti il putipù o caccavella o pernacchiatore scodella di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ai raggi pioventi del chiaro di luna avanti lo scetavaiasse che ha per archetto una sega | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| virtuosismo e delle nebbiose sale di conservatorio avanti il triccabballacche lira di legno che ha per | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| timore d’ essere colpito si slancia corazzato in avanti fin sotto la morte inevitabile e divinizzata velocità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sgomberato dalle prode lo spurgo ammucchiato l’ anno avanti che nel frattempo aveva maturato e che veniva | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| amicizia a gloria della mussoliniana italia tesa in avanti coi suoi molti-velocità e della patria in guerra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| amicizia a gloria della mussoliniana italia tesa in avanti coi suoi moltiplicantisi eroi f t marinetti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| timore d’ essere colpito si slancia corazzato in avanti finsotto la morte inevitabile e velocità divinizzata di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e vicina che urtata dalla rima rimbalza in avanti e in alto dinamizzando l’ assieme l’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||