Lista dei contesti relativa alla forma scelta

espressione

ogni forma sta in rapporto alla potenzialità di espressione e di svolgimento del motivo passionale generatore e

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

e sintetica essendo la sintesi proprietà cardinale dell' espressione e dell' estetica musicale
il contrasto di

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

è che il raggiungimento della massima intensità di espressione
l' operista in cambio attrae nell' orbita

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

la voce umana pure essendo massimo mezzo di espressione perché nostra e da noi proveniente sarà circonfusa

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

affascinante sinfonia di parole
tale libertà di espressione ritmica è propria della musica futurista
l' uomo

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

dei ritmi o degl intervalli artificiosa limitazione dell' espressione che ci fa qualche volta rimpiangere l' efficacia

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

lo spettatore al centro del quadro secondo l' espressione del nostro manifesto bisogna che il quadro sia

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

ogni genio per quanto sia possente è l' espressione prodigiosa di una razza e di un' epoca

Valentine de Saint-Point (1912)
MANIFESTO DELLA DONNA FUTURISTA

vedi testo esteso

aspetti esteriori della vita contemporanea che l' arte diventa espressione del proprio tempo e perciò la scultura come

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

la massima efficacia ritmica si manifesta mediante l' espressione melodica la complicazione polifonica neutralizza l' efficacia del

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

per ora faccio osservare anzitutto che essendo l' espressione musicale una sintesi - pensiero melodico - i

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

origine debba ricercare nel canto primitiva maniera d' espressione comune all' uomo ed all' animale
perciò

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

recitativo introducendo mutamenti di tempo specialmente dove l' espressione musicale non conserva la maniera continuativa per questo

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

nella parola
la frase sintesi melodica dell' espressione musicale voluta - che può essere composta di

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

nel complesso sinfonico costituiscono la sintesi musicale melodica espressione predominante voluta
4 - in tal

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

dunque al sentimento libero del ritmo e dell' espressione libero come la parola come il verso futurista

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

alimentano le energie
la lussuria è l' espressione di un essere proiettato al di là di

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

naturalmente delle forme più o meno sintetiche di espressione dovranno per molto tempo ancora valersi della sintassi

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

numeri romani
il libro deve essere l' espressione futurista del nostro pensiero futurista
non solo

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

permetterà di giungere presto all' accordo onomatopeico psichico espressione sonora ma astratta di una emozione o di

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

i rumori e gli odori si incorporano nell' espressione delle linee dei volumi e dei colori come

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

lirico veramente moderno una più profonda e rapida espressione della vita nostra poiché il periodo tradizionale otre

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso


ne deriva quindi una maggiore corposità dell’ espressione che risulta perciò formata da elementi tangibili ponderabili

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

assolutamente la cifra letteraria e andare verso una espressione impersonale aderente al soggetto espressione che rende facile

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

andare verso una espressione impersonale aderente al soggetto espressione che rende facile ai diversi temperamenti l’ interpretazione

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

sensazione fisica
oltre i valori nuovi di espressione sorge la necessità di nuovi valori di interpretazione

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

potrà inventare un' arte nuova la quale sia l' espressione libera delle idiosincrasie particolari della sua costituzione cerebrale

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

con nuova misura e modalità i mezzi d' espressione più diversi parole colori note indicazioni di forme

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

mio zang tumb tumb
appena questa maggiore espressione è raggiunta le parole in libertà ritornano al loro fluire

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso

commoventi e in conversatori brillanti trova la sua espressione naturale nelle sproporzioni dei caratteri tipografici che riproducono

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso

di acque in tempesta
c onomatopea astratta espressione rumorosa e incosciente dei moti più complessi e

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso

di acque in tempesta
c onomatopea astratta espressione rumorosa e incosciente dei moti più complessi e

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
ONOMATOPEE ASTRATTE E SENSIBILITA’ NUMERICA

vedi testo esteso

raggiunta per mezzo dell’ astrazione
senonché l’ espressione pittorica astratta e basata su criteri ritmico-plastico-architettonici agenti

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

apparentemente sulle masse
perciò io affiderò l’ espressione della mia sensibilità pittorica al mezzo luce il quale

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

e di utilità ma rimane arte cioè sintesi espressione
3
- che le linee

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

cui l' architettura deve essere la più bella espressione la sintesi più completa l' integrazione artistica più

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

futurista la sincerità assoluta di pensiero e d' espressione
es mafarka il futurista e roi bombance

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso


rumoreggiante
rumorismo plastico simultaneo coll' espressione plastica
11
scoppiante apparizione e

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso

dalla preoccupazione del contenuto
questo aspirare all' espressione lirica che è una qualità della nostra razza

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

mezzi tecnici che devono servire ad una nuova espressione lirica
l' arte è principalmente tecnica e

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

impugnato di sotto dal burattinaio
col nuovo lirismo futurista espressione dello splendore geometrico il nostro io letterario brucia

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

vedi testo esteso

stagno è la parodia geniale del violino quale espressione della vita interna e dell' angoscia sentimentale


Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

vedi testo esteso

di parole inconcludenti di frasi fatte sono la espressione di una mentalità abituata a transigere chiudendo un

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

più correnti e più attuali disprezzare sempre l' espressione scientifica per dare la preferenza al modo di

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

di esposizione nuovi strumenti di indagine e di espressione più moderni più liberi più intonati alla pluricomprensività

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

vita propria ed autonoma
gli elementi di espressione che compongono il melodrama sono di due specie

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

specie visibili ed audibili
degli elementi di espressione visibili fanno parte oltre alla scena con le

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

drammatica mimica e danza
degli elementi di espressione audibili fanno parte il canto e le parole

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

relazione di affinità diretta tra gli eleménti di espressione audibili
unico modo di porli in relazione

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

un’ opera per il teatro il parallelismo di espressione fra due arti differenti diventa ammissibile sol quando

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

di queste arti si serva di elementi di espressione visibili e l’ altra si serva di elementi

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

e l’ altra si serva di elementi di espressione audibili
es pittura e musica pittura e

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

di espres-sione visibili o di tutti elementi di espressione audibili sono legate tra di loro da relazioni

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

non è ammissibile fra di esse parallelismo di espressione il quale le spingerebbe verso un reciproco annullamento

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

due arti che si servono di elementi di espressione differenti possono esprimersi parallelamente senza annullarsi a vicenda

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

che si servano entrambe dei medesimi elementi di espressione
fra due arti che si servono di

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

due arti che si servono di elementi di espressione differenti è anche possibile il complementarismo alternato nel

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

che si servono entrambe dei medesimi elementi di espressione è solo possibile il complementarismo alternato nel valore

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

per complementarismo - di vari elementi artistici di espressione visiva ed auditiva
definizioni
per giungere

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

musicalmente poesia espressa pittoricamente etc
equipotenza di espressione fra le varie arti uguale facoltà e identico

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

ritmico e coloristico della melodia cantata variandone l’ espressione e i timbri con la pronuncia delle vocali

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

al drama che si svolge sulla scena
espressione musicale pura ed autonoma spoglia completamente e senza

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

un' arte eminentemente futurista e il mezzo di espressione più adatto alla plurisensibilità di un artista futurista


Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso


occorre liberare il cinematografo come mezzo di espressione per farne lo strumento ideale di una nuova arte

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

artistico
nel film futurista entreranno come mezzi di espressione gli elementi più svariati dal brano di vita

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

idee
sono riuscito a dare esatta l’ espressione della originalità della praticità e dell’ eleganza che

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

futurista la sincerità assoluta di pensiero e d' espressione
es
mafarka il futurista e roi

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

della scena
- creare la scena illuminante espressione luminosa che irradierà con tutta la sua potenza

Prampolini, Enrico (1917)
PRINCIPI DI EMOTIVITA' SCENOGRAFICA NOVISSIMA

vedi testo esteso

muscolatura e l' euritmia per concedere tutto alla espressione passionale all' ardore aereo dei passi
ma

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso

opera dei pittori futuristi vediamo impressa la più alta espressione della vita moderna come oggetto completamente dominato
ora

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

al dinamismo plastico modernissimo esteticamente stonava
dominando l' espressione degli oggetti e comprendendo si crea un equivalente

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

equivalente lineare geometrico
il primo è lirismo di espressione il secondo lirismo d' oggetto cioè l' oggetto

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

oggi in grado di creare una nuova forma artistica coll’ espressione dei più complessi stati d’ animo mediante il

Fedele Azari (1919)
IL TEATRO AEREO FUTURISTA. IL VOLO COME ESPRESSIONE ARTISTICA DI STATI D'ANIMO

vedi testo esteso

modo
il volo dunque è sempre l’ espressione precisa dello stato d’ animo del pilota


Fedele Azari (1919)
IL TEATRO AEREO FUTURISTA. IL VOLO COME ESPRESSIONE ARTISTICA DI STATI D'ANIMO

vedi testo esteso

bassi costituendo così un mezzo supplementare efficacissimo di espressione musicale e rumorista
in collaborazione coll’ amico

Fedele Azari (1919)
IL TEATRO AEREO FUTURISTA. IL VOLO COME ESPRESSIONE ARTISTICA DI STATI D'ANIMO

vedi testo esteso

arti plastiche
1
forma volume - espressione
2
luminosità chiaroscuro colore


Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

per le arti plastiche concrete una maggiore indipendenza dell' espressione supremo scopo dell' arte dalla mimica animale affermata

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

della coscienza umana potei assurgere dalla considerazione della espressione inorganica universale alla netta valutazione della preponderanza dell’

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

inorganica universale alla netta valutazione della preponderanza dell’ espressione metapsichica come valore proprio alla materia del senso

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

di una superficie e nello spazio e la espressione non più legata agli organismi ed alle loro

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

visiva come un puro coefficiente estetico
la espressione come elemento di bellezza predomina in concreto nel

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

contiene oggi per ognuno un valore calligrafico personale espressione grafica dei nervi impronta dei muscoli della mano

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
ALFABETO A SORPRESA

vedi testo esteso

innamorata - a farsi decisa per sentire l’ espressione più avanzata e più italiana dell’ arte divinamente

Cantarelli, Gino (1920)
LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

vedi testo esteso

non sono più i nostri soli mezzi d’ espressione una volta necessari a rendere pubbliche le nostre

Cantarelli, Gino (1920)
LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

vedi testo esteso

formule d' igiene spirituale il nostro dinamismo estetico sociale espressione sincera dei nostri temperamenti d' italiani creatori e

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

parma poiché oggi sento l' urgenza della loro espressione benefica e decisiva
filippo tommaso marinetti


Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

investono e colpiscono l' osservatore-lettore centuplicando la loro espressione
plastico parolibero - stazione alle esposizioni di bologna

Angelo Rognoni (1922)
I PLASTICI PAROLIBERI

vedi testo esteso

volumetrico dei corpi e la negazione della prospettiva espressione di uno spirito religioso - primitivo rivelato logicamente

Carmelich, Giorgio (1924)
I CREATORI DI ESTETICHE

vedi testo esteso

multiformi romanticismi di tutte le epoche e come espressione del cattivo gusto nei più banali decorativismi


Fedele Azari (1924)
LA FLORA FUTURISTA ED EQUIVALENTI PLASTICI DI ODORI ARTIFICIALI.

vedi testo esteso

possiamo osservare in ogni grande civiltà una sua espressione interpretativa basata sopra gli sviluppi ambientali del proprio

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

all’ apprezzamento del colore come mezzo per l’ espressione dei sentimenti non solo del pittore ma anche

Benedetto, Enzo (1925)
CROMO-PARO-LIBERE

vedi testo esteso

alle quali è legato il fenomeno personale dell' espressione e dell' originalità
fillia
la fiamma

Fillia (Luigi Colombo) (1926)
SENSUALITA' MECCANICA

vedi testo esteso

e quali ne furono e sono le intenzioni espressione di emozioni simultanee equivalenti di rumori di odori

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

l' auto-réclame non è vana inutile o esagerata espressione di megalomania ma bensì indispensabile necessita per far

Depero, Fortunato (1927)
NECESSITA’ DI AUTO-RECLAME

vedi testo esteso

se in esso non sono fusi concetti ed espressione
é invece letterario il pensiero culturale di

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

diversi stati d animo di una persona mediante l' espressione intensificata delle più tipiche parti del suo corpo

Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)
LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

attraverso l’ impressionismo e le avanguardie diviene l’ espressione di questa modernità ne subisce le leggi e

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso


noi aviatori futuristi creiamo una nuova forma artistica coll’ espressione dei più complessi stati d’ animo mediante il

Marinetti, Filippo Tommaso (1931)
IL TEATRO FUTURISTA AERORADIOTELEVISIVO

vedi testo esteso

stesso modo
il volo è dunque sempre espressione dello stato d’ animo del pilota
infatti

Marinetti, Filippo Tommaso (1931)
IL TEATRO FUTURISTA AERORADIOTELEVISIVO

vedi testo esteso

soltanto i problemi tecnici della costruzione o l’ espressione stilistica di questa ma coinvolge egualmente i problemi

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

dinamismo della vita contemporanea che attende imperiosamente la propria espressione architettonica
la concezione architettonica futurista si può

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso


il teatro inteso nella sua più pura espressione è infatti un centro di rivelazione del mistero

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

nella funzione di attore quale elemento dinamico interferenziale d' espressione tra l' ambiente scenico e il pubblico spettatore

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

di aereo che oggi è la più tipica espressione della nostra civiltà
tutto questo fervore creativo

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

e plastico nel quale gli elementi tecnici d' espressione rispondono a una volontà intima di materiare le

Enrico Prampolini (1932)
VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

delle nuove possibilità pittoriche dichiarando che
come espressione estrema
il quadro aereo pittorico deve essere

Enrico Prampolini (1932)
VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

nuovo e immenso
i mezzi tecnici di espressione pennelli colori tela e legno non sono più

Enrico Prampolini (1932)
VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

ma solo una nuova organizzazione che centuplicherà l’ espressione dei nostri principi
noi siamo soprattutto nemici

Antonio Marasco (1933)
GRUPPI FUTURISTI DI INIZIATIVE

vedi testo esteso

che noi definiamo matematiche per liberarle da ogni espressione sensoriale estetica non devono essere però considerate alla

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

sospensioni hanno raggiunto la loro possente e logica espressione forse ormai un po’ stantia nei poderosi ponti

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

soltanto il grattacielo cittadino vien considerato come la espressione massima dell' architettura i razionalisti europei pur considerando

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

agile e la più duttile e perciò rivoluzionaria espressione del sentimento se è vero che è nata

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

adeguata facoltà di usare quei mezzi tecnici d’ espressione che solo l’ artista ha il diritto con

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

e si sente in ogni loro atto parola espressione idea atteggiamento norma di vita
codesta barba

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

artisti
che in vita sono stati l’ espressione più pura
di forza-pensiero-bellezza e creazione non

Scurto, Ignazio (1933)
LA NUOVA RELIGIONE

vedi testo esteso

artisti
che in vita sono stati l’ espressione più pura
di forza-pensiero-bellezza e creazione non

(1933)
La nuova religione

vedi testo esteso

dell’ aria e dello spazio
questa nuova espressione noi la chiamiamo aeroplastica futurista o anche progetto di

Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)
MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

simultaneità aerea d’ accordi
l’ abumana antimpressionista espressione delle forze della natura
l’ amplesso di

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

dinamicamente e simultaneamente i paesaggi africani caricando di espressione le loro diversità e opposizioni kerouan cairo bengasi

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934)
ARTE AFRICANA

vedi testo esteso

disegno del colore della forma sintesi simbolica di espressione e di attrazione
se il cartello non

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

nostri archeologhi teatrali si fanno forti di una espressione del duce interpretata a loro comodo teatro di masse andare

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)
CONTRO IL TEATRO MORTO – CONTRO IL ROMANZONE ANALITICO – CONTRO IL NEGRISMO MUSICALE

vedi testo esteso

il crocianesimo assertore di una massima libertà di espressione ma negatore delle parole in libertà del dinamismo plastico e dell’

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

essere filmato
9° aeropoetico e aeropittorico cioè espressione di stati d’ animo aerei azioni celesti macchine aeree

Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO

vedi testo esteso

cielo trova nell’ aeropittura il naturale mezzo di espressione dei suoi ideali delle sue forze e della

Tullio Crali (1940)
AEROPITTURA FUTURISTA ITALIANA

vedi testo esteso

futurista che trasferisco dall’ estetica della macchina a questa nuova espressione plastica per ottenere geometricamente compenetrazioni e sintesi espressive

Peruzzi, Osvaldo (1941)
MANIFESTO FUTURISTA – PLASTICA DELLA ESSENZA INDIVIDUALE

vedi testo esteso

col fenomeno al quale si riferivano
l’ espressione fonetica della parola nasceva dalla natura vento tuono

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

tempi raggiungono particolari sonorità assenti in ogni altra espressione linguistica
dal ritmare cadenzato delle origini al

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

dalla vita dei fenomeni e che è l’ espressione spontanea dell’ emotività deve perfezionarsi in un lirismo

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

oggi presenta una continua evoluzione dei mezzi d' espressione e degli elementi di interpretazione destinati a commuovere

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

supremo fra la rappresentazione della materia e la espressione dello spirito
la calma e la profonda

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

frammento l' avvento del quadro da cavalletto dell' espressione individualista
i borghesi del sentimento
i

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

nozione della bellezza ideale profonda al dramma dell' espressione abbiamo preferito il lirismo della forme
ma

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

spaziali è naturale quindi che ad una nuova espressione architettonica corrisponda una adeguata e nuova espressione plastica

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

nuova espressione architettonica corrisponda una adeguata e nuova espressione plastica
spiritualizzare la materia e orchestrare armonicamente

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

e rappresentativo delle composizioni polimateriche di questa nuova espressione plastica il cui a venire e indiscutibilmente legato

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso


il polimaterico 6 da mezzo di espressione individuale si avviava a divenire mezzo di espressione collettiva

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

del prodotto pittura scultura o polimaterico quanto nell' espressione cioè nell' attimo spettacolare della visione 8

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

tutto il significato della soggettistica del polimaterico quale espressione d' arte pura
questa soggettivistica è primordiale

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

composizione la quale nasce da un sentimento dell' espressione e si afferma animistica
funzionalità architettonica del

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

a capo il kierkegaard l' arte passa da espressione individuale a manifestazione collettiva e si avvia verso una

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso