bello
| ruggente che sembra correre sulla mitraglia è più bello della vittoria di samotracia 5 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e la monotonia troncheranno in breve il vostro bello slancio corriamo a domandar consiglio alle belve | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutto ciò che viene fischiato non è necessariamente bello o nuovo ma tutto ciò che viene | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e la monotonia troncheranno in breve il vostro bello slancio corriamo a domandar consiglio alle belve | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| richiudersi di una valvola crea un ritmo altrettanto bello ma infinitamente più nuovo di quello d' una | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bella quantunque l' intuizione dia semplicemente un movimento bello più tardi lo spirito tradizionale annuncia che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| là intorno in alto attenzione sulla testa ciaak bello vampe vampe vampe vampe vampe vampe ribalta | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scomposizione ironica di tutti i prototipi sciupati del bello del grande del solenne del religioso del feroce | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| deforme del vecchio essi non hanno come il bello e il giovine un limite essi sono infiniti | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di disapprovazione un automobile da corsa è più bello della vittoria di samotracia vi lascerò come | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| completa meglio il nostro pensiero nulla è più bello dell' armatura di una casa in costruzione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nobile esempio di violenza sintetica plaudiamo a questo bello schiaffo che colpisce in faccia tutti gli stupidi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inoppugnabili principî 1 - il bello non ha niente a che fare con l' | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| può servire a determinare un valore oggettivo bello e brutto mi piace e non mi piace | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è vero per tutti che il mare sia bello ma tutti devono riconoscere che un diamante ha | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| preoccupati zelanti e ordinati nulla è più bello di una grande centrale elettrica ronzante che contiene la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ha il clima più dolce il cielo più bello la massima varietà di paesaggi ed è insomma | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gara di eroismo vittorioso contro lo straniero è bello che fra tutti i giovani artisti d' italia | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tempo e patria un nostro capolavoro futurista sarà bello e meno attuale fino all' inutilità domani come | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| soggetto plastico trattato fuori della figurazione il bello plastico si identifica con la creazione compositiva di | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| valore estetico un automobile da corsa è più bello della vittoria di samotracia primo manifesto del futurismo | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e spirituali altrimenti si cade nella ricerca del bello e del puro colossale errore di secoli dove | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giungono onde di rumori-odori inebrianti certezze di bello idealismi battaglieri vittorie certe e | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poeti sia ai filosofi che ai puristi bello scacco a tal proposito ho qui sullo | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le arti la preoccupazione armonica ed estetica del bello d' altra parte queste nuove esperienze le | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| impone ai suoi proseliti un dopo morte bello estetico e fiammeggiante degno della vita ch’ | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che l' interno di una balilla sia meno bello di una camera o di uno studio vi | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| senso della parola creazione dell' utile e del bello artecrazia italiana aeronautica aerovita dovrà accelerare in | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| impone ai suoi proseliti un dopo morte bello estetico e fiammeggiante degno della vita ch’ | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| considero che vi è affinità strettissima fra il bello e l’ utile l' estetica essendo una | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come oggi accade fare meglio di prima più bello e meno costoso ò una nozione di perfezione | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è perché soltanto dall’ utile si arriva al bello attraverso la funzione cui è destinata l’ architettura | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è il regolatore dell' ossatura statica ed il bello e l' utile non più in opposizione nella | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei fronti di fuoco papà sei più bello del solito dice la pupa e i bimbi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dovrebbe significare soltanto amore ma purtroppo il bello degenera quaggiù però resta talquale nell' idea e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che hanno il privilegio di rivedere il purissimo bello nei loro sogni verticali e vaganti a notte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le sue combinazioni limitatissime nulla è più bello di una grande centrale elettrica ronzante che contiene | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che sfida l’ aprioristico e superato concetto del bello e dell' eterno nell' arte l’ ephémere | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||