distruzione
come plaudiremo alle lagune per incitarle alla distruzione e che immenso ballo tondo danzeremo in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e consoni alla nostra complessa sensibilità coopera alla distruzione del passato in russia modesto mussorgski rinnovato | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pratella la distruzione della quadratura 18 luglio 1912 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una analogia dominatrice 8 la distruzione del periodo tradizionale l' abolizione dell' aggettivo dell' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e attitudine all' eroismo quotidiano 4 - distruzione del senso dell' al di là e aumentato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di razze diverse e di popoli diversi distruzione delle distanze e del sentimento nostalgico della solitudine | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parossismo dinamismo plastico parole in libertà invenzione di parole distruzione soppressione del dolore poetico degli erotismi | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di forme perciò costrette a muoversi conseguente distruzione dei pendants di volumi bisogna negare questi | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di non indietreggiare mai e perché propone la distruzione di tutti i ponti offerti alla vigliaccheria | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte coll' a maiuscolo esso collabora alla distruzione futurista dei capolavori immortali plagiandoli parodiandoli presentandoli alla | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una importanza esageratissima in confronto degli strumenti di distruzione delle posizioni strategiche e delle condizioni atmosferiche | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di andar sempre avanti e perchè propone la distruzione di tutti i ponti offerti alla vigliaccheria | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in riposo è naturalmente immonda dopo la distruzione dell' antico bene e dell' antico male noi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i primi catecumeni di questa religione prossima distruzione delle case e delle città per formare dei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sulla scienza potrebbe essere un franco augurio di distruzione alle scuole ai laboratori ai gabinetti scientifici | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di andare sempre avanti e perchè propone la distruzione di tutti i ponti offerti alla vigliaccheria | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che serravano l' arte ha reso necessaria la distruzione di tutte le forme comuni di tutti i | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una riproduzione ad ogni costo e ad una distruzione senza scopo l' umanità sogna vanamente di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti un poco occorre lasciarvi tentare la distruzione dell' intelligenza umana poiché l' intelligenza è la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ogni catena danza aerea sulle cime brucianti della passione distruzione di ruderi davanti alle divine velocità varchi da | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si potranno aprire altre cime ascendere mediante la distruzione assoluta di tutte le leggi musicali e la | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli scultori e dei musicisti che chiedono la distruzione di ogni confine nel campo dell' arte si | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostre macchine frementi nel loro sforzo continuo di distruzione creazione gridarono con noi le parole vive ai compagni | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la fiducia illimitata nell' avvenire degli italiani la distruzione dell' impero austroungarico l' eroismo quotidiano l' amore del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' italia e dell' estero ci spinsero alla distruzione di tutti i canoni e di tutti i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita caffè concerto fìsicofollia e serate futuriste distruzione della sintassi immaginazione senza fili sensibilità geometrica e numerica | ||
(1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a pressione di vapore il che provoca la distruzione di sostanze attive vitamine ecc a causa delle | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i primi la proprietà di farci assistere alla distruzione in pochi secondi di centinaia di migliaia di | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| affermazione sulla inutilità della poesia sempre derivante dalla distruzione procurata dalle nuove forme metriche dal momento che essa | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| principi di antonio sant’elia 1 una distruzione del decorativismo di stile sovrapposti 2 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la fiducia illimitata nell' avvenire degli italiani la distruzione dell' impero austro-ungarico l' eroismo quotidiano l' amore del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da me nel 1912 e sono a distruzione della sintassi b distruzione della punteggiatura | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e sono a distruzione della sintassi b distruzione della punteggiatura c uso di spazi bianchi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alfabeto in libertà dopo il manifesto sulla distruzione della sintassi - immaginazione senza-fili - parole in libertà pubblicato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vocali quindi 1 portare la distruzione nell’ arcaismo dei vocabolari rigide permutazioni delle lettere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||