odio
| ardire si avventeranno per ucciderci spinti da un odio tanto più implacabile inquantoché i loro cuori saranno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alcuna stanchezza poiché sono nutriti di fuoco di odio e di velocità ve ne stupite | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| impossibili zig-zag tutt’ intorno da lontano l’ odio illimitato segnava il nostro orizzonte irto di fuggiaschi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurismo in termini molto semplici futurismo significa odio del passato noi ci proponiamo infatti di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cordialmente noi rendiamo a tutti costoro quest odio e questo disprezzo poiché in esso disprezziamo dei | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| io so d' altronde che voi nutrite un odio profondo per la goffaggine tedesca e questo basta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| formaggi omerici e di arcolai leggendari col suo odio della macchina del vapore e dell' elettricità quel | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| impossibili zig-zag tutt' intorno da lontano l' odio illimitato segnava il nostro orizzonte irto di fuggiaschi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lodevole disprezzo per il mercantilismo artistico e un odio possente contro l' accademismo noi ci sentiamo e | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quelli che hanno capito ciò che intendevo per odio dell' intelligenza hanno voluto scorgervi la influenza della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coincidevano col mio genio affermando nettamente il loro odio per l' intelligenza strisciante inferma e solitaria e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il programma clerico-moderato-liberale monarchia e vaticano odio e disprezzo del popolo patriottismo tradizionale e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del pericolo della velocità e dell' assalto l' odio della pace e dell' immobilità 4 | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e l' approfondirla esso l' odia di quell odio che il contadino ha per la macchina che | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mode creano la passione del nuovo e l' odio per il già visto le città modernissime | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le strade curve bianche e femminee velocità aerea odio della terra misticismo perpendicolare ascensione spiralica dell' io | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
io lo auguro all' italia e in odio all' austria ma se venezia risorgerà la | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contro l' amore e il parlamentarismo quest odio appunto contro la tirannia dell' amore noi esprimemmo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un ottimismo artificiale contro il pessimismo cronico il nostro odio contro l' austria la nostra attesa febbrile della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le nostre dita il nostro cuore carico d’ odio e di temerità con noi comincia lo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rinforzavano l' intesa allargando mondialmente il cerchio di odio e di boicottaggio industriale e commerciale che deve | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che combinano il matrimonio per soffiare domani nell’ odio mutuo dei coniugi credano gli alleati all’ | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si ripugnano legge della ipocrisia e spettacolo di odio dato quotidianamente come educazione al figlio ma | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di impedire che diventi nostalgia d' infinito o odio per il finito bisogna che il sogno | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| milano nel 1909 diede al mondo l' odio del museo delle accademie e del sentimentalismo l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| marinetti ai combattenti di capri cari combattenti odio i discorsi di occasione volevo dunque tacere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| razze provano dopo i grandi sforzi eroici odio della corsa e della velocità dopo aver troppo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro periodo creativo sono ora imbottigliati in un odio polemico contro i loro compagni di ieri rimasti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| splendenti come nelle automobili e negli aeroplani odio tutto quello che è sporco mal dipinto e | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inoculandosi con la paura della guerra e l’ odio per le macchine nelle vene dei poeti francesi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella calunnia più morbosa nell' invidia e nell' odio e l' aggravarsi di questi malnati sentimenti uccidono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||