arti
dell' estetica musicale tutti i riflessi delle altre arti concorrenza potente alla moltiplicazione dell' efficacia espressiva | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
arte drammatica non può avere come tutte le arti altro scopo che quello di strappare l' anima | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
le stesse cadenze-rime sono pure comuni alle due arti il poema di dante e la sinfonia di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
necessariamente rallentarne il progresso a paragone delle altre arti i greci stessi con la loro teoria | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
mangiare così furono fino ad ora le arti il teatro la letteratura galleggiare sul dolore umano | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
mescolanza caotica inestetica e strafottente di tutte le arti già esistenti e di tutte quelle che sono | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
acquista coll' intelligente esplorazione delle teorie e dell' arti precedenti esso cade assai spesso in trovate programmatiche | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
m' invitarono a parlare nell' istituto di belle arti di napoli augurando loro sempre maggior coraggio nella | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di boccioni sulla pittura futurista all' istituto di belle arti di napoli il manifesto di boccioni ai | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
cangiullo jannelli bruno corra all' istituto di belle arti di napoli le pagine futuriste di vela | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
o dall’ esprimersi simultaneo e parallelo di diverse arti fusione e complementarismo nelle arti due | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di diverse arti fusione e complementarismo nelle arti due arti non si possono fondere assieme | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
fusione e complementarismo nelle arti due arti non si possono fondere assieme senza grave danno | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
pari potenza si distruggeranno a vicenda due arti si possono in cambio accoppiare purché l’ una | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
il teatro il parallelismo di espressione fra due arti differenti diventa ammissibile sol quando una di queste | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
differenti diventa ammissibile sol quando una di queste arti si serva di elementi di espressione visibili e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e musica etc 2 a quelle arti che si servono in comune o di tutti | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
riassumendo in un’ opera per il teatro due arti che si servono di elementi di espressione differenti | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
a vicenda mentre avviene il contrario fra due arti che si servano entrambe dei medesimi elementi di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dei medesimi elementi di espressione fra due arti che si servono di elementi di espressione differenti | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
le concordanze oggettive e realistiche fra due arti che si servono entrambe dei medesimi elementi di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dato elemento tonale e fondamentale comune alle due arti l’ architettura con le leggi del ritmo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ed arte o fra i vari aggruppamenti di arti fra di loro affini o differenti dalle | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
proclamazione ed atto di fede nella vita arti in genere poesia espressa verbalmente poesia espressa musicalmente | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
etc equipotenza di espressione fra le varie arti uguale facoltà e identico grado di potenza espressiva | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e ciò contro la comune distinzione delle arti in realistiche o rappresentative pittura scultura etc | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
che si tocca affermo che tutte le arti indifferentemente possono esprimersi con pari potenza sia | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
attaccati alle smunte mammelle delle accademie di belle arti sono morti ma purtroppo la massa degli artisti | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
unicità della creazione panplastica sistemazione teorica delle arti visive diffluenti e plastiche con il presente | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
che costituiranno in complesso una personale teoria delle arti visive e plastiche che l' autore mette come | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
teorie panplastiche valutazione e creazione integrale orchestica nelle arti visive fluide e plastiche diamo il sommario | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
volta per volta 1° sistemazione teorica delle arti visive unicità della creazione pamplastica cenni | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
nell' arte 2° teoria orchestica pamplastica e arti visive diffluenti dell' azione sottogruppo coreografico 3° | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
con altri occhi studi sulle estetiche e sulle arti esotiche esotismo nostrano orchestrazione integrale dei | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
inquadrato dalla netta distinzione dei grandi gruppi delle arti esclusivamente visive abbiamo contrapposto le arti plastiche che | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
che si estrinsecano elaborando la materia sensuale alle arti vive diffluenti dell' azione che pure sentiamo legate | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
reali ed irreali del concreto intimamente trasformato alle arti che creano in astratto coi valori della plasticità | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
di manifestazioni puriste di queste ultime alle arti fluide dell' azione mimetiche ed orchestiche naturaliste e | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
affermarne viceversa la originalità e precedenza su le arti acustiche che dal ritmo plastico organico hanno desunto | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
manifestazioni d' ispirazione interiore il gruppo di arti che maggiormente è dovuto alla esplicazione di facoltà | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
figurativo ed il gruppo per eccellenza creatore delle arti d’ astrazione consiste nella concretezza del primo cui | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
questo senso il canto e la pittura sono arti composite al primo si aggiunge la poesia la | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
si aggiunge la poesia la seconda contiene le arti del gesto poiché anche il pittore anche lo | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
lo sviluppo il flusso creatore dinamico proprio delle arti fluide dell' azione che la veggenza interna gli | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
cinematograficamente dal confronto dei tre gruppi di arti direttamente visive risultano le interferenze reciproche culminanti nella | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
necessaria la presente sistemazione che attribuisce alle varie arti visive campi ben differenziati pur riconoscendone le interferenze | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
d' arti plastiche la sconfinatezza della fusibilità delle arti che creano astrattamente e la complessità della rappresentazione | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
prepariamo così quell ideale fusione di tutte le arti che i più grandi artisti hanno sempre agognato | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
piero illari abolizione delle accademie di belle arti e professionali senza altre sostituzioni proposta marasco | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
genio novatore italiano avrà commissioni permanenti riguardanti le varie arti e uffici di corrispondenza nei principali centri artistici | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
e nobilitare le altre ore col pensiero le arti e la pregustazione di pranzi perfetti in | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
lo sviluppo e il ritmo di tutte le arti grecia e roma sono la reazione alla | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
decorativa e la meno intellettualistica di tutte le arti e il prodotto di uno stato d animo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
ben più decorative ed intellettualistiche sono le arti del rinascimento e della grecia la prospettiva e | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
alla possibilità di concludere questo sforzo novatore delle arti con un risultato non soltanto estetico ma sopratutto | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
dichiarazione di antoine nel journal di parigi nelle arti decorative le strade erano da tempo aperte dalla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nel salone d' onore della promotrice di belle arti nel 1929 vi furono a como | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
tecniche che non abbracciano tutta la rivoluzione delle arti e che limitano l' importanza di questa rivoluzione | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
suo grande sforzo creatore e chiarificatore nelle diverse arti con una coerenza ed una continuità che nessun | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
univer-sale poiché vibra potenzialmente nell’ atmosfera evolutiva delle arti e riassume in sintesi la volontà intima dello | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
opere d arte che oggi popolano il mondo delle arti figurative e applicate di questa visione dell' | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
puri che trova il suo conseguente sviluppo nelle arti applicate se per circa tre millenni si | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
ora essenziali della pittura e di tutte le arti la preoccupazione armonica ed estetica del bello | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
più temeraria audacia aggressiva nella poesia e nelle arti consacri la grecia tutte le sue risorse | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e di dinamismo sconosciuto a tutte le altre arti è riservato in eterno alla poesia soltanto | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
il grande padiglione futurista all’ esposizione nazionale delle arti decorative con l’ invenzione lirica di un cilindro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
unificazione spirituale delle varie tendenze filosofiche delle varie arti delle varie tecniche implica però una perfezione di | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
dove hanno la possibilità di collaborare tutte le arti purché assolutamente in armonia con la nostra epoca | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
realizzò il padiglione futurista all’ esposizione nazionale delle arti decorative la prima mostra di architettura futurista | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
si chiamano punta secca xilografia acquaforte e altre arti con tanto di a maiuscolo noi giovani | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
pausa vuota 8 in tutte le arti forma e contenuto sono inscindibili 9 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
pausa vuota 8 in tutte le arti forma e contenuto sono inscindibili 9 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
questi principi compito della poesia e delle arti è sempre quello di idealizzare l’ universo verbalizzarne | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
umano nuovo compito della poesia e delle arti nell' italia imperiale fascista figlia della guerra veloce | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
mancanza di dissetanti dissenteria in agguato indolenzimento degli arti noia di conversazioni annoiate dall’ assoluta ripetizione delle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
spirito a vantaggio di un progresso nella poesia arti e scienze simultaneamente armonizzando stadi palestre autostrade aeroporti | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
abbiamo rinnovato a colpi di genio poesia e arti creando su nuove basi le sole espressioni artistiche veramente | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
aeromusicisti futuristi allenati dalle nostre poesie e dalle nostre arti nutrite di cielo di velocità aeree di panorami goduti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
tendenze hanno arricchito singolarmente la nomenclatura plastica delle arti così da permettere manifestazioni di ampio respiro | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
conquiste per il rinnovamento estetico e tecnico delle arti e con loro non posso quindi ammettere un | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
l' architettura razionale dovrebbe escludere il concorso delle arti figurative ci sarà facile dedurre che in base | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
categoriche non è concepibile una collaborazione fra le arti figurative e ornative e l' architettura funzionale del | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
affermarsi di un principio a finalità collettive nelle arti fenomeno sociale del nostro tempo che pone anche | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
fenomeno sociale del nostro tempo che pone anche le arti al servizio delle masse l' opera d arte polimaterica | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
nostre frontiere anticipazioni n 7 serie arti o e t edizioni del secolo roma 1944 | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||