Lista dei contesti relativa alla forma scelta

oggetto

amate della nostra cara penisola è precisamente l' oggetto di tutti i nostri odi
infatti voi

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

vedi testo esteso

nudo qualunque traendo il significato del quadro dall' oggetto che il modello tiene in mano o da

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

la sensazione dinamica cioè il ritmo particolare di ogni oggetto la sua tendenza il suo movimento o per

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

stabilità pesante o di leggerezza aerea
ogni oggetto rivela per mezzo delle sue linee come


Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

fisse ma varia secondo la personalità caratteristica dell' oggetto che è poi la sua psicologia e l'

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

di colui che lo guarda
inoltre ogni oggetto influenza l' oggetto vicino non per riflessi di

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

lo guarda
inoltre ogni oggetto influenza l' oggetto vicino non per riflessi di luce fondamento del

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

la vibrazione e il movimento moltiplicano innumerevolmente ogni oggetto
così noi abbiamo realizzato la nostra famosa

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

quadro sintesi dei diversi ritmi astratti di ogni oggetto da cui scaturisce una fonte di lirismo pittorico

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso


noi dobbiamo partire dal nucleo centrale dell' oggetto che si vuol creare per scoprire le nuove

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

spazio poiché nessuno può più dubitare che un oggetto finisca dove un altro comincia e non v'

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

intuizione creativa che una gamba un braccio o un oggetto non avendo importanza se non come elementi del

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

di metallo immobili o meccanicamente mobili per un oggetto forme sferiche pelose per i capelli semicerchi di

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

a
meglio ancora bisogna fondere direttamente l' oggetto coll' immagine che esso evoca dando l' immagine

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso


per dare i movimenti successivi d' un oggetto bisogna dare la catena delle analogie che esso

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

il cinematografo ci offre la danza di un oggetto che si divide e si ricompone senza intervento

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

energie esaltando le folle per adornarne magnificarne l' oggetto della loro lussuria
questi uomini affaticati ma

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

è l' azione simultanea del moto caratteristico particolare all' oggetto moto assoluto con le trasformazioni che l' oggetto subisce

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

all' oggetto moto assoluto con le trasformazioni che l' oggetto subisce nei suoi spostamenti in relazione all' ambiente

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

che la sola decomposizione delle forme di un oggetto sia dinamismo
certamente la decomposizione e la

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

relatività tra moto assoluto e moto relativo tra ambiente e oggetto fino a formare l' apparizione di un tutto

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

a formare l' apparizione di un tutto ambiente oggetto
è la creazione di una nuova forma che

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

essa è la forma-tipo che fa vivere l' oggetto nell' universale
dunque all' antichissimo concetto di

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

impressionista
bisogna quindi inalzare la concezione dell' oggetto ad una risultante plastica di oggetto più ambiente

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

concezione dell' oggetto ad una risultante plastica di oggetto più ambiente
si avrà così il prolungamento

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

una parziale rappresentazione dell’ aspetto esteriore fotografico dell’ oggetto-causa determinante dell' emozione per raggiungere ad ogni costo

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

una parziale rappresentazione dell’ aspetto esteriore fotografico dell’ oggetto-causa determinante dell' emozione per raggiungere ad ogni costo

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

di noi fu ricordo rievocazione angosciosa di un oggetto perduto felicità amore paesaggio perciò nostalgia statica dolore

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso

avanti
dunque l' arte diventa presenza nuovo oggetto nuova realtà creata cogli elementi astratti dell' universo
le

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso


le mani dell' artista passatista soffrivano per l' oggetto perduto le nostre mani spasimavano per un nuovo

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso

perduto le nostre mani spasimavano per un nuovo oggetto da creare
ecco perché il nuovo oggetto

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso

oggetto da creare
ecco perché il nuovo oggetto complesso plastico appare miracolosamente fra le vostre
la

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso

elasticità di un pneumatico d' automobile non è oggetto di alcuna meraviglia da parte del negoziante che

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

un meraviglioso ponte tra la parola e l' oggetto reale
i nostri films saranno
1

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

plastico dinamico
riduce il tutto a sintesi l' oggetto oggetto ambiente scompare nelle sue linee forze
arriva

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso


riduce il tutto a sintesi l' oggetto oggetto ambiente scompare nelle sue linee forze
arriva così

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

linee forze
arriva così all' affermazione del concetto oggetto con astrattismo simultaneo che col trascendentalismo fisico e stati d

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

impressa la più alta espressione della vita moderna come oggetto completamente dominato
ora bisogna racchiudere e realizzarsi

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

armare di uno scheletro questa materia cioè l' oggetto forzatamente da loro abbandonato poiché inteso impressionisticamente se

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

è lirismo di espressione il secondo lirismo d' oggetto cioè l' oggetto considerato nella sua vita intima


Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

espressione il secondo lirismo d' oggetto cioè l' oggetto considerato nella sua vita intima
un oggetto acquista

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

l' oggetto considerato nella sua vita intima
un oggetto acquista una certa importanza lineare per influenza di

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

esistente nell' osservatore
possiamo far vivere un oggetto della nostra visione estetica solo comprendendolo e penetrandolo fino

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

con la nostra sensibilità estetica futurista
non è più l' oggetto che ci interessa ma la geometria che ci

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

trasformazione plastica che il genio novatore imprime a qualsiasi oggetto
vi è un' illusoria spettralità prodotta dalla

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

e il ritmo generale del quadro
ogni oggetto ha il suo ritmo particolare ogni ritmo particolare

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

il cinematografo ci offre la danza di un oggetto che si divide e si ricompone senza intervento

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso

un elemento interferenziale tra la concezione spirituale dell' oggetto e l' ideale plastico che il pittore si

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso

merci e degli uomini la fabbricazione di ogni oggetto necessario o voluttuario saranno compiuti con sorprendente rapidità

Azari, Fedele (1924)
PER UNA SOCIETA' DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE

vedi testo esteso

inesplorate esperienze originali per nuove sensazioni
un oggetto lontano dal nostro tempo è fatto di riminiscenza manca

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

spazi plastici irreali se confrontati ad ogni singolo oggetto ma sommamente emotivi come risultato costruttivo perchè il

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

macchina e con questa parola non intendiamo l’ oggetto ma il complesso delle scoperte scientifiche degli ultimi

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

nostra volontà tenda alla pittura della macchina come oggetto nello stesso modo in cui si dipingevano un

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

complotti rivoluzionari considerare l’ orgoglio nazionale come un oggetto di lusso
la nostra virile fiera dinamica

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
CONTRO L’ESTEROFILIA – MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI

vedi testo esteso

pittorica degli elementi veristi come casa-interno-chiesa-orizzonte-giardino contrapponendo all’ oggetto in sè il riassunto illustrativo dell' essenziale ottenendolo

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA

vedi testo esteso

attore e spazio trairoff lo considera come un oggetto cioè come uno dei tanti elementi di scena

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

perfetta rispondenza con le linee che caratterizzano l’ oggetto il vegetale e l’ animale
ecco perchè

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

e automitragliatrici reparti di fanti autoportati furono l’ oggetto d’ infinite esperienze
pur intensificando la meccanizzazione

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
LA GUERRA FUTURA

vedi testo esteso

lineari le caratteristiche di un prodotto di un oggetto di un centro turistico
la sintesi è

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

libera senza formalismi accademici che esprima non l’ oggetto ma le sensazioni gli stati d’ animo dell’

Peruzzi, Osvaldo (1941)
MANIFESTO FUTURISTA – PLASTICA DELLA ESSENZA INDIVIDUALE

vedi testo esteso

ma le sensazioni gli stati d’ animo dell’ oggetto e fu turisticamente proclamo un ritratto non deve

Peruzzi, Osvaldo (1941)
MANIFESTO FUTURISTA – PLASTICA DELLA ESSENZA INDIVIDUALE

vedi testo esteso

alla forma fisica e ai colori della persona oggetto del dipinto ma ne deve esprimere la essenzialità

Peruzzi, Osvaldo (1941)
MANIFESTO FUTURISTA – PLASTICA DELLA ESSENZA INDIVIDUALE

vedi testo esteso

abbattuta dal cielo di cui lei fosse l’ oggetto designato e la miserabile vittima come un albero

Govoni, Corrado (1941)
LA POESIA DELLA AGRICOLTURA INTENSIVA – MANIFESTO/RACCONTO

vedi testo esteso

biologica come nella propria trascendenza formale
la materia-oggetto nei suoi aspetti rudimentali poliespressivi dalla più umile

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

biologica come nella propria trascendenza formale
la materia-oggetto nei suoi aspetti rudimentali poliespressivi dalla più umile

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

contrasto non valgono esclusivamente per la forma dell' elemento-oggetto quanto per la presenza biologica della materia stessa

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

contrasto non valgono esclusivamente per la forma dell' elemento-oggetto quanto per la presenza biologica della materia stessa

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

del polimaterico
la facoltà di scelta della materia-oggetto da parte del polimaterista 9 è quella

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

del polimaterico
la facoltà di scelta della materia-oggetto da parte del polimaterista 9 è quella

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso