architetture
| fumo per abolire le curve cascanti delle vecchie architetture venga finalmente il regno della divina luce elettrica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sacerdotali greco-romani e dei ceteratori che fregiano le architetture passatiste poi declamai dinamicamente piedigrotta meravigliose e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di nèon ultravioletto vedremo così le dinamiche architetture della scena emanare incandescenze cromatiche che inerpicandosi tragicamente | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esplicazione di facoltà creatrici è costituito dalle varie architetture e da quelle produzioni che fra tutte le | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| espandersi il ricadere dilagando - leggerissimo - di architetture fatte di colore-luce o correremo invece con lo | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuova architettura contro l' uso sistematico di plagiare le architetture straniere cominciare questa italianizzazione in tutti gli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
infinite gioie che danno agli occhi le architetture fantastiche delle gru gli acciai freddi lucenti e | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro smisurati cuori in cui spiraleggiano le dinamiche architetture le nuove architetture che sant'elia e virgilio marchi hanno | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fiere e delle esposizioni devono essere nuove meravigliose architetture ultra-moderne-futuriste-colorate-macchinarie-mobi li-luminose in perfetta armonia con il contenuto | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro audaci ponti centrali elettriche opifici vi hanno dato architetture moderne monde da ogni sussidio tradizionale e noi | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d’ animo e forze misteriose espresse plasticamente prospettive aeree architetture degli spessori d’ atmosfera simultaneità e compenetrazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uomo che vuole arrivare alla verità le architetture e le sculture greco-romane non interpretano che la | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro prodotti eccelsi erano in simultanea glorificazione le architetture le reggie i troni drappi alabarde stendardi stemmi | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ouvrière di corbusier a bordeaux l’ apparizione delle architetture futuriste costruite dall’ architetto belga victor bourgeois nella | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sarà una grande centrale futurista elettrizzata delle poliedriche architetture dinamiche a colloquio con gli astri enrico | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stelle veloci colle loro volanti piramidali o poliedriche architetture di raggi-sguardi-pensieri 3 visitare e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forma e sono ugualmente adatte al colto le architetture più differenti nella storia dell' arte sant’elia | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal dinamismo plastico di umberto boccioni e dalle mie architetture spirituali l' arte è per noi legge | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
infinite gioie che danno agli occhi le architetture fantastiche delle gru gli acciai freddi lucenti e | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro smisurati cuori in cui spiraleggiano le dinamiche architetture bisogna però distinguere tra esteriorità e spirito | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' animo e forze misteriose espresse plasticamente prospettive aeree architetture degli spessori d’ atmosfera simultaneità e compenetrazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| edificio e l' arte è stato chiaro le architetture gotiche o quelle barocche avevano una loro scultura | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di littoria colonia marina di calambrone sulle architetture della triennale di milano aleggiava il genio di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nascente esempi navigazione fluviale irrigazione coltivazione del cotone architetture futuriste nazionalismi rivoluzionari sulle terrazze basse di villaggi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i creatori autentici di nuove poesie plastiche musiche e architetture africane ho scritto questo manifesto in collaborazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si assomigliano cosi le origini di tutte le architetture sono pressapoco eguali la capanna la casa il | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli aeropoeti i polimaterici degli aeropittori le nude architetture ascensionali di sant’elia il teatro sintetico a sorpresa | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pure nubi costruite con sbalorditiva fantasia preferiamo queste architetture aeree fino a ieri immaginarie questi baratri di | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| enrico prampolini 2 spalancare quadri complessi plastici architetture interne polimateriche e ceramiche al mare strapotente ebbro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||