audaci
| un tempo invincibili guerrieri e artisti geniali navigatori audaci ingegnosi industriali e commercianti instancabili e siete | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| molto innanzi con una eleganza ingenua i più audaci giuochi lascivi per prepararsi con cura al matrimonio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e pittori futuristi gloriosamente ci precedono belli di violenza audaci di ribellione e luminosi di genio animatore | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
invitiamo dunque i giovani musicisti geniali e audaci ad osservare con attenzione continua tutti i rumori | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che aumentano alcuni sono mal convertiti e poco audaci altri audacissimi scavalcano le belle possibilità di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giovani pittori e poeti italiani possano trasformarsi in audaci rudi instancabili alpini durante l' avanzata l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di patriottico potevano sembrare in tempo di pace audaci e divertenti paradossi oggi mentre si constata | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che è stato fatto disprezzo dei giovani degli audaci dei geniali non diplomati degli irregolari dei nuovi | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
di fronte ai nostri cervelli lucidi complicati audaci e voraginosi veri esponenti della vita moderna la scienza | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| conoscenza attiriamo l' attenzione di tutti gli audaci verso quella zona meno scandagliata della nostra realtà | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che aumentano alcuni sono mal convertiti e poco audaci altri audacissimi scavalcano le belle possibilità di | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| morale della nazione essere progressisti rinnovatori giovani audaci è cosa importante che ci occupa e ci | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scopo si può essere progressisti rinnovatori giovani audaci senza essere duttili la duttilità futurista sarà | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e dall’ accademismo e incoraggiando tutte le creazioni audaci dei giovani l' azione dei futuristi prima | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e dall’ accademismo e incoraggiando tutte le creazioni audaci dei giovani il futurismo italiano nato a milano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e dall’ accademismo e incoraggiando tutte le creazioni audaci dei giovani l’ azione dei futuristi prima | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| or sono da un gruppo di giovani e audaci che si opposero con argomenti persuasivi all' intera | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giovane teatro italiano non avrebbe mai usato le audaci compenetrazioni di reale e irreale di serio e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i geniali ingegneri e costruttori con i loro audaci ponti centrali elettriche opifici vi hanno dato architetture moderne | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| riguardano l' avvenire del teatro mentre alcuni audaci maestri regisseurs del teatro russo e tedesco attuale | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vocabolarista 6 siate novatori e precursori audaci senza ritardi nello spirito e nei muscoli sempre | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perfezionamento e del munizionamento altri spiriti meno audaci e più legati al passato pur riconoscendo la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| col glorioso tempo mussoliniano in cui viviamo tutto audaci battute di punta frenetici canti di motori colorati | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anche stimolante e gioconda perché ammette i più audaci azzardi stilistici e coloristici essa ha dato | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| - il desiderio di nuovi e magari più audaci superamenti - spingendoli così a marciare futuristicamente verso | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||