Lista dei contesti relativa alla forma scelta

tutte

creazione e di azione
volete dunque sprecare tutte le forze migliori in questa eterna ed inutile

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
FONDAZIONE E MANIFESTO DEL FUTURISMO

vedi testo esteso

ora ci accontentiamo di far saltare in aria tutte le tradizioni come ponti fradici
la guerra

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso


noi costruiremo il binario sulle cime di tutte le montagne fino al mare
quanti siete

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

sonori trascinando le ferree pantofole e sdraiandosi in tutte le stazioni come un ubbriaco nella luce vinosa

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

stazioni come un ubbriaco nella luce vinosa di tutte le bettole treviglio brescia verona
bando alla

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

tutti i mezzi termini
disprezziamo e combattiamo tutte le forme di obbedienza di docilità d' imitazione

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

grande insurrezione delle mummie
non una italiana tutte austriache o leccapiattine
ma la possente gioventù

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

di quel progetto futurista che consiste nell' introdurre in tutte le scuole un corso regolare di rischi e

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
CONTRO I PROFESSORI

vedi testo esteso

la materia prima perché secondo la grande speranza futurista tutte le autorità tutti i diritti e tutti i

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
CONTRO I PROFESSORI

vedi testo esteso

resto è vigliaccheria
devo aggiungere che per tutte queste buone ragioni noi non siamo amati dai

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
CONTRO I PROFESSORI

vedi testo esteso

e la letteratura esercitano un' influenza determinante su tutte le classi sociali anche sulle più ignoranti che

Marinetti, Filippo Tommaso (1910)
L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

nutrite una passione sfrenata per la lotta in tutte le sue forme da quella della boxe semplice

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

vedi testo esteso

tutti i vostri giornali che bisognava spalancare subito tutte le finestre poiché la peste era finita


Filippo Tommaso Marinetti (1910)
DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

vedi testo esteso

è nell' abbrutente religione della tavola che calmate tutte le vostre angoscie e tutte le vostre preoccupazioni

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

vedi testo esteso

tavola che calmate tutte le vostre angoscie e tutte le vostre preoccupazioni
dalla vostra sensualità voi

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

vedi testo esteso

un difetto dopo tutto
non dovete considerare tutte le mie osservazioni come rimproveri
contraddirsi è

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

vedi testo esteso

volendo noi pure contribuire al necessario rinnovamento di tutte le espressioni d' arte dichiariamo guerra risolutamente a

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

vedi testo esteso

guerra risolutamente a tutti quegli artisti e a tutte quelle istituzioni che pur camuffandosi d' una veste

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

vedi testo esteso

pure mio ed in versi liberi - vincitrice fra tutte le altre concorrenti del premio di l. 10.000

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso


ma i rari fortunati che attraverso a tutte le rinunzie sono riusciti ad ottenere la protezione

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

dei passatisti mi si riversi pure addosso con tutte le sue furie
io serenamente rido e

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

sarà circonfusa dall' orchestra atmosfera sonora piena di tutte le voci della natura rese attraverso l' arte

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

un unico tutto per la fusione effettiva di tutte le sue parti

considerare le

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

poichè l' arte drammatica non può avere come tutte le arti altro scopo che quello di strappare

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
MANIFESTO DEI DRAMMATURGHI FUTURISTI

vedi testo esteso

disprezziamo in arte e più particolarmente nel teatro tutte le specie di ricostruzioni storiche sia che esse

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
MANIFESTO DEI DRAMMATURGHI FUTURISTI

vedi testo esteso


nell' immensa inondazione di libertà cancellate finalmente tutte le strade dell' autorità voi gridaste lungamente la

Filippo Tommaso Marinetti (1911)
CONTRO LA SPAGNA PASSATISTA

vedi testo esteso

giungere a questo esaltare l' orgoglio nazionale sotto tutte le sue forme
2 difendere e

Filippo Tommaso Marinetti (1911)
CONTRO LA SPAGNA PASSATISTA

vedi testo esteso

il proletariato
6 trasformare senza distruggerlo tutte le qualità essenziali della razza spagnuola e cioè

Filippo Tommaso Marinetti (1911)
CONTRO LA SPAGNA PASSATISTA

vedi testo esteso

i vostri don-giovanni e i vostri matadores
tutte queste energie traboccanti possono essere canalizzate nei laboratori

Filippo Tommaso Marinetti (1911)
CONTRO LA SPAGNA PASSATISTA

vedi testo esteso

ora ci accontentiamo di far saltare in aria tutte le tradizioni come ponti fradici
la guerra

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

vedi testo esteso


noi costruiremo il binario sulle cime di tutte le montagne fino al mare
quanti siete

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

vedi testo esteso


siano concesse all' individuo e al popolo tutte le libertà tranne quella di essere vigliacco


Filippo Tommaso Marinetti (1911)
TRIPOLI ITALIANA

vedi testo esteso

il governo italiano divenuto finalmente futurista ad ingigantire tutte le ambizioni nazionali disprezzando le stupide accuse di

Filippo Tommaso Marinetti (1911)
TRIPOLI ITALIANA

vedi testo esteso

abbiamo rapidamente maturato e superato in noi stessi tutte le meravigliose fasi della pittura francese nel diciannovesimo

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

tradizione passata qualsiasi
ne siamo convinti
tutte le verità imparate nelle scuole o negli studi

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

tela in fasci di linee che corrispondono a tutte le forze in conflitto secondo la legge di

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

maggioranza degli uomini
esse sono uguali
tutte e due meritano lo stesso disprezzo
il

Valentine de Saint-Point (1912)
MANIFESTO DELLA DONNA FUTURISTA

vedi testo esteso

la virilità
ecco perché il futurismo con tutte le sue esagerazioni ha ragione
per ridare

Valentine de Saint-Point (1912)
MANIFESTO DELLA DONNA FUTURISTA

vedi testo esteso

d' acquistare
donne ridiventate sublimamente ingiuste come tutte le forze della natura
liberate da ogni

Valentine de Saint-Point (1912)
MANIFESTO DELLA DONNA FUTURISTA

vedi testo esteso

la scultura nei monumenti e nelle esposizioni di tutte le città d' europa offre uno spettacolo così

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

ingegnosità dei lapponi e degli eschimesi
in tutte queste manifestazioni della scultura ed anche in quelle

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

retta sarà viva e palpitante si presterà a tutte le necessità delle infinite espressioni della materia e

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

ma affermare la necessità assoluta di servirsi di tutte le realtà per tornare agli elementi essenziali della

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

di muscoli in tutti i seni e in tutte le natiche di eroi o di veneri che

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

voce spiegata sull' orchestra degli strumenti in sordina tutte le stelle d' oro ritte aperte le braccia

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

mostra il suo seno immenso dalle curve liquefatte tutte verniciate di belletti rosei sotto le gemme crollanti

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

indiscutibilmente la mia opera si distingue nettamente da tutte le altre per la sua spaventosa potenza di

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

finalmente la libertà di sviluppare la formula in tutte le combinazioni e proporzioni possibili stabilendo le seguenti

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

il seguirsi dei secondi termini di parecchie analogie tutte legate insieme logicamente
l' allegoria è anche

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

ma intuitivo dei secondi termini di molte analogie tutte slegate e molto spesso opposte l' una all'

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

matematici che servono a dare le quantità riassumendo tutte le spiegazioni senza riempitivi ed evitando la mania

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

dello stile cosicché il poeta futurista potrà finalmente utilizzare tutte le onomatopee anche e più cacofoniche che riproducono

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

che riproducono gl innumerevoli rumori della materia in movimento
tutte queste elastiche intuizioni con le quali io completo il

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

un errore
un essere forte deve realizzare tutte le sue possibilità carnali e spirituali
la

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

al parossismo le gioie di questo accoppiamento sviluppare tutte le possibilità e far sbocciare tutti i fiori

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

che l' audacia abbia tutti i diritti e tutte le possibilità ho potuto intuire il grande rinnovamento

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

nostro nuovo lirismo
le parole in libertà
scartando ora tutte le stupide definizioni e tutti i confusi verbalismi

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

ordine convenzionale
unica preoccupazione del narratore rendere tutte le scosse e tutte le vibrazioni del suo

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

preoccupazione del narratore rendere tutte le scosse e tutte le vibrazioni del suo io
se questo

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

della vita noi aboliamo tutti i legami stilistici tutte le lucide fibbie colle quali i poeti tradizionali

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

il passatismo n.d.t. ndt
questo motore di tutte le tendenze impressionismo
fauvisme cubismo espressionismo patetismo

Guillaume Apollinaire (1913)
L’ANTITRADIZIONE FUTURISTA

vedi testo esteso


delle sintassi già condannate dall' uso in tutte le lingue
dell' aggettivo
della punteggiatura

Guillaume Apollinaire (1913)
L’ANTITRADIZIONE FUTURISTA

vedi testo esteso


non è il caso d' indagare minuziosamente tutte le ragioni per le quali i pittori impressionisti

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

dell' orizzontale pura della verticale pura e di tutte le linee morte
5
l'

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

6
il cubo la piramide e tutte le forme statiche
7
l'

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

che turbina il cono rovesciato la spirale e tutte le forme dinamiche che la potenza infinita del genio

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

dai suoni dai rumori dagli odori e da tutte le forze sconosciute che ci avvolgono
questi

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

di combattimento accanito contro il passatismo italiano sotto tutte le sue forme ripugnanti archeologia accademismo pedantismo sentimentalismo

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
LETTERA APERTA AL FUTURISTA MAC DELMARLE

vedi testo esteso

e creatori è una cartuccia di dinamite per tutte le rovine venerate
la parola futurismo contiene

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
LETTERA APERTA AL FUTURISTA MAC DELMARLE

vedi testo esteso

parola italia deve dominare sulla parola libertà
tutte le libertà tranne quella di essere vigliacchi pacifisti

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913)
PROGRAMMA POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

paragonato a un sistema di pittura che abolisse tutte le infinite gradazioni che possono dare i sette

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

che il dominio del suono si arricchisca di tutte le infinite possibilità di sfumature tra un suono

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

completo sistema enarmonico in cui ogni tono ha tutte le mutazioni possibili suddividendosi in un numero indefinito

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

diatonico e le sue possibilità aggiunge a queste tutte le possibilità sue proprie che sono infinite


Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

ci serbi l' arte dei rumori
abbiamo conquistato finalmente tutte le possibilità
ogni forma di scala diatonica

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

ed enarmonica la più infinita varietà nei timbri tutte le forme di accordi e associazioni di accordi

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

suoni ma libere finalmente con la possibilità di tutte le espansioni e di tutte le forme


Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

la possibilità di tutte le espansioni e di tutte le forme
noi abbiamo finalmente la materia

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

abbiamo finalmente la materia suono-rumore capace di assumere tutte le forme senza eccezione alcuna che vorrà e

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

come un' acqua potabile per l' alimentazione di tutte le intelligenze restie e meticolose
quando parlo

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

invisibile l' agitazione degli atomi il movimento browniano tutte le ipotesi appassionate e tutti i dominii esplorati

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

imprimere alle parole già libere dinamiche e siluranti tutte le velocità quelle degli astri delle nuvole degli

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

gluglu
ammoniaca odor-di-donna-matura ascelle tuberosa cadavere
tutte queste importantissime scoperte decisive non sembreranno nuove a

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

fino all' orlo della pazzia 11
tutte le nuove significazioni della luce del suono del

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

tutti i sorrisi di tutti gli sghignazzamenti di tutte le contorsioni di tutte le smorfie dell' umanità futura

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

tutti gli sghignazzamenti di tutte le contorsioni di tutte le smorfie dell' umanità futura
vi si gustano

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

e poiché strappa alla donna tutti i veli tutte le frasi tutti i sospiri tutti i singhiozzi

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

e la mascherano
esso fa risaltare invece tutte le mirabili qualità animali della donna le sue

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

londra
16
il teatro di varietà distrugge tutte le nostre concezioni di prospettiva di proporzione di

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

p
es
in una sola serata tutte le tragedie greche francesi italiane condensate e comicamente

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

è ben più profondo
e inutile denunciare tutte le porcherie che ogni giorno i nostri critici

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

quotidiani divengono ogni giorno più le esibizioni di tutte le imbecillità artistiche d’ europa
organizzate dagli

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

occorre dare all’ italiano moderno il gusto per tutte le cose moderne
chi ama la vita moderna

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

treni espress deve sentire una vera ripugnanza per tutte le croste artistiche antiche o false antiche


Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

altre vergogne nostrali
la critica italiana in tutte le sue forme svariate d’ imbecillità tiene bordone

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

bum
fischi assordanti
bisogna liberarsi da tutte le vecchie formule
bisogna distruggere quanto c'

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

protetti dal loro signore che al centro di tutte le cose ride più di loro
il

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

cieco ci rappresenta la profondità il privilegio di tutte le viste
egli ha la gioia di

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

le viste
egli ha la gioia di tutte le luci e di tutti i colori


Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

necessità all' abitudine di approfondire tutti i fantasmi tutte le apparenze funebri o dolorose della loro infanzia

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

abituare i loro alunni a ridere sinceramente di tutte le cose dette serie dovranno certo possedere specialissime

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

il commercio del carbone d’ ossa umane dacché tutte le fabbriche di polvere lavorano alla produzione di

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
NASCITA DI UN'ESTETICA FUTURISTA

vedi testo esteso

di una nuova sostanza esplosiva più micidiale di tutte quelle che finora si conoscono
questa nuova

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
NASCITA DI UN'ESTETICA FUTURISTA

vedi testo esteso


quei mercanti acquistano invece a grandi mucchi tutte le altre ossa per spedirle al giappone e

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
NASCITA DI UN'ESTETICA FUTURISTA

vedi testo esteso

poco nel mondo intero e minaccia di imputridire tutte le razze gelatinizzandole
perciò noi ci vediamo

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
ABBASSO IL TANGO E PARSIFAL!

vedi testo esteso


2
- logica abolizione di tutte le forme di illusione sul proprio valore di

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

quantità di energia esteriorizzata saranno permesse all' artista tutte le stranezze tutte le pazzie tutte le illogicità

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

esteriorizzata saranno permesse all' artista tutte le stranezze tutte le pazzie tutte le illogicità
4

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

all' artista tutte le stranezze tutte le pazzie tutte le illogicità
4
- per

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso


cioè mescolanza caotica inestetica e strafottente di tutte le arti già esistenti e di tutte quelle

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

di tutte le arti già esistenti e di tutte quelle che sono e che saranno create dalla

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

l' ingegno è un genere attivamente richiesto su tutte le piazze del mondo
il suo valore

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

nello sviluppo tecnico di questo assioma-base intrecciato in tutte le sue possibili combinazioni
una forma f

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

sterile per l’ artista che sappia ben penetrarne tutte le potenzialità e tutte le possibilità sarà la

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

che sappia ben penetrarne tutte le potenzialità e tutte le possibilità sarà la rivelazione di nuovi e

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

si dimostra in aperto contrasto non solo con tutte le altre forme d’ arte ma più ancora

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

lo snobismo mal canalizzato che ignora o disprezza tutte le audacie inglesi l' originalità e l' invenzione

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

e l' invenzione e si affretta a venerare tutte le audacie e tutte le originalità straniere


Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

si affretta a venerare tutte le audacie e tutte le originalità straniere
non si deve dimenticare

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso


oggi vogliamo abolire
1 - tutte le tinte neutre carine sbiadite fantasia semioscure e

Balla, Giacomo (1914)
IL VESTITO ANTINEUTRALE

vedi testo esteso

fantasia semioscure e umilianti
2 - tutte le tinte e le foggie pedanti professorali e

Balla, Giacomo (1914)
IL VESTITO ANTINEUTRALE

vedi testo esteso

i muscoli l' uniformità di goffi risvolti e tutte le cincischiature
i bottoni inutili
i

Balla, Giacomo (1914)
IL VESTITO ANTINEUTRALE

vedi testo esteso


disinvoltura
italia giappone montenegro inghilterra
tutte le forze agilità indipendenza spirito pratico
tutte

Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914)
SINTESI FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

tutte le forze agilità indipendenza spirito pratico
tutte le debolezze del genio progresso ambizione senso del

Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914)
SINTESI FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

di combattimento accanito contro il passatismo italiano sotto tutte le sue forme ripugnanti archeologia accademismo senilismo quietismo

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

e creatori è una cartuccia di dinamite per tutte le rovine venerate
la parola futurismo contiene

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

nostalgici
eroismo quotidiano
tutti i pericoli e tutte le lotte
le mani sporche per aver

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

parola italia deve dominare sulla parola libertà
tutte le libertà eccettuata quella di essere vigliacchi pacifisti

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

già per difendere la cultura latina ma combattiamo tutte e due queste culture ugualmente nocive per difendere

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

italia esso mette la parola libertà e su tutte le parole quelle di genio e di originalità

Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)
FUTURISMO E MARINETTISMO

vedi testo esteso


siano concesse all’ individuo e al popolo tutte le libertà tranne quella di essere vigliacco


Marinetti, Filippo Tommaso (1915)
PER LA GUERRA, SOLA IGIENE DEL MONDO

vedi testo esteso

il governo italiano divenuto finalmente futurista ad ingigantire tutte le ambizioni nazionali disprezzando le stupide accuse di

Marinetti, Filippo Tommaso (1915)
PER LA GUERRA, SOLA IGIENE DEL MONDO

vedi testo esteso

accade mai di afferrare un avvenimento interamente con tutte le sue cause e conseguenze perché la realtà

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

teatro passatista
2 porre sulla scena tutte le avventure geniali della nostra genialità per quanto

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

in milano il grande edificio metallico animato da tutte le complicazioni elettromeccaniche che solo potrà permetterci di

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

imponderabile all' impercettibile
troveremo degli equivalenti astratti di tutte le forme e di tutti gli elementi dell'

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso

coloratissimi tessuti specchi lamine metalliche stagnole colorate e tutte le sostanze sgargiantissime
congegni meccanici elettrotecnici musicali

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso


nei giochi e nei giocattoli come in tutte le manifestazioni passatiste non c' è che grottesca

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso

animali metallici per la più grande guerra conflagrazione di tutte le forze creatrici dell' europa dell' asia dell' africa

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso

grande navigazione fluviale
5 intensificare decisamente tutte le industrie esistenti e creare immediatamente le mancanti

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

fino al rendimento massimo l' agricoltura e sanare tutte le zone malariche
7 vincere completamente

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

ogni imposta per venti anni almeno
prevediamo tutte le obiezioni e le distruggiamo la vendita del

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

paesaggi ed è insomma il riassunto meraviglioso di tutte le bellezze della terra
siccome la vendita

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

il problema pittorico nell' ambiente meridionale
mentre tutte le regioni italiane mandano i propri figli soldati

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

iniziata in altre regioni italiane dal futurismo perchè tutte le forze artistiche del nostro paese partecipino alla stessa

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

malinconia nostalgica velano di una triste opacità letteraria tutte le opere di quel periodo
si può

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

il male inguaribile che consuma l' arte italiana in tutte le sue manifestazioni
la più piccola verità

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

napoli è napoli vive e si trasforma con tutte le sue forze con tutte le sue originalità

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

si trasforma con tutte le sue forze con tutte le sue originalità
avete creato un café-chantant

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

che è la sintesi e lo stile di tutte le ricerche pittoriche dell' impressionismo fino ad oggi

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

alle prime forme di lirismo futurista il quale riassumendo tutte le tendenze simboliche e decadenti era in certo

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

vedi testo esteso

ho scoperto una feroce satira della mitologia con tutte le sue sirene i suoi tritoni e le

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

vedi testo esteso


gli ascoltatori voltandosi continuamente per seguirmi in tutte le mie evoluzioni partecipavano con tutto il corpo

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

vedi testo esteso

sulla testa
morto
ghigliottine solari su tutte le porte
guai al pensiero che esce

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

velocità avendo per essenza la sintesi intuitiva di tutte le forze in movimento è naturalmente pura


Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

lentezza avendo per essenza l' analisi razionale di tutte le stanchezze in riposo è naturalmente immonda


Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso


aggressiva e guerresca
lentezza analisi di tutte le prudenze stagnanti
passiva e pacifista


Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

artistico l' erudito che sa catalogare e descrivere tutte le opere create dagli altri in passato non

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

centinaio di volumi contenenti una accurata relazione di tutte le verità scoperte da altri non ha niente

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

coltura non è mai poca
2 tutte le scienze sono popolate da schemi mentali che

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

aggregato di verità più o meno provvisorie e tutte nella loro essenza inafferrabili e inspiegabili
il

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

umanità verso il mistero totale
5 tutte le scienze per una viltà forse incosciente si

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

di energia occorsa a produrla
6 tutte le scienze attuali mancano di agilità e di

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

un grado di intelligenza superiore a quelle di tutte le altre la complicatezza della loro azione ce

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso


al di fuori di una tale fede tutte le affermazioni e le definizioni sono nulle come

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

vede o che si tocca
affermo che tutte le arti indifferentemente possono esprimersi con
pari

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

il teatro che costituiscono il coronamento logico a tutte le mie precedenti considerazioni intuizioni ed affermazioni


Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

ritornato musica pura e si è liberato di tutte le convenzionalità e di tutte le diminuzioni impostegli

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

è liberato di tutte le convenzionalità e di tutte le diminuzioni impostegli dal recitativo dramatico dal senso

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

materiale di guerra indispensabili per il compimento di tutte le nostre aspirazioni nazionali ad ovest e ad

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

rendere veloci uomini e cose trinomio che rinchiude tutte le incognite del problema sardo
e denari

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso


la nostra grande guerra igienica che dovrà soddisfare tutte le nostre aspirazioni nazionali centuplica la forza novatrice della

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

esso sorgendo come teatro senza parole ha ereditate tutte le più tradizionali spazzature del teatro letterario


Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

volte che una pietosa e trita analisi
tutte le immense possibilità artistiche del cinematografo sono dunque

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

nuova arte immensamente più vasta e più agile di tutte quelle esistenti
siamo convinti che solo per

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

potrà raggiungere quella poliespressività verso la quale tendono tutte le più moderne ricerche artistiche
il cinematografo futurista crea

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

poemi discorsi e poesie cinematografati
faremo passare tutte le immagini che li compongono sullo schermo


Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

dagli uomini
biciclette tram treni automobili e tutte le macchine
è l' assieme delle emozioni

Depero, Fortunato (1916)
L’ONOMALINGUA – VERBALIZZAZIONE ASTRATTA

vedi testo esteso

di combattimento accanito contro il passatismo italiano sotto tutte le sue forme ripugnanti archeologia accademismo senilismo quietismo

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

e sottomettere è una cartuccia di dinamite per tutte le rovine venerate
la parola futurismo contiene

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

deboli
eroismo quotidiano
tutti i pericoli e tutte le lotte
le mani sporche per aver

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

parola italia deve dominare sulla parola libertà
tutte le libertà eccettuata quella di essere vigliacchi


(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

già per difendere la cultura latina ma combattiamo tutte e due queste culture ugualmente nocive per difendere

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

la famiglia sia toccata
tutti i diritti tutte le libertà devono essere accordati alla donna gridate

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
CONTRO L’AMORE E IL PARLAMENTARISMO

vedi testo esteso

figlio meccanico frutto di pura volontà sintesi di tutte le leggi di cui la scienza sta per

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
CONTRO L’AMORE E IL PARLAMENTARISMO

vedi testo esteso

glauco stupidamente adorato dai poeti lavora infatti con tutte le sue tempeste diligenti e furibonde a dare

Marinetti, Filippo Tommaso (1917)
LA GUERRA ELETTRICA (VISIONE-IPOTESI FUTURISTA)

vedi testo esteso


tutti i soprappiù sono in giuoco in tutte le anime
l' emulazione si accanisce verso

Marinetti, Filippo Tommaso (1917)
LA GUERRA ELETTRICA (VISIONE-IPOTESI FUTURISTA)

vedi testo esteso

una atmosfera di velocità e di pericolo
tutte le intelligenze divenute lucide tutti gli istinti condotti

Marinetti, Filippo Tommaso (1917)
LA GUERRA ELETTRICA (VISIONE-IPOTESI FUTURISTA)

vedi testo esteso

dielettrici va di giorno in giorno crescendo
tutte le leggi dell' elettricità nei gas rarefatti sono

Marinetti, Filippo Tommaso (1917)
LA GUERRA ELETTRICA (VISIONE-IPOTESI FUTURISTA)

vedi testo esteso

su in alto come cornacs nello loro cabine tutte a vetri
le loro piccole figure sono

Marinetti, Filippo Tommaso (1917)
LA GUERRA ELETTRICA (VISIONE-IPOTESI FUTURISTA)

vedi testo esteso

enormi balzi furenti di danze sudanesi
sono tutte variazioni sull' unico motivo di un uomo seduto

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso

primo scenario futurista
questo mio manifesto annulla tutte le tendenze passatiste che non si devono rievocare

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso

che edgardo poe chiama la più sublime di tutte poiché dette verità di altissima importanza non potevano

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
NOI RINNEGHIAMO I NOSTRI MAESTRI SIMBOLISTI ULTIMI AMANTI DELLA LUNA

vedi testo esteso

immersione violenta e assoluta che affronta ed esalta tutte lo forze scatenate dal progresso scientifico
il romanticismo

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

molto onore a montmartre
noi intendiamo ridicolizzare tutte le false delicatezze le finte audacie i convenzionali

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

cretineria
voluttà d’ altatensione
aperti a tutte le correnti del mondo ansiosi di battaglia protesi

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

tollerati una italia fuori tutela assolutamente padrona di tutte le sue energie e tesa verso il suo

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

degli enti pubblici e con la espropriazione di tutte le terre incolte e mal coltivate
energica

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso


pensioni operaie
sequestro della metà di tutte le sostanze guadagnate con forniture di guerra


Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

semplificare tutto
abolire l' immonda anzianità in tutte le amministrazioni nella carriera diplomatica e in tutti

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

bonifiche delle terre malariche
mettere in valore tutte le forze e le ricchezze del paese


Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso


frenare l' emigrazione
nazionalizzare e utilizzare tutte le acque e tutte le miniere
concederne

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso


nazionalizzare e utilizzare tutte le acque e tutte le miniere
concederne lo sfruttamento a enti

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

l' impotenza colorista e il peso culturale di tutte le pitture nordiche impantanano eternamente l' arte nel

Balla, Giacomo (1918)
MANIFESTO DEL COLORE

vedi testo esteso

lavata di bucato dinamica violenta interventista
tutte le pitture passatiste o pseudo-futuriste danno una sensazione

Balla, Giacomo (1918)
MANIFESTO DEL COLORE

vedi testo esteso

constatato come sia facile per gli spettatori seguire tutte le sfumature di stati d’ animo dell’ aviatore

Fedele Azari (1919)
IL TEATRO AEREO FUTURISTA. IL VOLO COME ESPRESSIONE ARTISTICA DI STATI D'ANIMO

vedi testo esteso

meno prolungati le impennate le picchiate i rovesciamenti tutte le infinite varietà di manovre collegate e coordinate

Fedele Azari (1919)
IL TEATRO AEREO FUTURISTA. IL VOLO COME ESPRESSIONE ARTISTICA DI STATI D'ANIMO

vedi testo esteso

e antinaturaliste abbiamo tolto la pretesa supremazia su tutte le arti plastiche a traverso la magia del gesto

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

il mimetismo e l’ orchestrazione organatrice hanno in tutte le erti
ai soli coefficienti fattori elementi

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

debbano essere assolutamente estranee dal campo plastico mentre tutte d' altra parte collaborano fuse nelle arte composite

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

varie architetture e da quelle produzioni che fra tutte le lavorazioni della materia maggiormente sono libere ovvero

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

anima e dell’ occulto sovrannaturale e cosmico in tutte le sue tendenze e attuazioni d’ intenzione lirica

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

oceano parolibero
1° l’ alfabeto contiene oggi tutte le significazioni tutti i simboli tutti rapporti spirituali

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
ALFABETO A SORPRESA

vedi testo esteso

le significazioni tutti i simboli tutti rapporti spirituali tutte le sensibilità artistiche e tutte le ideologie che molti

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
ALFABETO A SORPRESA

vedi testo esteso

simboli tutti rapporti spirituali tutte le sensibilità artistiche e tutte le ideologie che molti secoli di pensiero umano

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
ALFABETO A SORPRESA

vedi testo esteso

vittoria
6 chi vuole espropriare gradualmente tutte le terre incolte o mal coltivate preparando così

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS'E' IL FUTURISMO

vedi testo esteso

produttivo
9 chi ama e vuole tutte le libertà eccettuata quella di essere vigliacco parassita

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS'E' IL FUTURISMO

vedi testo esteso

passato dal tradizionalismo e dall’ accademismo e incoraggiando tutte le creazioni audaci dei giovani
l' azione

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS'E' IL FUTURISMO

vedi testo esteso

futurismi diversi
e stato compreso e acclamato in tutte le capitali europee
in italia é stato

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS'E' IL FUTURISMO

vedi testo esteso

tutti i diritti e tutti i perdoni e tutte le simpatie al fervore appassionato alla fiamma volubile

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
CONTRO IL PAPATO E LA MENTALITA’ CATTOLICA, SERBATOI DI OGNI PASSATISMO

vedi testo esteso

felici
lo sarete in paradiso
sfiorite tutte e due
logoratevi
sciupate tenerezza bellezza

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
CONTRO IL PAPATO E LA MENTALITA’ CATTOLICA, SERBATOI DI OGNI PASSATISMO

vedi testo esteso

la tonaca nera simbolo di lentezza e fondere tutte le campane per fame altrettante rotaie di nuovi

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
CONTRO IL PAPATO E LA MENTALITA’ CATTOLICA, SERBATOI DI OGNI PASSATISMO

vedi testo esteso

fulminea vittoria italiana dieci giorni di offensiva e tutte le terre riconquistate i sogni politici dei nostri

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
CONTRO IL PAPATO E LA MENTALITA’ CATTOLICA, SERBATOI DI OGNI PASSATISMO

vedi testo esteso

dei nostri padri colti al volo realizzati inchiodati tutte queste glorie nostre sono anticattoliche
finalmente la

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
CONTRO IL PAPATO E LA MENTALITA’ CATTOLICA, SERBATOI DI OGNI PASSATISMO

vedi testo esteso

italiani d’ oggi veloci che a dispetto di tutte le prudenze storiche a dispetto di tutti i

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
CONTRO IL PAPATO E LA MENTALITA’ CATTOLICA, SERBATOI DI OGNI PASSATISMO

vedi testo esteso

prete lurido custode gli scorpioni del moralismo a tutte le crepe dei muri bisogna al più presto

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
CONTRO IL PAPATO E LA MENTALITA’ CATTOLICA, SERBATOI DI OGNI PASSATISMO

vedi testo esteso

veloci
3 chi vuole espropriare gradualmente tutte le terre incolte o mal coltivate preparando così

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO

vedi testo esteso

produttivo
6 chi ama e vuole tutte le libertà eccettuata quella di essere vigliacco parassita

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO

vedi testo esteso

passato dal tradizionalismo e dall’ accademismo e incoraggiando tutte le creazioni audaci dei giovani
il futurismo italiano

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO

vedi testo esteso

futurismi diversi
e stato compreso e acclamato in tutte le capitali europee
in italia é stato

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO

vedi testo esteso


6
chi vuole espropriare gradualmente tutte le terre incolte o mal coltivate preparando cosi

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO – NOZIONI ELEMENTARI

vedi testo esteso


9
chi ama e vuole tutte le libertà eccettuata quella di essere vigliacco parassita

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO – NOZIONI ELEMENTARI

vedi testo esteso

passato dal tradizionalismo e dall’ accademismo e incoraggiando tutte le creazioni audaci dei giovani
l’ azione

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO – NOZIONI ELEMENTARI

vedi testo esteso

futurismi diversi
e stato compreso e acclamato in tutte le capitali europee
in italia è stato

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO – NOZIONI ELEMENTARI

vedi testo esteso

il futurismo che ha mosso lotta accanita contro tutte le accademie e contro tutte le piccole e

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

lotta accanita contro tutte le accademie e contro tutte le piccole e grandi mediocrità della vita artistica italiana

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

della vita artistica italiana il futurismo che ha insegnato tutte le libertà tutti i coraggi è riuscito veramente

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

e la cubista
questo sforzo per acquistare tutte le libertà e abbattere i convenzionalismi che serravano

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

l' arte ha reso necessaria la distruzione di tutte le forme comuni di tutti i luoghi comuni

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

conoscenza e la penetrazione acquistate per mezzo di tutte le nostre deformazioni analitiche
e questo per

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

david e canova e i preraffaelisti inglesi
tutte queste deviazioni della pittura pura sono maledettamente facili

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

ritmica e la chiusura ritmica del quadro
tutte le singole deformazioni di un quadro devono ritmicamente

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

il quadro
se questo scopo è raggiunto tutte le parti del quadro sono indispensabili e immodificabili

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

in questi ultimi tempi si è montato di tutte quelle influenze esotiche che possiamo senz' altro dichiarare

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

di ieri perché rimasti fedeli sentenze artistiche quasi tutte straniere oppure perché malati di egocentrismo noi rimasti

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

della nostra razza e ci promettiamo di distruggere tutte le sozze imitazioni del nostro meraviglioso passato e

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

del nostro meraviglioso passato e nell' arte nostra tutte le caotiche banali stucchevoli effemminate influenze dell' arte straniera

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

e fede grandissima silenziosamente sferzati a sangue da tutte le avversità e da tutte le miserie operiamo

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

a sangue da tutte le avversità e da tutte le miserie operiamo per la ricostruzione diligente su

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

nati per fare dell' arte vera allontaniamoci da tutte quelle ciarlatanerie e persuadiamoci che occorre invece fare

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

questa mania morbosa che conquista epidemicamente e scimmiescamente tutte le donne invece di differenziarle le uguali tutte

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
CONTRO IL LUSSO FEMMINILE

vedi testo esteso

tutte le donne invece di differenziarle le uguali tutte e monotonizza le loro forze di seduzione


Filippo Tommaso Marinetti (1920)
CONTRO IL LUSSO FEMMINILE

vedi testo esteso

questi meriggi di sorprendente e luminosissima primavera anticipata tutte le signore d' ogni paese che sfilano in

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
CONTRO IL LUSSO FEMMINILE

vedi testo esteso

in via vittorio veneto a roma
benché tutte elegantissime sono tutte identiche
tutte copie di

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
CONTRO IL LUSSO FEMMINILE

vedi testo esteso

veneto a roma
benché tutte elegantissime sono tutte identiche
tutte copie di due o tre

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
CONTRO IL LUSSO FEMMINILE

vedi testo esteso


benché tutte elegantissime sono tutte identiche
tutte copie di due o tre modelli creati a

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
CONTRO IL LUSSO FEMMINILE

vedi testo esteso

curvo e a gambe larghe
hanno bisogno tutte di ginnastica e di sport
noi futuristi

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
CONTRO IL LUSSO FEMMINILE

vedi testo esteso

italiana
fiume italiana rimarrà italiana
malgrado tutte le mene tutti gli intrighi tutti i compromessi

Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920)
NOI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

le mene tutti gli intrighi tutti i compromessi tutte le speculazioni tutte le meditazioni d' annunzio emblema

Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920)
NOI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

gli intrighi tutti i compromessi tutte le speculazioni tutte le meditazioni d' annunzio emblema simbolo vessillo dell'

Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920)
NOI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso


rumeni giapponesi
noi futuristi abbiamo stroncato tutte le ideologie imponendo dovunque la nostra nuova concezione

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

aumentare questo vigore del sangue italiano predisponendolo a tutte le audacie e a una sempre maggiore capacità

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

creare inventare e godere spiritualmente
bisogna guarire tutte le vigliaccherie e tutti i languori e sviluppare

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

che senza diminuire la produzione potranno dare a tutte le intelligenze la libertà di pensare di creare

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

di qualsiasi genere di qualsiasi forma e di tutte le dimensioni
4
le opere

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

altre cime ascendere mediante la distruzione assoluta di tutte le leggi musicali e la libera improvvisazione


Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921)
L’IMPROVVISAZIONE MUSICALE

vedi testo esteso


noi prepariamo così quell ideale fusione di tutte le arti che i più grandi artisti hanno

Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921)
L’IMPROVVISAZIONE MUSICALE

vedi testo esteso

avete scagliata la vostra sete di libertà contro tutte le reazioni ancora una volta a noi


Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921)
SVEGLIATEVI, STUDENTI D'ITALIA!

vedi testo esteso

siciliani
noi futuristi siamo assolutamente contrari a tutte le esumazioni di teatro antico
esse rimettono

Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921)
UTILIZZIAMO L'ANFITEATRO DI SIRACUSA

vedi testo esteso

liriche parolibere che sono completi spartiti musicali
tutte queste liriche nelle quali parole scoppianti urlanti fischianti

Angelo Rognoni (1922)
I PLASTICI PAROLIBERI

vedi testo esteso

carta
costruendo i plastici paroliberi ho potuto liberare tutte queste parole dalla pesantezza piatta ed alle ridicole

Angelo Rognoni (1922)
I PLASTICI PAROLIBERI

vedi testo esteso

treno ed i fasci di luce dei fanali tutte le lettere e tutte le parole si troveranno

Angelo Rognoni (1922)
I PLASTICI PAROLIBERI

vedi testo esteso

di luce dei fanali tutte le lettere e tutte le parole si troveranno per ragioni di spazio

Angelo Rognoni (1922)
I PLASTICI PAROLIBERI

vedi testo esteso

firenze roma ecc
i plastici paroliberi rispondono a tutte le esigenze dell' artista più complicato e violento

Angelo Rognoni (1922)
I PLASTICI PAROLIBERI

vedi testo esteso

ordine ad ogni costo ricostruttore dello stato contro tutte le forme di rivoluzionarismo demagogico
siamo andati

Marinetti, Filippo Tommaso (1922)
IL SALUTO DI MARINETTI AI COMBATTENTI DI CAPRI

vedi testo esteso

doni plastici e musicali una sensibilità porosa a tutte le forze insinuanti dell' universo una potenza di

Marinetti, Filippo Tommaso (1922)
IL SALUTO DI MARINETTI AI COMBATTENTI DI CAPRI

vedi testo esteso

deve sostenere la rivoluzione artistica cioè il futurismo e tutte le avanguardie
domandiamo
1° difesa dei

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

1° difesa dei giovani artisti italiani novatori in tutte le manifestazioni artistiche promosse dallo stato dai comuni e

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

italianità
a italianizzazione obbligatoria immediata degli alberghi tutte le diciture insegne liste delle vivande conti ecc

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

non sono né tecnici competenti né artisti
tutte le accademie saranno sostituite quindi da
a

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

invitate a partecipare con una rappresentanza proporzionale a tutte le manifestazioni e cariche artistiche statali comunali e

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

meravigliosa di portare il lavoro stesso a dominare tutte le correnti della vita meccanizzando materialmente e moralmente

Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)
MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

vedi testo esteso

la nazione
il movimento futurista torinese accanto a tutte le caratteristiche e le forze economiche di ogni

Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)
MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

vedi testo esteso

questo primo manifesto pubblicato dal figaro tradotto in tutte le lingue è lanciato a molte centinaia di

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso

viviamo
tipicamente futurista
si distinguerà fra tutte nella storia per la divinità che vi impera

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso

sarebbe assurdo e ridicolo ma voi ritroverete in tutte le nostre ricerche una tendenza a stabilire dei

Vinicio Paladini (1923)
ESTETICA MECCANICA

vedi testo esteso

sintetico e della sorpresa rappresentato e pubblicato in tutte le lingue commentato da innumerevoli giornali ha influenzato

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

a un teatro libero e finalmente aperto a tutte le nuove libertà spirituali
dovunque si lavorava a

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

della creazione a delizia dei multiformi romanticismi di tutte le epoche e come espressione del cattivo gusto

Fedele Azari (1924)
LA FLORA FUTURISTA ED EQUIVALENTI PLASTICI DI ODORI ARTIFICIALI.

vedi testo esteso

l' umanità inizia la sua decomposizione morale mancano tutte le compensazioni sensuali valore della materia equilibrio fisiologico

Fillia (Luigi Colombo) (1926)
SENSUALITA' MECCANICA

vedi testo esteso

femmina come necessità fisiologica condanna ed eliminazione di tutte le forme erotiche dei cerebralismi e dei sentimenti

Fillia (Luigi Colombo) (1926)
SENSUALITA' MECCANICA

vedi testo esteso

della vita moderna ne fa il prolungamento spirituale attraverso tutte le forze sensibili
arte sacra meccanica
intendere

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

sono immense vetrine contenenti scheletri di animali di tutte le razze dalle
antidiluviane paurosissime e gigantesche

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

a contatto in precedenza
ecco dunque che tutte queste sensazioni sono in lui allo stato intuitivo

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

poiché io conosce ne profondirà io studio sapendo tutte le varietà di toni di riverberi e di

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

tante sensazioni consecutive la nuova inebriante meta di tutte le ricerche iniziate con il dinamismo plastico di boccioni

Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)
LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

vedi testo esteso

che ha nell’ aeroplano il maggior esempio
tutte le precedenti scoperte plastiche sono ancora suggerite dal

Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)
LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

vedi testo esteso

lo scopo di illudere gli osservatori aerei
tutte queste ricerche hanno lo scopo di far sempre

Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)
LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

abolizione delle tradizionali miscele per l’ esperimento di tutte le nuove miscele apparentemente assurde secondo il consiglio

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

vedi testo esteso

e regola lo sviluppo e il ritmo di tutte le arti
grecia e roma sono la

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

l’ impressionismo e il punto di partenza di tutte le avanguardie ha allargato l’ orizzonte dell’ arte

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

possibile superiorità italiana anzi la nostra razza à tutte le possibilità di equilibro e di genialità necessaria

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

italiane si sono aggiunte le forze costruttive estere e tutte insieme corrispondono allo spirito generale della nuova vita


Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

dell’ organicità di quest arte che entra in tutte le manifestazioni che cambia i costumi a le

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

la meno decorativa e la meno intellettualistica di tutte le arti
e il prodotto di uno

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

dall’ esaurimento di tutti i misteri e di tutte le divinità della natura
non era possibile

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

razionalmente ed il nostro corpo sarà affidato a tutte le cure di igiene toeletta mutamento d' indumenti

Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

collegamento ed una continuazione della vita normale con tutte le sue molteplici manifestazioni
noi futuristi vogliamo

Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

aerea e volante un’ arte magnificamente dotata di tutte le qualità necessarie per una grande arte pubblicitaria-i

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

d’ arte decorativa di parigi del 1925 tutte le nazioni presentarono cartelli futuristi
davanti al

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

telegrafico evanescente
l’ influenza dello stile futurista in tutte le applicazioni e creazioni pubblicitarie è evidente decisiva

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

si svolgono sopra sotto sotto sopra e in tutte le direzioni
b una tragicità continua mantenuta

Marinetti, Filippo Tommaso (1931)
IL TEATRO FUTURISTA AERORADIOTELEVISIVO

vedi testo esteso

che cadono in un’ estasi cretina davanti a tutte le straniere anche ora che la crisi mondiale

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
CONTRO L’ESTEROFILIA – MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI

vedi testo esteso

ad una base fondamentale alla realtà giornaliera che tutte le mattine vedo dalla finestra che tutte le

Fortunato Depero (1932)
REALTA' ED ASTRAZIONE

vedi testo esteso

che tutte le mattine vedo dalla finestra che tutte le sere godo in salotto e sul tavolo

Fortunato Depero (1932)
REALTA' ED ASTRAZIONE

vedi testo esteso

lunghissimi sterminati con tutti i mezzi e per tutte le vie compiuti in pochi minuti
drammi

Depero, Fortunato (1932)
IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

vedi testo esteso

non può essere accusato di imitazione estera perché tutte indistintamente le avanguardie estere si sono nutrite dei

Fillia (Luigi Colombo) (1932)
FUTURISMO

vedi testo esteso

emotiva svincolata da ogni episodio storico e da tutte le determinate necessità di luogo e di momento

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA

vedi testo esteso

episodica verista affermando la necessità di servirsi di tutte realtà d’ ambiente per creare gli elementi essenziali

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA

vedi testo esteso

ni paura d’ ostruzionismo la aeropoesia vincendo finalmente tutte le leggi di gravità letteraria deve esprimersi con

Filippo Tommaso Marinetti (1932)
L'AEROPOESIA.

vedi testo esteso

non usare le immagini terrestri
legare invece tutte le sensazioni visive uditive e tattili alle figure geometriche

Filippo Tommaso Marinetti (1932)
L'AEROPOESIA.

vedi testo esteso

totalmente razionali e subito aperte al culto
tutte queste costruzioni risentono naturalmente dell’ ambiente in cui

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

viviamo
tipicamente futurista
si distinguerà fra tutte nella storia per la divinità che vi impera

Enrico Prampolini (1932)
L'AEROPITTURA

vedi testo esteso

debiti finanziari
riconosciuto il fallimento mondiale di tutte le soluzioni proposte per risolvere la crisi economica

Camuzzi, Carlo (1932)
MANIFESTO FUTURISTA CONTRO LA CRISI ECONOMICA (ABOLIZIONE E RIDUZIONE DEI DEBITI FINANZIARI)

vedi testo esteso

stanno rendendo obbligatorio il vetro di sicurezza in tutte le automobili
il rendimento la garanzia raggiunti

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

materiali cioè che ogni architetto deve conoscere in tutte le loro varietà e i loro usi perchè

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

sanità funzionamento regolare sintesi precisione equilibrio ecc
tutte doti che sono attive nell' azione di qualsiasi

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

fatale tutti i residuati della vecchia arte e tutte le tradizioni malintese
per creare una vita futurista

Antonio Marasco (1933)
GRUPPI FUTURISTI DI INIZIATIVE

vedi testo esteso

ed alleggeriti da ogni ingombrante pedanteria critica rifiuteremo tutte le adesioni di sole parole non cercando altro

Antonio Marasco (1933)
GRUPPI FUTURISTI DI INIZIATIVE

vedi testo esteso

economici
ben lungi dall’ abolirli occorre rallegrarne tutte le facciate delle case
tre anni fa

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
CONTRO GLI SPEGNITORI DI MILANO

vedi testo esteso

elementi sin ora essenziali della pittura e di tutte le arti la preoccupazione armonica ed estetica del

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

lacustre
il teatro totale può cosi sintetizzare tutte le forze del futurismo mondiale dalle tipiche creazioni di

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
IL TEATRO TOTALE FUTURISTA

vedi testo esteso

realtà di domani tanto più che tutti e tutte saranno indubbiamente chiamati a parteciparvi senza esenzione di

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
LA GUERRA FUTURA

vedi testo esteso

la preparazione in questo senso per concentrare invece tutte le energie finanziarie della nazione su tre scopi

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
LA GUERRA FUTURA

vedi testo esteso

proprietà di far passare i raggi solari con tutte le loro attività calorifiche private in gran parte

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

ai signori dal sorriso beffardo la inutilità di tutte le nostre case esistenti e proprio anche quella

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

contemporaneo
se vi sono nell' architettura moderna tutte le attrattive ascetiche del pensiero astrattista vi è

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

teorie dell’ urbanismo moderno devono estendersi sincronicamente a tutte le città a tutte le campagne ai fiumi

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

devono estendersi sincronicamente a tutte le città a tutte le campagne ai fiumi ed ai mari città

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

soltanto nell’ allargamento delle strade
organizzazione di tutte le funzioni della vita collettiva negli e fra gli

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

poesia e nelle arti
consacri la grecia tutte le sue risorse ai suoi poeti e ai

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso


cari studenti greci nessuna conquista materiale ma tutte le conquiste spirituali
consacrate almeno tre quarti

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso

industria del commercio della scienza della politica di tutte le manifestazioni d’ oggi e di domani per

Giovanni Gerbino (1933)
POESIA PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

nostre creazioni - le nostre audacie - sono tutte sospinte da una musica interiore
che


Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA CITTA’ MUSICALE

vedi testo esteso


noi
futuristi italiani
all' avanguardia di tutte le idee più audacii e geniali
lanciamo

Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA CITTA’ MUSICALE

vedi testo esteso

i richiami e le invocazioni che arrivano da tutte le parti coi treni del mattino della critica

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

alla abusatissima tradizione
la nostra tradizione come tutte le tradizioni o signori critici non é che

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

alla civiltà meccanica del nostro tempo
le macchine e tutte le diavolerie del nostro tempo sono i nostri bellissimi

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

e di compenetrazione e di dinamismo sconosciuto a tutte le altre arti è riservato in eterno alla

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

di prosa
quando esso si libererà da tutte le cianfrusaglie di cartapesta da tutti i suoi

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

cartapesta da tutti i suoi trucchi meschini da tutte le sue insopportabili convenzioni e si ucciderà a

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

gioia elettrica del bellissimo corpo umano agitato da tutte le sue passioni
la parola d' ordine

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

e guerresco di tutti gli ardimenti e di tutte le conquiste - marciare
non marcire


Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

di requie nè di stanchezza nè di scoramento tutte - tutte
- le strade sinfoniche -tempestose

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

nè di stanchezza nè di scoramento tutte - tutte
- le strade sinfoniche -tempestose che al

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

tangibile del pieno trionfo dell’ arte futurista italiana in tutte le sue branche
dunque perchè combattiamo ancora

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

barbe invisibili
combattemmo combattiamo combatteremo sempre contro tutte le barbe visibili e invisibili
anzi più

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

di qualche settimana ai placidi custodi sonnacchiosi di tutte le associazioni storico-archeologiche per il prolungato servizio serale

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

una simile bomba-discussione nell’ atmosfera erta soffocante di tutte le associazioni storico-archeologiche piene zeppe infarcite tappezzate decorate

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

sintetizzare e trasfigurare tutto
5
tutte le parti del paesaggio appaiono al pittore in

Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)
AEROPITTURA

vedi testo esteso

appena cadute dal cielo
6
tutte le parti del paesaggio accentuano agli occhi del

Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)
AEROPITTURA

vedi testo esteso

di dimensione ad ogni istante e ingrossa successivamente tutte le facce del suo volume nel mostrarle


Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)
AEROPITTURA

vedi testo esteso

con tutti i punti della curva compiuta seguendo tutte le posizioni dell' apparecchio stesso
in una

Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)
AEROPITTURA

vedi testo esteso

e romanelli
in queste opere diversissime e tutte marcate d’ italianità si dà vita a questi

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

espansivo rallegrante eccitante ottimista che è indispensabile in tutte le nuove costruzioni dell’ uomo in armonia con

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

sia più doverosa e necessaria la cooperazione di tutte le forze giovani operanti in italia quanto al problema

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

prime
le mie ricerche attuali sono quindi tutte intese a stabilire un ordine architettonico del neoplasticismo

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

che questa necessità crea oggi come avvenne in tutte le altre epoche un suo stile e una

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

o della mitologia
la realtà ha superato tutte queste fantasie ha aperto al nostro sogno altri

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

di leger a mallet stevens che inquadra in tutte le sue costruzioni i bassorilievi dì martel


Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

un’ estetica dove hanno la possibilità di collaborare tutte le arti purché assolutamente in armonia con la

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

linee continue da ammirare in volo
quasi tutte le belle città elogiate dagli automobilisti essendo state

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso


antiche nuove o rinnovate queste città sono tutte indifese e distruggibili a capriccio d’ una squadriglia

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

a capriccio d’ una squadriglia nemica
sono tutte antisportive poiché pigiano buffamente l’ uomo nella massa

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

snelli abitati rifornitori spirituali e materiali che alimenteranno tutte le diverse e distinte velocità mai intersecantisi -

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

sacrificio
i futuristi creatori e influenzatori di tutte le nuove tendenze artistiche del mondo
l' unico movimento

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

hanno combattuto e combattono il passatismo sedentario sotto tutte le forme prudenza diplomatica logica pessimista neutralismo tradizionalismo

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

momento di prendere le terre indispensabili
quasi tutte le razze temono la guerra
l' esuberanza

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

capace di vivere lungamente dirigere dominare e difendere tutte le parti del suo corpo
la patria

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

dato che queste sono necessariamente più o meno tutte legate ad un immediato vantaggio economico
sarà

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso

pedanti
3 la velocità che annullando tutte le debolezze pigrizie languori effeminatezze impone al mondo

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso

azione
4 la simultaneità somma di tutte le velocità spirituali e materiali che ingigantisce il

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso

nobiltà umana
questa estetica della guerra esclude tutte le denigrazioni realistiche della trincea create da falsi

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso

non una pausa vuota
8 in tutte le arti forma e contenuto sono inscindibili


Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L’AEROMUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

ed eseguite da aldo giuntini hanno sconfitto definitivamente tutte le forme di musica più o meno correnti

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L’AEROMUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

non una pausa vuota
8 in tutte le arti forma e contenuto sono inscindibili


Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

treni rotaie
malgrado tutti gli ardimenti cromatici tutte le sovrapposizioni di tono e tutte le acrobazie

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

ardimenti cromatici tutte le sovrapposizioni di tono e tutte le acrobazie strumentali e orchestrali quasi tutta la

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

manifesto tecnico della letteratura futurista
scrivevo scartando tutte le definizioni dei professori io vi dichiaro che

Marinetti, Filippo Tommaso (1937)
LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

vedi testo esteso

ordine convenzionale
unica preoccupazione del narratore rendere tutte le vibrazioni del suo io
se questo

Marinetti, Filippo Tommaso (1937)
LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

vedi testo esteso

mia esperienza americana ho però constatato che in tutte le loro espressioni pubblicitarie la genialità l’ arte

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

e creatore mediterraneo
ecco il perche in tutte le mostre sindacali d' arte è desiderabile non

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

aziendali cittadini rurali e rionali come pure per tutte le organizzazioni del regime dove la loro opera

Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937)
MANIFESTO-PROGRAMMA DEL DOPOLAVORO ARTISTI

vedi testo esteso

militari
gli scrittori possono e devono divulgare tutte le espressioni dopolavoristiche e sostenere l’ opera redentrice

Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937)
MANIFESTO-PROGRAMMA DEL DOPOLAVORO ARTISTI

vedi testo esteso

oratori e attori
conferenze numeri teatrali e tutte le forme di propaganda orale e scenica


Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937)
MANIFESTO-PROGRAMMA DEL DOPOLAVORO ARTISTI

vedi testo esteso

trasfonderà così nei nostri pubblici e alla radio tutte le geniali bellezze del mare
geppo tedeschi

Geppo Tedeschi (1938)
MANIFESTO FUTURISTA SULLA POESIA SOTTOMARINA

vedi testo esteso

carico ostacoli pendenze ho avvitato con dura frenata tutte le ideologie inquiete della gioventù mondiale
verbalizzo

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

inegualismo delle volontà individuali ognuna in sviluppo autonomo tutte sottomesse alla patria che non è un’ idea

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

questo capolavoro o poema dell’ impero che riassume tutte le energie futuriste d’ italia dirette da benito mussolini

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

offerto con la sua reale accademia d’ italia tutte le forze spirituali italiane dall’ archeologia al futurismo

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

in italia e le parole di mussolini
tutte le mie simpatie sono anche nel dominio dell'

Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)
LA CERAMICA FUTURISTA

vedi testo esteso

il mondo si assomigliano cosi le origini di tutte le architetture sono pressapoco eguali la capanna la

Depero, Fortunato (1939)
AUTARCHIA “IRR”

vedi testo esteso

commisera i pubblici che contano nel vecchio romanzone tutte le pulci di un gatto tutti i rancori

Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO

vedi testo esteso

pagina e fecero esplodere i caratteri tipografici in tutte le direzioni colorazioni d' inchiostri e piani prospettici

Marinetti, Filippo Tommaso (1940)
L’ARTE TIPOGRAFICA DI GUERRA E DOPOGUERRA

vedi testo esteso

modo più estetico cioè affrontando virilmente da solo tutte le morti
amore della patria nostra immensa

Filippo Tommaso Marinetti (1940)
IL POEMA DEI GIOCATTOLI GUERRESCHI

vedi testo esteso

anni di intensa attività si organizzarono in quasi tutte le città italiane e a parigi bruxelles berlino vienna

Tullio Crali (1940)
AEROPITTURA FUTURISTA ITALIANA

vedi testo esteso

altri come l’ arte futurista fosse alla avanguardia di tutte le ricerche artistiche mantenendo così un primato di

Tullio Crali (1940)
AEROPITTURA FUTURISTA ITALIANA

vedi testo esteso

originalità e di potenza creatrice
battute ed annullate tutte le influenze straniere od ebraiche l’ aeropittura s’

Tullio Crali (1940)
AEROPITTURA FUTURISTA ITALIANA

vedi testo esteso

a tattili abbracci col mare geloso di profondità tutte le sconsolate lontananze assurde del cielo
4

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
MANIFESTO D'AEROPITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

queste ricerche della pittura e della scultura fatte tutte dall’ alto in volo da aeropittori come sante

Marinetti, Filippo Tommaso (1941)
56 AEROPOETICHE AEROPITTORICHE ESALTAZIONI DELLA NOSTRA GUERRA

vedi testo esteso

arte letteraria
3° un gusto speciale per tutte le intrepidità fisiche e cerebrali
4° una

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

spettatori
esempio gruppi di studenti onesti rubano tutte le lampadine elettriche a scopo misterioso
avvocati civilisti

De Angelis, Rodolfo (1941)
IL TEATRO FUTURISTA A SORPRESA

vedi testo esteso

fila di ragazze senza mammelle e senza fianchi tutte fremiti e fruscii di vestiti di foglie e

Govoni, Corrado (1941)
LA POESIA DELLA AGRICOLTURA INTENSIVA – MANIFESTO/RACCONTO

vedi testo esteso

e dalla nostra specializzata creazione inconfondibile di aeropitture tutte vissute ci proponiamo
1 di continuare

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942)
ILLUSIONISMO PLASTICO DI GUERRA E PERFEZIONAMENTO DELLA TERRA

vedi testo esteso

militarmente per illudere strategicamente gli aviatori nemici difendendo tutte le indispensabili costruzioni industriali che servono alla guerra

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942)
ILLUSIONISMO PLASTICO DI GUERRA E PERFEZIONAMENTO DELLA TERRA

vedi testo esteso

industriali che servono alla guerra gli aeroporti e tutte le batterie
2 di dare dal

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942)
ILLUSIONISMO PLASTICO DI GUERRA E PERFEZIONAMENTO DELLA TERRA

vedi testo esteso


4 di ingentilire e femminilizzare aggraziandole tutte le durezze le asperità e le brutalità guerresche

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942)
ILLUSIONISMO PLASTICO DI GUERRA E PERFEZIONAMENTO DELLA TERRA

vedi testo esteso

suoni di campane
8 di verginizzare tutte le apparenze logorate sciupate e depravate dei paesaggi

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942)
ILLUSIONISMO PLASTICO DI GUERRA E PERFEZIONAMENTO DELLA TERRA

vedi testo esteso

d’ angeli e campane
8 verginizzare tutte le forme logorate sciupate e depravate perchè invitino

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942)
ILLUSIONISMO PLASTICO DI GUERRA E PERFEZIONAMENTO DELLA TERRA

vedi testo esteso


bisogna ripristinare il funzionamento dell' amicizia su tutte le linee che senza amicizia la terra è

Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA

vedi testo esteso

da un guizzante geometrismo con poche curve quasi tutte trafitte
o poeti tradizionali vi offro quindi

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

amore
no no foglie e labbra rosa-verdi tutte a baciucchiarsi e non mancano le dimensioni potenti

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

meccaniche e spirituali del nostro tempo rivoluzionario guerriero e tutte le immancabili invenzioni future di terra mare cielo

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

futurismo animi
aerea protensione d’ altezza di tutte le costruttività futuriste ha ispirato ad inventare la

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

italianità
anche nell’ avvenire passatismo indicherà bene tutte le false riverniciature del passato e le malinconie

Marinetti, Filippo Tommaso (1943)
SPARA CANTANDO – CANZONEMANIFESTO

vedi testo esteso

oggetti 1933 4
manifestazioni non tutte intenzionalmente artistiche indeterminate e sporadiche alcune evasive ad

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso