movimenti
quattro gambe ne ha venti e i loro movimenti sono triangolari tutto in arte è convenzione | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
virgole e dei punti per accentuare certi movimenti e indicare le loro direzioni s' impiegheranno segni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
vita 9 per dare i movimenti successivi d' un oggetto bisogna dare la catena | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
200 chilometri all' ora sono altrettanti movimenti della materia fuor dalle leggi dell' intelligenza e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
tempo misura di tempo di 2 movimenti o di un numero movimenti multiplo di 2 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
di 2 movimenti o di un numero movimenti multiplo di 2 l' uno di posa | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
binaria misura di tempo di 3 movimenti o di un numero di movimenti multiplo di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
3 movimenti o di un numero di movimenti multiplo di 2 uno di posa e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
movimento il diverso modo di abbinarsi dei movimenti di ritmo binario coi movimenti di ritmo ternario | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
di abbinarsi dei movimenti di ritmo binario coi movimenti di ritmo ternario e viceversa durante una misura | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
avremo misura di tempo binaria con movimenti di ritmo binario di sudd binaria | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
binaria ternaria mista ternaria con movimenti di ritmo binario di sudd binaria | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
binaria ternaria mista mista con movimenti di ritmo binario di sudd binaria | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ed equivalenti due sottoaccenti due accenti due movimenti equivalgono rispettivamente a tre sottoaccenti a tre accenti | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
tre sottoaccenti a tre accenti ed a tre movimenti e viceversa per una durata di tempo uguale | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
le cui misure contengano uno stesso numero di movimenti ma che i movimenti dell' una siano una | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
uno stesso numero di movimenti ma che i movimenti dell' una siano una specie di ritmo e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
effettua conseguentemente per via degli accenti e dei movimenti di moto dipendendo questi ultimi in qualunque caso | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
possibile la successione immediata di due accenti o movimenti di posa b non potendosi considerare sincroni | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ultimi il ritmo abbia assunto una varietà di movimenti neppure intravista in sogno dagli altri due maestri | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
riesce efficace finché si può regolare coi movimenti oltre a questo limite produce confusione arìtmica | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
o precisa dato che una bacchetta battente due movimenti non è guida sicura a chi debba calcolarne | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
vede il numero grande indica la quantità dei movimenti che compongono la misura di tempo il 2 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
del ritmo gli accenti i sottoaccenti ed i movimenti di moto sono dipendenti dai rispettivi accenti sottoaccenti | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
moto sono dipendenti dai rispettivi accenti sottoaccenti e movimenti di posa i sottoaccenti di posa sono dipendenti | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
come gli accenti di posa sono dipendenti dai movimenti di posa e di moto in qualunque | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
binaria ternaria mista semplice o composta tutti i movimenti tutti gli accenti e tutti i sottoaccenti - | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
compongono disuguali fra di loro nel numero dei movimenti o nel ritmo di questi alternando cioè o | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
né variati poiché se trascuriamo gli eccezionali movimenti tellurici gli uragani le tempeste le valanghe e | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
non vuol dire togliere ad essi tutti i movimenti e le vibrazioni irregolari di tempo e d' | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
associazioni e le combinazioni di questi i movimenti ritmici di un rumore sono infiniti esiste | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
- i ventagli chiusi o aperti di movimenti - gli scorci di analogie - | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
- i riposi dell' intuizione - i movimenti a due tre quattro cinque tempi - | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
anche qui che tutti i rumori prodotti da movimenti rotativi sono nel loro crescere o diminuire di | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
forme di profumi di fatti di rumori di movimenti di sensazioni fisiche cioè mescolanza caotica inestetica | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
che ora è anch esso grossolanamente ostile ai movimenti d' avanguardia 5 l' indifferenza | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
loro fisionomie i loro gesti ed i loro movimenti in relazione allo svolgimento dell’ azione drammatica mimica | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
architettura dì linee di volumi di colori di movimenti di suoni e di pensiero tale distinzione | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
stato d’ anima coreico ritmo di danza nei movimenti e nei passi dell’ attore in relazione al | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
armonia un ritmo ininterrotto e costantemente vario di movimenti di gesti e di pose creanti la grande | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ anima-poesia coreica - nelle pose e nei movimenti degli attori mimica - stato d’ anima - | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
in questo modo noi cinematografiamo i più segreti movimenti del genio ridicolizzeremo così le opere dei | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
tempo bisogna imitare con i gesti i movimenti dei motori fare una corte assidua ai volanti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
il corpo le ondulazioni delle anche e i movimenti natatorii delle braccia darà le ondate e il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
moderna per l' inqualificabile mercantilismo di tanti falsi movimenti recenti e contemporanei nel campo della rappresentazione figurativa | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
la più semplice si seleziona fra tutti i movimenti possibili per compiere un dato lavoro il gesto | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
la simultaneità è l’ organizzazione dei tanti movimenti la sintesi di tante sensazioni consecutive la nuova | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
propria ginnastica da camera compiendo una serie di movimenti ritmici secondo un metodo suo particolare il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
indispensabile in ogni film stronca l’ estetica dei movimenti di masse paesaggi urbanismi e deprime l’ eroismo e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
bombardamenti e battaglie inventa nuovi accordi verbalizzatori di movimenti d’ aeroplani in battaglia apprezzando come sicuri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||